|
La calce è un materiale da costruzione antico, utilizzato da secoli per le sue proprietà uniche. Oltre a fungere da legante nelle malte, trova impiego negli intonaci e nelle finiture, contribuendo a rendere gli edifici più traspiranti e salubri.
Applicazione calce idraulica su parete - Foto Weber
Grazie alla sua igroscopicità, regola l'umidità interna e limita la formazione di muffe, migliorando il comfort abitativo.
Le malte alla calce si adattano bene a murature in laterizio e pietra, risultando ideali anche per interventi di restauro conservativo e per contesti sismici, dove la compatibilità con i materiali tradizionali è fondamentale.
Gli intonaci e le finiture a base di calce offrono inoltre un vantaggio ambientale, poiché riducono le emissioni di CO2 e si inseriscono perfettamente nelle costruzioni sostenibili.
La calce è uno dei materiali più diffusi in edilizia. Utilizzata fin dall'antichità, rappresenta il legante per eccellenza, alla base delle malte da muratura e degli intonaci.
Secchio con malta di calce in cantiere - Foto Sora
Nel primo caso funge da legante tra materiali da costruzione, mentre nel secondo assume il ruolo di finitura, impiegata per tinteggiature e decorazioni murali.
I vantaggi sono molteplici. Gli intonaci e le malte alla calce garantiscono traspirabilità, igroscopicità e porosità elevate, caratteristiche che permettono ai muri di respirare e riducono il rischio di muffe e danni da umidità di risalita.
Inoltre, la calce contrasta l'azione aggressiva dei sali presenti nel terreno e rende le murature più durevoli, contribuendo al comfort abitativo.
A questo si aggiunge un aspetto ambientale non trascurabile: la calce, rispetto ad altri leganti, comporta minori emissioni di CO2 grazie alle basse temperature di cottura e al parziale riassorbimento dell'anidride carbonica durante la presa.
Per questo motivo è considerata un materiale ecocompatibile e trova ampio impiego nelle costruzioni green.
La calce grazie alla sua capacità di regolare l'umidità, favorisce la traspirazione delle murature e contribuire al comfort abitativo.
Intonaco alla calce - Foto Sora
Queste qualità la rendono adatta sia al restauro di edifici storici sia alla costruzione di nuove abitazioni attente alla salubrità degli ambienti.
In tal contesto, l'azienda Weber, propone con la linea webercalce soluzioni prive di sostanze tossiche, certificate in classe A+ per le basse emissioni di VOC e perfettamente combinabili con sistemi di isolamento termico.
In tal modo si possono creare cicli completi ed efficienti per le murature.
Le malte alla calce sono fondamentali per la costruzione e il restauro di murature a faccia vista, perché garantiscono traspirabilità e compatibilità con materiali tradizionali come laterizio e pietra.
Webercalce Malta M10 per migliorare la sicurezza strutturale - Weber
Possono essere utilizzate non solo per l'allettamento, ma anche per riempimenti e stilature, risultando quindi versatili in diversi contesti applicativi.
In ambito sismico, l'impiego di malte adeguate contribuisce a migliorare la sicurezza strutturale, soprattutto quando si interviene su edifici esistenti o di valore storico.
Prima della posa, i blocchi devono essere puliti con cura e inumiditi per assicurare una corretta adesione della malta.
Tra le soluzioni disponibili, si possono citare la Webercalce Malta M 2,5 e la Webercalce Malta M10 di Weber, entrambe a base di calce NHL5 e idonee anche per restauri conservativi.
Gli intonaci a base di calce NHL5 vengono utilizzati da secoli per la loro traspirabilità e per la capacità di adattarsi a diversi tipi di murature, dalle strutture in laterizio alle pietre naturali, fino ai blocchi in cemento alleggerito.
Intonaco premiscelato Webercalce Into F ad elevata traspirabilità - Weber
Sono particolarmente indicati negli interventi di restauro, dove è importante rispettare la natura storica degli edifici, ma trovano impiego anche nelle nuove costruzioni che puntano a soluzioni sostenibili.
La posa richiede sempre un fondo stabile e privo di impurità: nelle murature antiche, ad esempio, è consigliato rimuovere con idrolavaggio o idrosabbiatura le parti incoerenti ed eventuali efflorescenze saline.
Passaggi applicazione calce su parete - Foto Weber
In alcune situazioni si applica una rete portaintonaco per migliorare l'adesione, che va comunque favorita inumidendo i supporti prima del rinzaffo.
Tra le soluzioni disponibili in commercio rientrano anche i prodotti Webercalce Into G e Webercalce Into F, caratterizzati da granulometria grossa e fine.
Le finiture alla calce hanno il compito di rendere uniforme la superficie dell'intonaco e prepararla a successive decorazioni o tinteggiature.
WeberCalce Rasatura L - Foto Weber
Vengono utilizzate su supporti compatibili, come intonaci tradizionali, malte da risanamento o a base di cocciopesto, mentre non sono adatte a fondi inconsistenti, pitture sintetiche o superfici troppo irregolari.
Prima della stesura è sempre importante bagnare il supporto, in particolare quando risulta già stagionato, e rispettare i tempi di maturazione dell'intonaco sottostante.
Una volta applicata la finitura, la parete può accogliere pitture a calce, prodotti da risanamento o cicli ai silicati e acril-siliconici. Webercalce Rasatura e Webercalce Rasatura L di Weber, sono ottime scelte per questo tipo di intervento.
L'azienda Weber , leader nella produzione di premiscelati per l'edilizia, vanta oltre un secolo di esperienza nel settore dei materiali da costruzione.
Nata a Parigi nel 1902 come produttrice di intonaci e rivestimenti a base di calce, è oggi parte del Gruppo Saint-Gobain ed è presente in Italia con un'ampia gamma di soluzioni innovative.
La sua offerta spazia da sistemi per facciate e isolamento termico a malte tecniche, pavimentazioni, prodotti per il risanamento e pitture.
Ogni proposta è sviluppata con attenzione alla sostenibilità, alle prestazioni e al benessere degli ambienti abitativi, confermando Weber come punto di riferimento nel settore.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||