Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Niente più file in Comune. A partire dal 1° febbraio, è possibile effettuare il cambio di residenza direttamente online, accedendo al relativo servizio su ANPR. L'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente ha infatti messo a disposizione dei cittadini un servizio online per chiedere il cambio di residenza.
Da inizio mese, il servizio è attivo solo per 31 comuni. Siamo in una prima fase di rodaggio che durerà fino al mese di aprile. Dalla prossima primavera, poi, il servizio verrà esteso ad altri comuni, in modo da estendere la platea degli utenti che potranno effettuare le dichiarazioni anagrafiche online. Nello specifico, si tratta di certificati relativi a:
Attualmente, il servizio riguarda i comuni di:
Per avviare la procedura, è necessario accedere al portale ANPR ed effettuare l'accesso tramite:
Una volta entrati, nel menù relativo ai vari servizi, l'utente dovrà scegliere Residenza. Cliccando poi su Registra una dichiarazione, si dà avvio alla procedura per inoltrare la domanda.
All'interno della sezione che interessa, bisogna specificare se si tratta di un cambio di residenza della famiglia o di alcuni componenti, oppure se si tratta di un accorpamento in una famiglia già esistente.
Una volta fatto ciò, e dopo aver dichiarato di aver preso visione dell'informativa, di non inviare informazioni mendaci, non allegare documentazione non pertinente e di aver scelto la tipologia di cambio di residenza, si può procedere con la compilazione della richiesta. I dati da confermare o da inserire riguardano:
A questo punto, la procedura guida l'utente a inserire le informazioni o a verificare quelle già inserite. Una volta inviata correttamente la domanda, l'utente verrà informato tramite mail circa eventuali cambi di stato di lavorazione.
La piattaforma dell'Anagrafe nazionale è accessibile al seguente indirizzo www.anagrafenazionale.interno.it
|
||
Buongiorno, abbiamo fatto installare uno scaldabagno elettrico che andrà a sostituire quello a gas. L'idraulico dice che non deve emettere alcuna certificazione di fine... |
"A seguito della concessione o autorizzazione in sanatoria viene altresì rilasciato il certificato di abitabilità o agibilità anche in deroga ai requisiti... |
Ciao a tutti. Sto chiudendo i lavori di ristrutturazione del mio appartamento, nel comune di Roma.Lavori fatti naturalmente in regola, tutto ok con cila, permessi etc.Premesso che... |
Lo scorso anno, ho stipulato telefonicamente un contratto con Assistenza Casa del gruppo Edison. Il Contratto prevede la ripazione del climatizzatore con interventi illimitati. |
Buonasera.A seguito di lavori di rifacimento impianto elettrico con CILA, la ditta installatrice ha rilasciato la dichiarazione di conformità da consegnare allo Sportello... |