• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Caminetti elettrici ad acqua: consumi e funzionamento

Un camino elettrico ad acqua funziona tramite nebulizzazione dell'acqua, alcuni modelli possono anche produrre calore mentre altri hanno solo funzione estetica.
Pubblicato il

Cosa sono i camini elettrici ad acqua e quanto consumano


I camini elettrici ad acqua sono una soluzione innovativa per chi desidera l'atmosfera accogliente di un camino tradizionale senza gli inconvenienti della combustione.

Questi dispositivi utilizzano la tecnologia a ultrasuoni per vaporizzare l'acqua, creando una sottile nebbia che, illuminata da luci LED, riproduce un effetto fiamma sorprendentemente realistico.

Camino elettrico ad acqua MexhomCamino elettrico ad acqua Mexhom



Il consumo energetico varia a seconda delle funzionalità: per il solo effetto fiamma, il consumo è minimo, paragonabile a quello di una lampadina LED (circa 50-70 watt); se il modello include anche la funzione di riscaldamento, il consumo può salire fino a 1,5-2 kW, simile a quello di una stufa elettrica.


Come funzionano i camini elettrici ad acqua


La tecnologia alla base di questi camini sfrutta un serbatoio d'acqua integrato; l'acqua viene trasformata in vapore freddo grazie a un dispositivo a ultrasuoni.

Acqua nebulizzata che poi verrà illuminata di led per l'effetto fiamma. Foto by ArzarfAcqua nebulizzata che poi verrà illuminata di led per l'effetto fiamma - Foto by Arzarf



Questo vapore, invisibile all'occhio, viene illuminato da luci LED che ne enfatizzano la presenza, creando l'illusione di fiamme e fumo.
Il risultato è un effetto visivo realistico e affascinante, senza emissioni nocive o residui come cenere e fuliggine.

Inoltre, alcuni modelli offrono la possibilità di regolare l'intensità e il colore delle fiamme, permettendo di personalizzare l'atmosfera secondo le proprie preferenze.


Vantaggi e benefici dell'utilizzo di un camino elettrico ad acqua


Oltre all'aspetto estetico, i camini elettrici ad acqua offrono numerosi vantaggi pratici: non producendo combustione, eliminano il rischio di incendi e non richiedono una canna fumaria, rendendo l'installazione semplice e adatta a qualsiasi ambiente, incluso gli appartamenti in condominio.

Camino ad acqua TexbookCamino ad acqua Texbook



La manutenzione è minima: è sufficiente riempire periodicamente il serbatoio d'acqua e, in caso di acqua dura, pulire occasionalmente il dispositivo per prevenire depositi di calcare.


Un ulteriore beneficio è che questi camini possono anche funzionare come umidificatori.

La vaporizzazione dell'acqua contribuisce a mantenere un livello di umidità ottimale nell'ambiente, migliorando il comfort, specialmente durante i mesi invernali, quando il riscaldamento tende a seccare l'aria.

Inoltre, l'assenza di emissioni nocive li rende una scelta ecologica e sostenibile, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale rispetto ai camini tradizionali.


Consumo energetico e costi operativi


Il consumo energetico dei camini elettrici ad acqua è uno degli aspetti più interessanti per gli utenti attenti ai costi.

Quando utilizzati esclusivamente per l'effetto fiamma, il consumo solitamente si attesta tra 50 e 70 watt, un valore simile a quello di una normale lampadina LED. Questo significa che l'impatto sulla bolletta elettrica è molto contenuto.

Camino ad acqua Mexhom incassato a pareteCamino ad acqua Mexhom incassato a parete



Se in alcuni modelli che lo prevedono si attiva anche la funzione di riscaldamento, il consumo energetico aumenta, raggiungendo valori compresi tra 1,5 e 2 kW.

In questo caso, i costi operativi saranno paragonabili a quelli di un riscaldatore elettrico tradizionale.

Per ottimizzare i consumi, è possibile utilizzare termostati integrati o programmare il dispositivo per funzionare solo quando necessario e ovviamente, prevedere se possibile, un impanto a pannelli solari.


Quanto riscalda un camino elettrico ad acqua


I camini elettrici ad acqua, offrono una capacità di riscaldamento variabile tra 1.000 e 2.000 watt, sufficiente per riscaldare ambienti fino a circa 20 metri quadrati.

