Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Maggio 2014 ore 01:12 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
In un precedente articolo abbiamo analizzato come effettuare i pagamenti per le detrazioni fiscali sulla casa, in particolare quella per le ristrutturazioni edilizie, quella sul risparmio energetico ed il bonus mobili.Abbiamo visto che nella maggior parte dei casi è richiesto il pagamento mediante apposito modello di bonifico bancario o postale, da cui risultino:
- la causale del versamento, con riferimento alla norma relativa alla detrazione fiscale di nostro interesse;
- il codice fiscale del soggetto che paga;
- il codice fiscale o numero di partita iva del beneficiario del pagamento.
Questo particolare modello di bonifico per le detrazioni fiscali si differenzia dal bonifico ordinario perché al momento della transazione banche e poste devono operare una ritenuta a titolo d'acconto dell'imposta dovuta dall'impresa che effettua i lavori. La misura della ritenuta applicabile, inizialmente fissata al 10%, è stata successivamente rideterminata al 4%, per effetto del comma 8 dell'art. 23 del decreto- legge n. 98 del 2011, con effetto a partire dal 6 luglio 2011.
Colui che effettua il bonifico non si accorgerà dell'applicazione della ritenuta. La rileverà invece colui che riceve il pagamento, poiché il totale corrisposto arriverà detratto del 4%. Si tratta infatti di una ritenuta applicata in fase di transazione.
Nonostante l'Agenzia delle Entrate abbia fornito più volte indicazioni su come effettuare i pagamenti sulle guide, sulle circolari e sul proprio sito, può ancora capitare che qualcuno si sbagli ad eseguire il bonifico. Nel pagamento possono essere rilevati errori sostanziali tali da comportare la perdita della detrazione, ma anche errori meno gravi, per i quali l'Agenzia delle Entrate tende a chiudere un occhio. Quali sono gli errori più diffusi e quali sono le loro conseguenze?
C'è ad esempio chi effettua un bonifico ordinario anziché il bonifico apposito per le detrazioni fiscali.
Con la risoluzione n.55/E del 2012 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione non è riconosciuta in presenza di un bonifico bancario/postale carente dei requisiti richiesti dalla norma, tale da impedire alle banche o alle poste di operare la ritenuta del 4%. In caso di pagamento già effettuato con bonifico ordinario, per non perdere la detrazione sarà allora opportuno annullare il pagamento facendosi restituire i soldi ed eseguirlo nuovamente mediante il modello di bonifico corretto.
Altro errore molto diffuso nell'effettuare i pagamenti è l'utilizzo del modello di bonifico corretto, ma l'indicazione sbagliata della detrazione di cui si intende beneficiare. Ad esempio c'è chi inserisce l'indicazione alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie in luogo della detrazione sul risparmio energetico o viceversa.
Cosa succede in questi casi? Si può perdere il beneficio per aver semplicemente sbagliato ad indicare la tipologia di detrazione? La circolare dell'Agenzia delle Entrate n.11/E del 21 maggio 2014 ha finalmente chiarito ogni dubbio.Un contribuente che ha pagato dei lavori mediante apposito bonifico per le detrazioni fiscali indicando quella sul risparmio energetico anziché quella sulle ristrutturazioni edilizie chiede se per questa svista rischia di perdere la detrazione.
L'Agenzia delle Entrate, ricordando prima la questione relativa all'applicazione della ritenuta d'acconto del 4% che avviene utilizzando il modello di bonifico corretto, così risponde: nell'ipotesi in cui l'indicazione nella causale del bonifico dei riferimenti normativi della detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici in luogo di quella per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sia dovuta a un mero errore materiale e non abbia pregiudicato l'applicazione della ritenuta d'acconto del 4%, si ritiene che la detrazione possa comunque essere riconosciuta, nel rispetto degli altri presupposti previsti dalla norma agevolativa. Le medesime conclusioni possono applicarsi anche nel caso opposto in cui, per un errore materiale, nella causale del bonifico siano stati indicati i riferimenti normativi degli interventi di recupero del patrimonio edilizio in luogo di quelli della detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici, fermo restando il rispetto dei presupposti per la fruizione di quest'ultima detrazione.
Quindi chi ha sbagliato ad indicare il tipo di detrazione, ma è in regola con tutto quanto prevede la normativa per la detrazione fiscale di cui effettivamente intende beneficiare, può stare tranquillo perché non rischia di perdere il beneficio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonifico detrazioni errato che potrebbero interessarti
|
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.
|
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.
|
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea.
|
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori
|
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
|
Detrazioni fiscali: il bonifico parlante
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Adempimento necessario per poter fruire delle detrazioni fiscali per interventi su immobili, è pagare le spese relative con bonifico bancario o postale parlante
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Detrazioni 50% e 65% per casa, ditta o banca all'estero
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa prevede la normativa sulle detrazioni per case all'estero di proprietà di italiani, per opere eseguite da ditte estere o per bonifici eseguiti con banca estera?
|
Da quanto ho capito si può usufruire della detrazione al 50% senza la necessità di effettuare una comunicazione di inizio lavori in quanto la spesa in oggetto...
|
Salve, ho un appartamento da ristrutturare internamente con il 50% di detrazione.Ho due figli che lavorano e vorrei che fossero loro a pagare la ristrutturazione e avere la...
|
Buongiorno, oltre alla mia prima abitazione ho un'appartamento da ristrutturare con detrazione al 50%. Siccome non ho sufficente credito IRPEF vorrei fare un contratto registrato...
|
Salve. Un saluto a tutti essendo nuovo iscritto. Dovrei effettuare ristrutturazione straordinaria appartamento di 100 mq con i seguenti lavori da eseguire: - Abbattimento pareti.
|
Buonasera, sto acquistando una casa dei primi anni 90. Stavo cercando di farmi un'idea sui lavori che dovrò affrontare, per ristrutturare l'immobile.Ovviamente, il tutto...
|