• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Cabina armadio: idea progetto

La cabina armadio è uno dei contenitori più ricercati di casa, addirittura strategico, perché sfrutta uno spazio tridimensionale, rispetto al semplice guardaroba.
Pubblicato il / Aggiornato il

Cabina armadio, contenitore strategico


La cabina armadio è una soluzione ormai molto frequente e ricercata, poiché permette di avere a disposizione una maggiore capacità di contenimento rispetto a quanto avviene con il tradizionale armadio.

Cabina armadio trasparente
La cabina armadio è un vero e proprio contenitore strategico, quasi una bacchetta magica, che ci consente di sfruttare a tutto spazio l'area a disposizione.

All'interno della cabina armadio è possibile sfruttare tutto il volume da terra a soffitto, da parete a parete e in diagonale, ovvero nelle tre dimensioni spaziali.

Al giorno d'oggi, molte imprese costruttrici includono nella progettazione della zona notte molte pareti e nicchie facilmente trasformabili in cabine armadio. Per farlo è sufficiente realizzare una chiusura frontale, accrescendo con un semplicissimo intervento il valore dell'immobile.

Cabina armadio elegante
Chi, invece, vuole realizzare una cabina armadio come quella illustrata nel seguente progetto all'interno di un immobile già esistente può affidarsi a ditte come Arredi e Mobili, che opera nella zona di Roma e provincia.


Progettazione di doppia cabina armadio lui e lei


Il progetto mostra una camera padronale all'interno di un appartamento di circa 50 mq.
La proposta è stata realizzata per una giovane coppia, sposata da due anni.

Durante quest'arco di tempo, le esigenze dei due sposini sono cambiate, rendendo l'armadio di 3 metri lineari non più sufficiente a contenere i capi di abbigliamento e gli accessori acquistati man mano.

Progetto Cabina Armadio: situazione prima del progetto

Dalla pianta dello stato dei luoghi emerge chiaramente come la disposizione della zona notte fosse di tipo convenzionale. La camera da letto conteneva il classico trittico composto da letto, comodini e comò - toilette, al quale si aggiunge un armadio di 3 metri lineari, alto 2,60 metri.

Dalla pianta distributiva di progetto, invece, si nota l'avanzamento di 1,30 metri di tutto il gruppo letto dalla parete di fondo. Una parete in cartongesso con inserite due porte a scrigno in vetro scorrevole delimita l'area entro la quale è stata realizzata la cabina armadio.

Progetto Cabina Armadio: disegno Antonio Previato
In questa maniera si è ottenuto un notevole spazio dietro tutta la lunghezza del trittico costituito da testata, letto e comodini. L'avanzamento ha permesso di sfruttare l'intera altezza della stanza, di ben 2,90 metri, e di raddoppiare la capacità contenitiva del vecchio armadio.

La peculiarità del progetto consiste nella realizzazione di una doppia cabina armadio, una per lei e una per lui, senza che la stanza ne sia risultata troppo soffocata e senza che l'impatto visivo ne abbia in qualche modo risentito.

Questa soluzione ha permesso a ciascuno dei due coniugi di utilizzare, a proprio piacere e nella più totale privacy, la disposizione e il contenimento della cabina.


Disegno di cabina armadio per lei


Disegno cabina armadio lei

All'interno della cabina armadio per lei sono state realizzate alcune cassettiere, comode per il contenimento, con una profondità di 50 cm.

Parte dello spazio angolare è stato lasciato vuoto, per poter inserire in modo pratico e funzionale varie tipologie di contenitori e per permettere una ulteriore personalizzazione nella gestione dello spazio interno alla cabina.

I contenitori sono reperibili in commercio in diversi materiali, come ad esempio in plastica, in cartone riciclato oppure in metallo, nonché in svariati colori, rigati o quadrettati, o in tinta unita.

Possiamo citare alcune aziende produttrici, come Ikea, per il modello Kupol in plastica polipropilenica, e il modello Pingla in cartone ecologico; presso la Rinascente è possibile trovare scatole in cartone rivestito di tessuto.

Oppure, per avere qualcosa di più particolare, possiamo optare per il metallo anticato, come i contenitori della Maisons Du Monde.

Nella parte immediatamente superiore alla cassettiera della cabina armadio tutta al femminile è stato previsto uno sviluppo di tre metri lineari di appenderia, utile per gli abiti di uso giornaliero. Nel mezzo dell'appenderia sono stati ricavati alcuni vani a giorno, ove poter riporre svariati accessori.

Per gli indumenti e gli accessori più delicati sono stati previsti diversi cassetti, di dimensioni inferiori rispetto alla sottostante cassettiera a pavimento.

La parte superiore è stata riservata agli abiti del cambio di stagione, con tre metri lineari di appenderia.

Su di essi è stato creato un mensolone di copertura profondo 50 cm, caratterizzato dallo stesso sviluppo lineare dell'appenderia sottostante. In questo modo è stato inoltre possibile sfruttare gli ulteriori 30 cm di altezza fino al soffitto per creare un vano salvaspazio, ideale per riporre valigie, trolley, cappelli e altri contenitori.

Cabina armadio classica
Per rendere la cabina armadio utilizzabile in qualsiasi momento della giornata, lo spazio interno è stato progettato con faretti incassati nel soffitto.
L'accensione a sensore di presenza li ha resi a risparmio energetico e la loro luce ha permesso di ottenere una illuminazione ottimale sia per la cabina, sia per lo specchio a tutta parete.

Esso è stato montato alle spalle della porta a scrigno, la quale permette l'accesso alla cabina. In questo modo è stato possibile ottenere anche un ulteriore effetto di profondità, per slanciare questo piccolo ma grande spazio che è la cabina armadio.

Una cabina armadio, dunque, può essere realizzata anche in ambienti dalle dimensioni contenute, senza intaccare la fruibilità delle singole stanze.
La struttura, semplice da realizzare, permette di conferire un importante valore aggiunto a qualsiasi immobile, rendendo lo spazio molto più funzionale.
Attraverso il nostro esclusivo servizio di progettazione a mano libera, è possibile accedere a soluzioni personalizzate, in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.

riproduzione riservata
Progetto cabina armadio
Valutazione: 5.58 / 6 basato su 33 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Fede
    Fede
    Domenica 22 Ottobre 2023, alle ore 17:58
    Vorrei far realizzare una cabina armadio che sia correlata anche con il bagno, sia cabina che bagno facilmente raggiungibili dalla mia camera da letto.
    Vorrei qualche spunto di progetti da visualizzare, grazie
    rispondi al commento
    • God!
      God! Fede
      Domenica 22 Ottobre 2023, alle ore 18:10
      Nell'articolo: Progetto di cabina armadio passante tra camera e bagno
      è proposta una cabina armadio passante, cioè di passaggio tra il bagno e la camera da letto, come puoi visualizzare dal seguente progetto in pianta
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.