Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Legge di Bilancio 2017 ha prorogato al 31 dicembre di quest'anno la detrazione IRPEF al 50% per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e anche il connesso bonus per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, di classe non inferiore ad A+, nonché di classe A per i forni e le apparecchiature per i quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.
Ma la medesima legge ha anche introdotto una nuova agevolazione a favore di giovani che decidono di acquistare casa, il nuovo bonus mobili per le giovani coppie under 35 anni, la detrazione fiscale nella misura pari al 50% slegata dai lavori di ristrutturazione edilizia dell'immobile e connessa invece all'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale della coppia sposata o convivente more uxorio da almeno 3 anni.
L'Agenzia delle Entrate con la circolare n.7 /E 31 marzo 2016 fornisce ulteriori chiarimenti importanti in merito ai soggetti beneficiari e ai requisiti che questi devono possedere, nonché gli adempimenti per ottenere l'agevolazione e come pagare le spese.
È l'art. 1 della legge di stabilità del 2016 che al comma 75 stabilisce che le giovani coppie costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni, acquirenti di unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, beneficiano di una detrazione dall'IRPEF nella misura pari al 50% e per un importo massimo di 16mila euro per le spese documentate sostenute per l'acquisto di mobili ad arredo della medesima unità abitativa dal 1 al 31 dicembre 2016.
I soggetti che possono beneficiare della detrazione sono i giovani che presentano i seguenti requisiti:
- sono una coppia sposata o convivente more uxorio da almeno tre anni.
Per la prima è sufficiente che risulti coniugata nell'anno 2016. Per quelle conviventi more uxorio invece, la convivenza deve durare da almeno tre anni e deve risultare soddisfatta nell'anno 2016.
La convivenza viene attestata dall'iscrizione dei due componenti nello stesso stato di famiglia o mediante un'autocertificazione
- uno dei due non deve aver superato i 35 anni di età. Il requisito anagrafico deve intendersi rispettato dai soggetti che compiono il 35° anno d'età nell'anno 2016, a prescindere dal giorno e dal mese in cui ciò accade
- la coppia deve acquistare a titolo oneroso o gratuito un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
Per quanto concerne proprio l'acquisto dell'unità immobiliare – è questa una delle maggiori differenze tra il nuovo bonus e quello ordinario che invece è legato ai lavori di ristrutturazione casa – questo può essere effettuato da entrambi i coniugi o conviventi more uxorio o da uno solo di essi purchè sia il componente della coppia che non abbia superato il 35° anno d'età nel 2016.
L'immobile deve essere acquistato nel 2016 o nel 2015. È necessario però adibirlo ad abitazione principale. Chi lo acquista nel 2016 può adibirlo ad abitazione principale entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per tale periodo d'imposta, ossia entro il termine di presentazione del modello UNICO PF 2017). Ciò in quanto tale destinazione deve sussistere al momento di presentazione della dichiarazione per consentire la fruizione della detrazione stessa.
Il bonus mobili per le giovani coppie è fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 per l'acquisto di mobili destinati all'arredo dell'abitazione principale della giovane coppia.
Non è possibile fruire del bonus per acquistare i grandi elettrodomestici e questa è un'altra importante differenza con il bonus mobili ordinario legato ai lavori di ristrutturazione.
I beni che si possono acquistare dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 devono essere mobili nuovi come: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione, altri complementi d'arredo.
.
Non sono agevolabili gli acquisti di porte, di pavimentazioni come il parquet o il grès, di tende e tendaggi. I mobili nuovi possono essere acquistati anche prima di comprare casa, purchè sempre nel 2016. L'importante è rispettare i requisiti indicati sopra.
Il bonus mobili per le giovani coppie, abbiamo detto che consiste nella possibilità di detrarre dall'IRPEF, l'Imposta sul reddito delle persone fisiche, nella misura del 50% le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro, anche questa altra differenza importante con l'ordinario bonus mobili per cui il limite massimo di spesa agevolabile è di 10.000 euro.
L'Agenzia delle Entrate nella sua circolare precisa che per fruire della detrazione non è rilevante quale dei due componenti la coppia acquista i mobili nuovi, visto che possono farli entrambi o anche uno solo di essi anche se diverso dal proprietario dell'unità immobiliare e anche se ha superato i 35 anni di età. È importante che l'ammontare massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione sia riferito alla coppia.
Il nuovo bonus mobili per le giovani coppie che acquistano l'immobile da adibire ad abitazione principale non è cumulabile con l'ordinario bonus mobili legato ai lavori di ristrutturazione per lo stesso immobile. Si può fruire di entrambe le agevolazioni al contrario se i mobili acquistati sono destinati all'arredo di unità abitative diverse.
L'Agenzia delle entrate ha specificato nella sua circolare esplicativa anche gli adempimenti richiesti per poter godere della nuova agevolazione fiscale. In primo luogo per fruire del bonus occorre pagare le spese mediante:
- bonifico bancario o postale
- carta di debito o credito.
Non si potrà mai usare per il pagamento assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Se si paga con bonifico bancario o postale, l'Agenzia delle Entrate precisa che non è necessario utilizzare il bonifico appositamente predisposto da banche e Poste s.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.
Per motivi di semplificazione, tale modalità di pagamento può essere utilizza anche per le spese che danno diritto al cosiddetto bonus mobili e grandi elettrodomestici.
Se invece il pagamento dei mobili è effettuato con carte di credito o carte di debito, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare che è evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non nel giorno di addebito sul conto corrente del titolare stesso.
Una volta pagati i mobili è necessario conservare ed eventualmente esibire in sede di controlli i seguenti documenti:
-ricevute dei bonifici;
- ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito;
- documentazione di addebito sul conto corrente;
- fatture di acquisto dei beni con la usuale specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti o gli scontrini parlanti.
|
||
Notizie che trattano Bonus mobili giovani coppie che potrebbero interessarti
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Il bonus verde si estende all'arredo da giardinoFisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Bonus condizionatori 2022: come funziona?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+ |
Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibileDetrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta |
Salve vorrei installare un climatizzatore con pompa di calore per risparmio energetico. Allo stesso tempo ho necessità di cambiare la cameretta a mia figlia. Ho letto che... |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Buongiorno, ho appena acquistato online due condizionatori con pompa di calore usufruendo del bonus mobili, pagandoli tramite bonifico per detrazione mobili.Visto che... |
Buonasera, sto usufruendo del Bonus mobili ed in particolare per l'acquisto di grandi elettrodomestici ossia dei Condizionatori climatici per un immobile oggetto di... |