Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Boiserie con cornici in stile classico moderno

Un modo elegante per arricchire le pareti di casa sono le boiserie, che arredano e rendono ricercato ogni ambiente, rimandando ad uno stile classico moderno.
Pubblicato il

Boiserie con cornici decorative


Le boiserie sono un'ottima soluzione per decorare le pareti di casa in modo elegante e raffinato, con molti altri vantaggi che vedremo in questo articolo.


Le boiserie nascono come pannelli di rivestimento in legno - Garofoli

Le boiserie nascono come pannelli di rivestimento in legno - Garofoli

Le boiserie nascono come pannelli di rivestimento in legno - Garofoli
Una boiserie può essere a tutta altezza o a metà altezza - Pinterest

Una boiserie può essere a tutta altezza o a metà altezza - Pinterest

Una boiserie può essere a tutta altezza o a metà altezza - Pinterest
Cornicioni a soffitto retroilluminati completano una boiserie - Eleni

Cornicioni a soffitto retroilluminati completano una boiserie - Eleni

Cornicioni a soffitto retroilluminati completano una boiserie - Eleni
Cornici su porte e finestre completano lo stile classico moderno - Pinterest

Cornici su porte e finestre completano lo stile classico moderno - Pinterest

Cornici su porte e finestre completano lo stile classico moderno - Pinterest
Una boiserie può essere tono su tono o con pannelli colorati - Pinterest

Una boiserie può essere tono su tono o con pannelli colorati - Pinterest

Una boiserie può essere tono su tono o con pannelli colorati - Pinterest

Il termine boiserie deriva dal francese e sta ad indicare un rivestimento di legno. Infatti, originariamente la boiserie era realizzata proprio con questo materiale, con pannelli che venivano applicati direttamente alle pareti.


Perché scegliere una boiserie


Una boiserie non ha solo una funzione estetica, ma può essere un valido modo anche per coprire delle imperfezioni della parete o per proteggere la stessa in ambienti particolari come quelli commerciali.

L'eleganza di una boiserie - Garofoli
Spesso si realizzano boiserie anche per coprire gli inestetismi delle muffe e condense, ma non è una buona soluzione, perché bisogna prima risolvere il problema alla radice e poi magari rimediare esteticamente al danno fatto dalla muffa.


Boiserie moderne eleganza in casa


Le boiserie erano molto utilizzate nei palazzi aristocratici francesi.
Da qui il termine che deriva proprio da questa lingua, in ambienti classici molto ricchi.

Ma oggi, fatte in un certo modo, esse possono andar bene anche in ambienti moderni per renderli più eleganti e ricercati.

Lo stile classico moderno


Lo stile che viene richiamato dall'impiego di questo elemento di arredo è quello classico moderno, in cui vengono mixate due tendenze che sembrano diametralmente opposte, ma che in realtà riescono a trovare il giusto equilibrio.

Lo stile classico moderno prende, infatti, il meglio di entrambi gli stili, la ricercatezza di quello classico e la semplicità ed essenzialità di quello moderno, per creare un insieme unico.

Un ambiente in stile classico moderno - Pinterest
Se, ad esempio, avete molti mobili classici e volete sdrammatizzare un po' gli ambienti, potete inserire alcuni elementi semplici e moderni, come lampade, arredi metallici con profili sottili, in ottone ad esempio, arredi di design di modernariato o anche più contemporanei.

Viceversa, se volete elevare un arredamento moderno a una maggiore ricercatezza, abbinateci elementi classici. In questo secondo caso si andrà ad agire proprio sulla parte strutturale dell'ambiente, con cornici intorno alle porte, appunto, pannellature, cornicioni al soffitto e ricorrendo a materiali pregiati per i pavimenti, come marmo o pietra.

Quello che non si deve fare in questo stile è eccedere. Tutto va dosato per evitare che l'ambiente si appesantisca e la ridondanza del classico sovrasti il minimalismo del moderno.


I materiali delle boiserie


Ritorniamo alle pareti. La boiserie può essere realizzata utilizzando vari tipi di materiali. Si parte dal legno che è quello tradizionale come si è detto, per andare al gesso e ai materiali più recenti che, oltre a offrire migliori performance sono anche più economici.

Boiserie legno


Le boiserie in legno sono quelle più antiche si può dire. Vengono realizzate con pannellature che coprono la parete completamente o solo in parte, e arricchite con cornici decorative dello stesso materiale.

Un esempio è questa boiserie in legno di Garofoli SpA, con pantografatura laccata.

Boiserie in legno di garofoli
Si tratta di soluzioni comunque più costose rispetto a quelle che vedremo nel seguito, per il lavoro artigianale che c'è dietro la realizzazione di un elemento del genere, oltre che per i costi del materiale.

