Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Come già da tempo si vocifera, l'anno nuovo porterà una stangata alle famiglie italiane. È infatti previsto un rincaro sulle bollette di luce e gas.
Contro il caro bollette, il Governo ha studiato una manovra per contenere, almeno per il primo trimestre 2022, gli effetti per famiglie e imprese derivanti proprio dall'aumento dei prezzi del gas, da cui ne conseguono anche consistenti incrementi dei prezzi dell'energia elettrica.
Nello specifico, l'agevolazione che è stata messa a punto, riguarda il fatto che gli utenti potranno rateizzare in 10 rate gli importi delle bollette di luce e gas in arrivo, relative alle fatture emesse dal mese di gennaio al mese di aprile 2022.
Nell'emendamento, si legge infatti che, in caso di inadempienza da parte dei clienti domestici, le imprese dovranno offrire la possibilità di un piano di rateizzazione senza interessi.
Pertanto, l'Arera dovrà definire, entro il limite di 1 miliardo di euro, gli anticipi da riversare alle imprese per poter compensare le rate e le modalità di restituzione delle imprese stesse, così da consentire il recupero da parte della Cassa per i servizi energetici del 70% dell'anticipazione entro il 2022 e della restante quota entro il 2023.
Già dallo scorso mese di luglio, è in vigore il bonus bollette, un provvedimento che riguarda le utenze di gas e ed elettricità.
In buona sostanza, si tratta di uno sconto sul totale dell'importo dovuto. Ovviamente, per poter usufruire di tale agevolazione, occorre essere idonei e quindi rientrare in alcuni e specifici parametri.
Inoltre, dal 1 gennaio 2021 ad oggi, esiste già uno sconto sulle bollette dell'energia elettrica, calcolato tra i 128,00 euro e i 177,00 euro per ogni nucleo famigliare. L'importo di questa riduzione è calcolato in base al numero dei componenti.
Nel dettaglio, lo sconto è pari a:
Per quanto riguarda l'agevolazione per le bollette del gas, questa viene calcolata in base alle modalità di utilizzo che se ne fa nonché in base alla zona climatica in cui si risiede.
|
||