Bollette: prezzo bloccato per 3 mesi
Novità in campo energetico. Il caro bollette è purtroppo un argomento ancora molto caldo.
Per cercare di alleggerire la pesante situazione che da mesi sta colpendo tutti gli italiani, imprese comprese, è stato varato un nuovo decreto legge che prorogherebbe le misure già in atto per contenere le bollette.

In particolare, anche per il terzo trimestre dell'anno, saranno azzerati gli oneri generali di sistema e l'IVA verrà ridotta al 5%.
A tal fine, il Governo ha stanziato un fondo di 3,3 miliardi circa di euro. Questa spesa dovrebbe venire coperta tramite i proventi di una nuova tassa sugli extra-profitti di chi importa gas a prezzi decisamente minori rispetto a quelli di vendita.
Tale tassa inciderà nel periodo compreso tra 1° luglio 2022 e 31 marzo 2023.
Oltre a ciò, il Governo ha anche approvato aiuti volti a favorire l'acquisto di metano in modo tale da avere una riserva utile per i prossimi autunno e inverno.
Per quanto riguarda i tagli delle forniture dalla Russia, la situazione non sembrerebbe troppo tragica. Attraverso le parola di Claudio Descalzi, la ENI ha infatti affermato che i tagli si sono stabilizzati. E, sempre a detta sua, sulla base di una logica prettamente commerciale, così si dovrebbero mantenere. Tuttavia, rimane comunque difficile fare previsioni certe per il futuro.
È quindi meglio agire per tempo e fare scorte.
L'obiettivo sarebbe quello di arrivare a un livello di riempimento pari al 90% entro la fine del mese di ottobre. Ad oggi, siamo al 55,24%.
Nel frattempo, il prezzo del gas continua a oscillare, chiudendo in rialzo a 127 euro al Megawattora, contro i 19 euro dello scorso anno.
Arrivano novità anche da Bruxelles. Gli europarlamentari hanno deciso di estendere la riforma del sistema Ets (Emissions Trading Scheme) al trasporto marittimo e ai termovalorizzatori. Inoltre, hanno anche stabilito di eliminare in maniera graduale le quote gratuite di CO2 tra il 2027 e il 2032.
Infine, hanno approvato la posizione sulla carbon tax e sul fondo sociale per il clima.