Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con la Legge di Bilancio 2022 viene prevista una misura a favore dei proprietari che, a causa del blocco degli sfratti, non riescono a tornare in possesso del proprio immobile locato.
A sostegno dei tanti locatori danneggiati che non sono riusciti a recuperare la casa viene istituito un fondo per far fronte alla situazione. La dotazione sarà pari a 10 milioni di euro e la somma verrà destinata ai padroni di casa danneggiati dal blocco degli sfratti. Il bonus verrà dunque corrisposto a titolo di ristoro per coloro che, nonostante le morosità degli inquilini di locazioni per uso abitativo, non sono riusciti a recuperare l'appartamento di cui sono titolari.
Ricordiamo, infatti, che per far fronte alle difficoltà economiche connesse alla pandemia e venire incontro agli inquilini, lo Stato ha messo a punto una misura a tutela dei più deboli: si tratta del blocco degli sfratti in caso di morosità, a favore di coloro non più in grado di versare il canone nei tempi stabiliti.
Il bonus sfratti consiste in un contributo da erogare al proprietario, volto a compensare le somme che non sono state da lui percepite.
A seguito di un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 che dovrà essere approvata entro la fine dell'anno viene dunque istituito un fondo di solidarietà.
È necessario il ricorrere di alcune condizioni per poter accedere al beneficio:
A quanto ammonta il contributo messo a disposizione dallo Stato? Il bonus sfratti sarà pari al 50% del canone relativo a ciascun mese per cui vi è stata la sospensione, (per un massimo di 16 mesi), con il limite massimo di 6400 euro.
|
||