|
Il cappotto termico è un sistema di rivestimento che viene applicato sulle pareti esterne, creando una barriera contro la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, quindi per migliorare l'isolamento termico ed acustico di un'abitazione.
Lavori di installazione del cappotto termico - Foto Getty Images
Questo tipo di isolamento aiuta a mantenere una temperatura interna stabile, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort abitativo.
Oltre a isolare termicamente, il cappotto termico contribuisce anche a ridurre i rumori provenienti dall'esterno, aumentando il benessere degli abitanti della casa.
L'installazione di un cappotto termico può essere un intervento utile anche in ottica di riqualificazione energetica. Inoltre, esistono vari materiali e tecniche, come l'insufflaggio o l'uso di pannelli di diversi materiali, che possono essere scelti in base alle esigenze specifiche dell'edificio e del clima.
L'isolamento con il cappotto termico contribuisce a mantenere la temperatura interna stabile, riducendo la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, migliorando così la vivibilità degli ambienti.
Un buon cappotto termico migliora sensibilmente il comfort in casa - Foto Pixabay
Inoltre, l’isolamento termico riduce il consumo energetico, portando a risparmi economici significativi.
I sistemi di isolamento termico a cappotto sono una delle soluzioni più efficaci.
Si tratta di un investimento iniziale che riuscirà a far risparmiare nel tempo cifre molto importanti, considerando soprattutto gli aumenti in bolletta degli ultimi anni.
L’utilizzo di materiali isolanti di alta qualità è fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Tra le opzioni più vantaggiose, il sistema di cappotto esterno con pannelli isolanti in lana di vetro rappresenta una scelta eccellente, grazie alle sue prestazioni elevate e alla versatilità nell’applicazione su diverse tipologie di edifici, permettendo un’efficace riqualificazione energetica.
Il sistema di isolamento termico a cappotto proposto da Isover, offre numerosi vantaggi tecnici che lo rendono una soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo.
Il comportamento al fuoco, con classe di reazione al fuoco A2 - S1, d0 (incombustibile, non alimenta il fuoco e non propaga la fiamma), garantisce sicurezza in caso di incendio.
Dettaglio ancoraggio del cappotto termico - Foto Isover
Inoltre, la durabilità elevata, la stabilità dimensionale anche con variazioni di temperatura e umidità, la traspirabilità e la resistenza agli urti sono caratteristiche che conferiscono a questo sistema una grande affidabilità nel tempo.
La sua capacità di isolamento termico, con una conducibilità termica di 0,034 W/mK, e l’efficace combinazione di prestazioni termiche e acustiche lo rendono una delle soluzioni più complete.
Inoltre, le moderne tecnologie costruttive a secco di Saint-Gobain Isover, permettono l’applicazione di sistemi a cappotto, per una maggiore versatilità nelle applicazioni edilizie.
La lana di vetro è l’elemento centrale nei pannelli isolanti utilizzati nel sistema di isolamento a cappotto.
Questo materiale, caratterizzato da una trama fitta e flessibile, consente il passaggio del vapore acqueo, permettendo una fuoriuscita facile dell'umidità in eccesso dalla facciata isolata. In questo modo, si previene la formazione di condense e muffe, garantendo un isolamento duraturo e un ambiente sano all'interno dell'abitazione.
Cappotto termico, sezione muraria - Foto Getty Images
La caratteristica di elasticità della lana di vetro di Isover, le permette di adattarsi perfettamente a superfici curve, irregolari o angolari, risolvendo le difficoltà che potrebbero sorgere nell'applicazione su strutture non perfettamente planari.
Questo rappresenta un vantaggio rispetto agli isolanti rigidi tradizionali, che possono risultare meno versatili.
L’elasticità e la flessibilità sono quindi elementi chiave che rendono questo sistema particolarmente adatto a ogni tipo di superficie.
Il pannello isolante, di norma, viene realizzato in lana di vetro e possiede un’ulteriore qualità fondamentale: la sua resistenza all’acqua.
In caso di contatto diretto con l’umidità, il pannello è in grado di recuperare completamente le sue proprietà isolanti non appena si asciuga, senza subire danni e senza necessità di sostituzione.
Questa caratteristica contribuisce a prolungarne la durata e l’efficacia del sistema di isolamento, rendendolo una scelta duratura e resistente.
Il pannello Isover Clima34 di Isover si distingue per la sua sostenibilità ambientale: è composto per oltre il 95% da materie prime naturali come sabbia e acqua, e fino all'80% di vetro riciclato.
È anche completamente riciclabile. Questi aspetti lo rendono conforme ai requisiti di sostenibilità imposti dal Decreto CAM (D.M. 11 ottobre 2017) e gli permettono di beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica.
Certificato dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), il pannello rispetta rigorosi criteri ambientali e normativi, come quelli previsti dalla Direttiva Europea 97/69/CE.
Il sistema Isover Clima34 di Isover Saint-Gobain unisce l'efficienza dell'isolamento termico a cappotto con la solidità di una muratura tradizionale.
Sistema isolamento Isover
Grazie a un innovativo sistema di intonaci e finiture, questo sistema supera i limiti dei tradizionali cappotti, consentendo di applicare qualsiasi tipo di rivestimento esterno, come ceramica o pietra.
Questa versatilità permette di ottenere alte prestazioni energetiche senza rinunciare alla personalizzazione estetica, offrendo una soluzione ideale per chi cerca sia comfort che libertà nella scelta delle finiture.
Un sistema di isolamento termico a cappotto permette di mantenere una temperatura interna ottimale, garantendo un comfort ambientale costante e riducendo al minimo i consumi energetici.
Questo si traduce in un significativo risparmio sulle bollette energetiche.
Saint-Gobain Isover propone soluzioni innovative per la costruzione e la riqualificazione di edifici, migliorando l'efficienza energetica e riducendo i ponti termici.
Le sue soluzioni aiutano a minimizzare l'impatto ambientale e le spese di climatizzazione sia in estate che in inverno.
Una casa termicamente isolata consente di mantenere la temperatura ottimale e un comfort ambientale sempre gradevole, con consumi energetici ridotti, che si traducono in un notevole risparmio energetico in bolletta.
Saint-Gobain ISOVER offre prodotti e soluzioni per la costruzione e la riqualificazione di edifici energeticamente efficaci, così da ridurre la presenza di ponti termici e l'impatto di anidride carbonica nell'ambiente e diminuire le spese per la climatizzazione estiva e invernale.
Nella sezione dedicata del sito web è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||