Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In tutti i casi in cui ci sono dei sistemi di scarico dei fumi, indipendentemente dal tipo di generatore termico, innumerevoli sono le cause che possono compromettere il corretto funzionamento o tiraggio di un camino; tra le più comuni, legate agli aspetti di posa in opera e manutenzione, troviamo: una temperatura troppo bassa dei fumi in uscita; la penetrazione di aria fredda nel condotto fumario; aumenti della temperatura e/o dell'umidità dell'aria esterna all'edificio; la presenza di venti molto forti rispetto alle condizioni di progetto; la scarsa frequenza di pulizia dei condotti fumari.
Tra le cause che possono compromettere il corretto tiraggio di un camino, legate invece agli aspetti progettuali, ci sono: la scelta della struttura della canna fumaria, sezione circolare o quadrata correlata alla potenza termica ed alla lunghezza dei percorsi; la scelta dei materiali con cui è realizzato il camino ed in modo particolare la rugosità interna, che può introdurre perdite di carico non trascurabili; l'altitudine e le condizioni climatiche di riferimento; l'isolamento del sistema fumario.
Inoltre le caratteristiche di tiraggio di uno stesso sistema fumario possono variare nell'arco di un stessa giornata e sono, naturalmente, dipendenti dalla tipologia di combustibile utilizzato; le temperature dei fumi di generatori termici a combustibili liquidi, come il gasolio, hanno temperature dei fumi di uscita che possono superare anche i 250 °C, mentre per le normali caldaie a gas metano sono dell'ordine di 100° C, riducendosi di un ventina di gradi per le caldaie a condensazione.
A parità di altre condizioni, il tiraggio di un sistema con generatore a combustibile liquido sarà quasi il doppio di quello di un generatore a combustibile gassoso; analogamente, con una temperatura di riferimento dei fumi di circa 100 °C ed un temperatura esterna di – 10°C si avrà un tiraggio quasi il doppio rispetto a quando la temperatura esterna sarà dell'ordine di 25/30°C.
L'evoluzione tecnologica, il risparmio energetico e la riduzione delle temperature di lavoro degli impianti hanno indotto delle temperature di riferimento più basse anche per i fumi di scarico (in particolar modo per le caldaie a condensazione), con la conseguenza della necessità di isolare termicamente i condotti di scarico.A tal proposito i riferimenti normativi indicano la perdita massima di un grado centigrado per metro lineare di condotto fumario.
In generale, il tiraggio espresso in millimetri di colonna d'acqua (mm H2O) con una temperatura dei fumi di scarico di 100°C assume i seguenti valori in funzione delle temperature esterne:
-10°C : 0,396 mmH2O
- 5° : 0,371
- 0° : 0,374
10° : 0,301
20° : 0,258
30° : 0,219
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caratteristiche Sistema Scarico Fumi che potrebbero interessarti
|
Definizioni Sistemi FumariImpianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione. |
Come migliorare il tiraggio della canna fumariaImpianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione. |
Camini, canne fumarie e tiraggioImpianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali. |
Camini, Combustione, TiraggioImpianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione. |
Sistemi Fumari, Caratteristiche TecnicheImpianti di riscaldamento - Le principali caratteristiche tecniche dei sistemi fumari rispettano i principi del contenimento della spesa energetica degli edifici e della sicurezza. |
Risanamento camini e canne fumarieImpianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo. |
Materiali sistemi FumariImpianti - Il diffondersi delle caldaie a combustibili gassosi e di tecnologie per la riduzione delle spese energetiche degli edifici, hanno influenzato anche i sistemi fumari. |
Altezza della canna fumaria dell'impianto di riscaldamentoNormative - Per l'altezza della canna fumaria, sia in condominio che per le abitazioni private, è fondamentale non solo il tipo d'impianto ma anche l'anno di installazione. |
Sistemi FumariImpianti - Norme e leggi per la riduzione della spesa energetica degli edifici hanno influenzato notevolmente anche i sistemi fumari. |
BuongiornoHo una canna fumaria in muratura situata su una parete perimetrale, ma siccome è troppo stretta non è possibile intubarla con una in acciaio.È... |
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio; la canna fumaria in foto riuscirebbe ad avere un buon tiraggio?... |
Buonasera. Vorrei mettere la canna fumaria. Sono costretta di metterla dall esterno verso il tetto visto che da me non era previsto un camino. Mi trovo a piano terra. La... |
Salve,devo installare una stufa a legna che ha tubi da 120 di diametro.Il foro sul muro che porta alla canna fumaria ha diametro 320 e profondità 300, probabilmente serviva... |
Buonasera, ho deciso di installare un inserto a legna ventilato in salotto, ho una canna fumaria in acciaio all'interno della vecchia canna fumaria in muratura. L'ingresso del... |