In confronto, i camini a bioetanolo presentano una potenza calorica che varia da 2 a 8 kW, a seconda del modello e delle dimensioni del bruciatore. Questa potenza consente di riscaldare efficacemente stanze di dimensioni medie, ma difficilmente ambienti superiori ai 35-40 metri quadrati.

Per ambienti molto ampi meglio usare un caminetto tradizionale - Foto Pexels

I camini tradizionali a legna, invece, offrono una potenza termica superiore, spesso superiore a 10 kW, rendendoli adatti al riscaldamento di ambienti ben più ampi.

Si evince che camini elettrici ad acqua sono ideali per piccoli ambienti o come complemento estetico, mentre gli altri possono riscaldare efficacemente stanze di medie e grandi dimensioni.


Installazione e posizionamento


Una delle principali comodità dei camini elettrici ad acqua è la facilità di installazione. Non richiedono lavori di muratura né l'allacciamento a sistemi di scarico dei fumi. È sufficiente una presa elettrica nelle vicinanze per alimentare il dispositivo.

Esempio di incasso per camino MexhomEsempio di incasso per camino Mexhom



Possono essere appoggiati al pavimento, incassati in una parete o inseriti in mobili su misura, offrendo grande flessibilità in termini di design e posizionamento.

Questa versatilità permette di integrarli armoniosamente in qualsiasi ambiente domestico, dal soggiorno alla camera da letto, creando punti focali che arricchiscono l'arredamento.


Manutenzione e cura del dispositivo


La manutenzione dei camini elettrici ad acqua è semplice e poco onerosa.
È importante assicurarsi che il serbatoio d'acqua sia sempre adeguatamente riempito per garantire un funzionamento continuo dell'effetto fiamma.

La fiamma ovviamente non produce calore. Foto by TexBookLa fiamma ovviamente non produce calore - Foto by TexBook



In aree con acqua particolarmente calcarea, può essere utile utilizzare acqua distillata o demineralizzata per evitare la formazione di depositi che potrebbero compromettere l'efficienza del sistema a ultrasuoni.

camino ad acqua mexhom
Periodicamente, è consigliabile pulire il serbatoio e le componenti interne seguendo le istruzioni del produttore, assicurando così una lunga durata del dispositivo e un funzionamento ottimale.


Design e personalizzazione estetica


I camini elettrici ad acqua sono disponibili in una vasta gamma di stili e finiture, come design moderni e minimalisti, con linee pulite e materiali come vetro e metallo, oppure modelli più tradizionali che richiamano l'estetica dei camini classici in pietra o legno.

Molti modelli hanno fiamme personalizzabili. Foto by MexhomMolti modelli hanno fiamme personalizzabili - Foto by Mexhom



Alcuni produttori offrono la possibilità di personalizzare ulteriormente il dispositivo, scegliendo tra diversi effetti di fiamma, colori delle luci e accessori decorativi, come ceppi in ceramica o ciottoli ornamentali, per creare un'atmosfera unica e coinvolgente.


Impatto ambientale e sostenibilità


Scegliere un camino elettrico ad acqua significa anche fare una scelta responsabile dal punto di vista ambientale, infatti l'assenza di combustione elimina le emissioni di CO2 e altri gas nocivi, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.
camino elettrico ad acqua
Inoltre, il consumo energetico relativamente basso, soprattutto quando il dispositivo viene utilizzato senza la funzione di riscaldamento, permette di contenere l'impatto ambientale legato all'uso dell'energia elettrica.

Camino incassato della MexhomCamino incassato della Mexhom



Questa caratteristica li rende una soluzione sostenibile per chi desidera conciliare comfort domestico e rispetto per l'ambiente.



riproduzione riservata
Caminetto elettrico ad acqua, cos'è e quanto consuma
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Miriam
    Miriam
    Venerdì 15 Novembre 2024, alle ore 17:04
    Interessanti questi caminetti elettrici.
    Ma quanto costano?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Miriam
      Domenica 17 Novembre 2024, alle ore 16:22
      Molto dipende dalle dimensioni. I più piccoli 700-800 euro mentre per modelli molto grandi di parla anche di 6000 euro 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.