Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Regione Campania, ha reso noto sul proprio sito internet, la pubblicazione sul BURC del 3 febbraio 2020 del:
Bando per la concessione dei contributi al canone di locazione di cui all'art. 11 della L. 431/1998 per l'annualità 2019.
Stiamo parlando del contributo affitto 2020, previsto dal decreto fiscale (D.L. n. 124 del 2019) collegato alla manovra di bilancio 2020 e chiamato anche Bonus affitti 2020, ossia un contributo a supporto delle spese per la locazione dell'abitazione principale a favore di cittadini in situazioni di disagio economico.
In linea generale, la misura agevolativa è disposta dai Comuni o Regioni con l'emanazione di un apposito bando. Il contributo massimo concedibile varia tra i 1.800 e 2.000 euro, a secondo della fascia di reddito ed è calcolato sulla base del rapporto tra canone di affitto annuo e ISEE.
Il bando della Regione Campania, prevede che l'inoltro della domanda per i canoni pagati nel 2019 (da farsi esclusivamente online e che sarà gestita dalla Regione stessa e non dai comuni) sarà possibile compilarla fino alle ore 23:59 del giorno 13 marzo 2020 accedendo al seguente link: https://bandofitti.regione.campania.it/
Lo stesso ente fa sapere che le risorse complessivamente stanziate sono pari ad euro 13.056.066,66 e che provvederà a trasferire a ciascun Comune l'elenco degli aventi diritto all'agevolazione per la verifica documentale dei requisiti dichiarati online e la materiale erogazione del contributo stesso.
|
||
Notizie che trattano Bonus affitti 2020: le novità in Campania che potrebbero interessarti
|
Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre
|
Manovra 2020: Piano casa da 1 miliardo
Piano casa - Nella Legge di Bilancio 2020 sarà previsto un fondo di un miliardo a sostegno delle locazioni e dell'edilizia popolare: accesso agli affitti e rigenerazione urbana
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Bonus affitti 2020: cos'è e come funziona
Piano casa - Novità nella manovra economica 2020. Nuove agevolazioni per famiglie a basso reddito che non riescono a pagare il canone di locazione: arriva il bonus affitti.
|
Manovra 2020 e affitti agevolati: stop all'aumento della cedolare secca
Affittare casa - Tra le misure della nuova manovra economica spiccano quelle sulla casa: oltre alla proroga dei bonus fiscali, conferma dell'aliquota del 10% della cedolare secca
|
Via libera al Bonus verde anche per il 2020
Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.
|
Bonus antincendi per il 2020: di cosa si tratta
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Manovra economica 2020: introdotto un bonus antincendio. Detrazione del 70 e 75% per la riqualificazione dei condomini in presenza di particolari requisiti tecnici
|
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa
|
Affitti studenti fuori sede: le nuove detrazioni fiscali 2018
Affittare casa - Con il decreto fiscale 2017 approvato dal Senato, sono state introdotte delle novità sulle detrazioni del 19% dei canoni di affitto per gli studenti fuori sede.
|