|
Gli elementi d'arredo destinati al sostegno e fruizione di torce, lucerne e candele, e in particolare candelabri e candelieri, hanno da sempre rivestito una grande importanza nell'architettura di interni.
Ma qual è la differenza tra questi due oggetti?
Il candeliere o portacandela è destinato al sostegno di una sola candela, mentre il candelabro ostenta due o più bracci e spesso è riccamente decorato.
Tuttavia, il loro aspetto è molto simile, perché entrambi sono formati da un piede (o da un ancoraggio a muro per gli esemplari da parete), un fusto e l'alloggiamento per le candele, consistente in un incavo nell'oggetto, una piccola sporgenza circolare e/o una punta in cui infiggere saldamente il fusto in cera.
Le dimensioni sono però variabili: si va infatti dalle semplici bugie, simili a piccole tazze con manico che un tempo si utilizzavano per farsi luce in camera da letto o nei corridoi bui, ai candelabri con piede per l'appoggio sulle superfici piane, anticamente tipico complemento di consolle e mobili da parete, alle applique da parete ornate di specchi e gocce di cristallo per riflettere meglio la luce, fino agli esemplari più grossi e massicci destinati al sostegno di grosse torce o ceri votivi.
Tra i materiali più comuni, troviamo invece il legno e il ferro battuto per gli esemplari più grandi o destinati ad ambienti non molto ricchi; l'ottone, il bronzo dorato, il vetro, il marmo o perfino l'argento per gli esemplari riccamente decorati, ideati generalmente per gli ambienti di rappresentanza delle dimore aristocratiche o altoborghesi.
Naturalmente, data l'antichità di questa tipologia di manufatti, la scelta di candelieri e candelabri antichi, d'antiquariato o fedelmente riprodotti, è davvero vastissima, come si nota esaminando il catalogo di alcuni siti specializzati tra cui ad esempio AnticoAntico.Le tipologie attestate sono sostanzialmente tre: candelabri a pavimento, a parete o da tavolo.
Al primo gruppo appartiene un candeliere settecentesco in ferro battuto, forse in origine destinato a una chiesa o cappella: abbellito da riccioli e spirali in piattine di ferro, si inserisce molto bene in un ambiente rustico come un'antica casa colonica con caminetto, soffitto con travi a vista, pavimento di cotto e mobili della nonna in legno massello.
Facenti anch'essi parte dell'arredo liturgico di un altare preconciliare, di aspetto abbastanza massiccio ma di raffinata fattura artigianale sono invece due candelieri in legno tornito del XIX secolo: forniti di spesse punte, servivano quasi sicuramente al sostegno di grossi ceri votivi.
Molto più delicati, e decisamente influenzati dalle mode anticheggianti dei primi anni dell'Ottocento sono infine alcuni altri esemplari in bronzo dorato: il primo, di stile impero, si ispira infatti ai reperti pompeiani, mentre i secondi, sagomati come una tipica colonna di tempio egizio a forma di fusto di papiro, risentono pienamente dell'egittomania scatenata dalla spedizione in Egitto di Napoleone Bonaparte.
Non mancano tuttavia attestazioni dello stile liberty, come questi due splendidi candelabri da tavolo di fine Ottocento in vetro e lamierino, destinati a sottili candele decorative e impreziositi da raffinati bracci con foglie e fiori multicolori.
Ma la produzione di candelieri e candelabri non si esaurisce ovviamente col decadere delle candele come principale fonte di illuminazione, perché questi oggetti sono ormai parte integrante dell'arredamento anche in stile moderno o contemporaneo, sebbene ormai con una funzione puramente decorativa.
Al giorno d'ogghi questi complementi sono ormai relegati all'abbellimento della tavola in occasione di cene romantiche oppure decisamente formali, alla creazione di particolari atmosfere o infine all'esposizione di pregiate candele artistiche e di design, non pensate per essere accese.
La produzione è comunque vastissima, come si nota dando un'occhiata su Amazon.it.Un modello particolarmente interessante è ad esempio questa composizione a parete formata da una scacchiera di elementi in ferro nero, fornita di sette eleganti bicchierini di vetro per altrettante candeline di tipo tealight o scaldavivande: ideale per una casa giovane, colorata e arredata in stile etnico, contribuisce a creare atmosfere calde, piacevoli e rilassanti.
Per la stessa tendenza di arredamento è particolarmente indicato anche il candeliere da tavolo Janina Mango:in legno tornito, si ispira alle forme tradizionali, seppure rivisitate in stile contemporaneo. Destinato a candele decorative, colorate e di aspetto semplice e lineare, dona un tocco di fascino a un comò, una libreria o una parete attrezzata eccessivamente minimalista.
Si ispira invece alla menorah, il tradizionale candelabro ebraico a sette bracci, il modello Mooi disponibile in due versioni: per cinque o nove candele. Utilizzabile sia nelle feste ebraiche come Hanukkah, in cui l'accensione rituale di piccoli lumi riveste un ruolo fondamentale, sia come semplice elemento decorativo, si caratterizza per il suo aspetto mosso e particolare.
Per abbellire la tavola sono invece ideali i semplici candelabri in metallo: Abbracciaio di Kartell con design di Philippe Stark e Ambroise Meggiar, in alluminio galvanizzato e disponibile in bianco, nero, oro, argento e grigio canna di fucile; Blak + Blum, ispirato a una molla attorcigliata, o infine Men-u, in apparenza uscito direttamente da una galleria d'arte moderna.
Se invece si preferiscono le trasparenze del vetro si può optare per Tinxi®, unmodello a forma di globo per candeline tealight: fornito di una piccola ansa in sommità, può essere appeso o semplicemente appoggiato su un piano. Utilizzabile sia internamente che in giardini e terrazzi, disponendo numerosi elementi si potranno creare atmosfere fiabesche in occasione di grigliate estive, cene all'aperto o feste in giardino: a seconda dei casi veri e propri sentieri, linee o alberi di luce, che in una serata ventosa sembreranno danzare.
Esclusivamente per l'arredo di interni è invece il modello Tower 1, disponibile in varie altezze e ispirato probabilmente all'omonimo pezzo del gioco degli scacchi.
Oltre alla forma, la sua particolarità risiede nella fabbricazione artigianale: ogni elemento è infatti un pezzo unico, perché il vetro può contenere impurità, imperfezioni e bolle d'aria, che esaltano la trasparenza del materiale creando un inconfondibile gioco di riflessi e trasparenze.
Di forma abbastanza simile, ma dalla superficie mossa, quasi a richiamare un corso d'acqua solidificato, è il candeliere Tango. La collezione Loft di German Crystal si ispira invece alle forme classiche e lineari, ideando alcuni piccoli candelieri da tavolo per tealight simili a bicchierini o piccoli vasi, utilizzabili anche come portacenere o portavaso per piccole piante grasse.
Molto particolare è infine Gilde, un candeliere in vetro e metallo con un enorme occhio aperto, che gli appassionati di fantasy, e in particolare della saga de Il Signore degli Anelli, apprezzeranno sicuramente per la sua notevole somiglianza con l'Occhio di Saruman.
|
||