Boiserie prefabbricate


Molto più leggere visivamente e anche più versatili ed economiche sono le boiserie realizzate con elementi prefabbricati. Sono realizzate con pannellature in materiale vario o semplicemente con cornici decorative che vengono applicate direttamente alla parete, creando una composizione semplice ed elegante.



In genere queste cornici vengono acquistate in negozi di bricolage o di vernici e applicate da chi si occupa delle imbiancature, ma sono molto semplici da adoperare per cui esse possono essere applicate anche col fai da te.

Cornici in gesso per pareti


Un primo materiale molto usato per le cornici di cui abbiamo parlato sopra è il gesso.

I profili in genere hanno una forma ed uno spessore variabile e possono arrivare anche a 3 cm, per cui è bene calcolare correttamente gli spazi e la disposizione dei mobili, per evitare che questi, siano poi troppo staccati dalla parete per effetto di questo spessore.

Cornici in gesso - Pinterest
Le cornici in gesso sono un po' più costose, per cui va studiato anche dove vengono posizionate, per evitare che si rovinino facilmente.

Cornici in gesso per soffitti


Cornici gesso vengono usate anche per il soffitto. In questo caso si tratta di profili che vengono attaccati alle pareti e al soffitto o a uno dei due, con un profilo angolare di varie altezze, dagli 8-10 cm ad andare oltre.

Cornici di polistirolo


Un materiale più economico per le cornici è il polistirolo, che all'aspetto non ha molte differenze, pur essendo un materiale meno pregiato.

Ha il vantaggio di essere meno costoso, però ha una certa fragilità, per cui è da evitare in angoli particolarmente esposti o ad altezze raggiungibili facilmente dai bambini o dagli animali, perché potrebbe scheggiarsi e sbriciolarsi.

Cornici di poliuretano


Il poliuretano è un materiale molto simile al polistirolo, ma molto più elastico e resistente. Costa un po' di più, ma garantisce risultati esteticamente simili, con una durata e una resistenza maggiore. Si consiglia quindi di applicare cornici fatte con questo materiale ad altezze basse o in tutte le situazioni in cui ho sconsigliato il polistirolo.

Cornici in poliuretano da Eleni Decor
Tanto per il polistirolo quanto per il poliuretano ci troviamo di fronte a materiali facilmente lavorabili e quindi utilizzabili anche senza l'aiuto di un professionista.


Quale colore per una boiserie moderna


Una volta scelto il materiale altra cosa importante è scegliere il colore della boiserie.

In genere bisognerebbe richiamarsi alla palette colore e allo stile della casa.

Boiserie bianca - Pinterest
Colori chiari per ambienti cupi, colori anche più scuri per ambienti già di per sé luminosi.

Ho legato la boiserie allo stile classico moderno e in questo stile i colori più adatti sono il bianco, ma anche alcuni colori polverosi che vedremo nel seguito.

Boiserie colorata tono su tono - Pinterest
In genere poi è preferibile colorare le cornici decorative come il pannello, quindi fare un tono su tono, perché l'effetto è molto più elegante, ma ci sono anche casi in cui la pannellatura che si viene a creare viene colorata, nel rispetto sempre dei colori della palette della casa.

Boiserie bianca


Una boiserie bianca dona luce ed eleganza agli ambienti. Più che di bianco parlerei di colori neutri, dai bianchi, caldi o freddi, ai grigi di diverse tonalità, al tortora.

Boiserie bianca a tutta altezza - Pinterest
Si tratta di nuance che si adattano a tutte le situazioni, molto versatili per le più svariate tipologie di arredi e di stili.

Boiserie colorata


L'eleganza sta anche in alcuni colori. Per una boiserie classica-moderna spesso si scelgono anche le tonalità più polverose dei verdi e dei blu, come il verde petrolio, l'ottanio, un rosa antico all'opposto, insomma colori che hanno al loro interno una percentuale di grigio che li rende più neutri e ricercati.


Configurazione di una boiserie decorativa


Qual è la configurazione ottimale per una boiserie?

Boiserie a mezza altezza - Pinterest
Una boiserie decorativa è fatta in genere di vari livelli:

  • la cornice a soffitto, che chiude visivamente e idealmente la parete, staccandola dal soffitto;

  • la cornice a soffitto che viene retroilluminata con LED per creare degli effetti speciali o a copertura delle riloghe per tende;

  • le cornici decorative a parete a formare le pannellature;

  • le stesse cornici a segnare un livello intermedio a 70-80 cm da terra;

  • infine, le cornici a riquadrare le porte e le finestre, rendendole più ricche ed eleganti.


Riquadri a decorazione di porte - Pinterest
La configurazione di una boiserie va progettata magari con l'aiuto di un professionista, perché tutte le parti siano armoniche.

