Blocco degli sfratti 2021 e bonus affitto 2021
Quali sono le novità che potrebbero essere messe a punto nel Decreto Sostegni bis che sta per essere approvato?
Blocco degli sfratti 2021 e bonus affitto tra le misure messe in piano dal Governo guidato da Mario Draghi.
In molti si chiedono se dovremmo aspettarci il rinnovo del bonus affitti e una proroga del blocco degli sfratti, quest'ultimo tanto temuto dai proprietari di case.
Innanzitutto, precisiamo che il Decreto Sostegni bis, di prossima emanazione, è il provvedimento con il quale verranno erogati una serie di ristori per coloro che, a seguito dell'emergenza economica del Paese, sono rimasti esclusi dai contributi erogati tramite il precedente decreto.

Ben 30 milioni verranno stanziati per poter dare esecuzione alle misure contenute nel nuovo provvedimento. Tra queste, le misure relative al settore immobiliare, certamente di prioritaria importanza.
L'obiettivo è creare soluzioni di compromesso che vedano soddisfatte ambo le parti, sia i proprietari di immobili che gli affittuari, messi entrambi a dura prova da una situazione di difficoltà economica che si prolunga da tempo.
Tra le misure, potrebbe esserci il blocco degli sfratti in scadenza 30 giugno 2021, secondo quanto disposto decreto Milleproroghe, in caso di morosità degli affittuari. La misura è a sostegno di coloro che in questo periodo non riescono con costanza a far fronte al pagamento del canone di locazione. Malcontento e forti preoccupazioni sono rese note da Confedilizia.
Per questo, secondo le ultime indiscrezioni, il blocco degli sfratti potrebbe essere riservato unicamente alle situazioni più gravi. Nessun blocco generalizzato. Come affermato da Claudio Durigon, sottosegretario all'Economia, gli sfratti potrebbero essere congelati solo per le situazioni maggiormente colpite dalla crisi.
Per fortuna a favore dei proprietari di immobili il Decreto Sistegno bis dovrebbe prevedere il rinnovo del Bonus affitto.
Come dichiarato da Durigon, anche in questo ambito sono allo studio delle novità, al fine di meglio rilanciare il credito d'imposta sugli affitti.