Cornici a contenimento di TV - Restyling by Caterina Scamardella Architetto
Poi verrà disegnata sulla parete e quindi montate le varie parti. Infine, si procederà con la tinteggiatura.

Cornici soffitto


Le cornici a soffitto vengono realizzate come si è detto per creare un limite visivo alla parete staccandola dal soffitto.
Cornice Gesso con modanature classiche
Un esempio sono queste realizzate da Gesso, una cornice per soffitto in gesso con una vasta gamma di forma, più classica o più semplice e moderna.

Cornice Gesso semplice
Possono avere varie dimensioni e forme, da quelle dritte a quelle ricurve.
In genere vengono tinteggiate di bianco anche quando il resto della composizione è colorata, proprio per segnarle meglio.

Esse, infine, trovano la loro corrispondenza visiva nel battiscopa, che è più armonico se realizzato con un profilo e un colore a richiamo della cornice alta.

Cornici per tende


Le stesse cornici a soffitto possono costituire anche delle velette, utili per nascondere la riloga di una tenda, per arricchire quest'ultima o arredare una finestra.

Cornicione a copertura della riloga - Restyling by Caterina Scamardella Architetto
In questo caso ovviamente la cornice verrà montata ad una distanza dalla parete tale da contenere la tenda e la riloga e, se c'è anche un cassonetto, ad almeno 30 cm.

Cornice per illuminazione indiretta led


Infine, dietro una cornice a soffitto si può nascondere una luce a LED, uno slimline che illumina in modo scenografico un ambiente, creando una sorta di effetto pioggia luminosa sulla parete stessa.

Cornice retroilluminata di Eleni Decor
La distanza dalla parete in questo caso dipenderà molto anche dalla sagoma della cornice, in quanto ce ne sono alcune che sono fatte apposta per contenere le luci retrostanti, come queste di Eleni Decor .

Cornici decorative per interni


La cornice diventa un vero e proprio elemento decorativo quando viene posizionata a 70-80 cm da terra, a formare una sorta di basamento per la parete.

Boiserie contenente una TV - Pinterest
Il profilo in questo caso sarà molto sottile, 2-3 cm e andrà realizzato con materiali resistenti.

Boiserie con specchio interno alla cornice - Restyling by Caterina Scamardella Architetto
All'interno delle due zone, alta e bassa, delimitate da questa cornice, si possono realizzare ulteriori decorazioni con altre cornici: saranno pannelli nei quali si può lasciare un vuoto, in quanto già fortemente decorativi, o anche inserire dei quadri, o decorazioni varie, come degli specchi.

Pannellature con quadri - Pinterest
Un unico quadro centrale viene esaltato in questo modo, più quadri messi all'interno della pannellatura invece troveranno un ordine e un'armonia maggiore perché non appariranno sparpagliati.

boiserie , cornici polistirolo , cornici , boiserie fai da te
riproduzione riservata
Boiserie con cornici in cartongesso
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Boiserie con cornici in cartongesso: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.854 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Boiserie con cornici in cartongesso che potrebbero interessarti

Cornici per finestre esterne: consigli per la scelta

Infissi Esterni - Le cornici per finestre esterne contribuiscono a definire l'estetica della facciata dell'edificio: è importante trovare la giusta soluzione per valorizzarla.

Cambiare look alle pareti ricorrendo a decori in polistirolo, come rosoni e cornici

Pittura e decorazioni - Chi ama i decori preziosi delle residenze dei reali, apprezzerà la rivisitazione low cost di cornici, rosoni per lampadari o pareti e battiscopa in polistirolo.

Idee originali per una boiserie in camera da letto

Zona notte - La boiserie dietro il letto è un’alternativa trendy alla testiera che permette di risparmiare sulla spesa del letto e donare originalità alla camera matrimoniale

Elementi architettonici in polistirolo

Pittura e decorazioni - Cornici ed elementi decorativi, dalle forme classiche e ridondanti, che celano al loro interno strutture alleggerite, grazie all'impiego di polistirolo espanso.

Scegliere gli stucchi decorativi per interni

Decorazioni - Grazie a una recente rivisitazione, gli stucchi non sono più un monotono e barocco arricchimento, ma un momento di contrasto tra lo stile classico e il moderno.

Arredare con il polistirolo

Camerette - Mobili e complementi in polistirolo per decorare la casa e personalizzarla con temi ispirati ai propri desideri dando forma alle idee con un materiale semplice.

Decorare casa con composizioni di cornici Ikea

Idee fai da te - Con le cornici Ikea è possibile creare composizioni veramente interessanti. Tutto starà nell'avere un minimo di gusto e saper abbinare i colori alla perfezione.

Elementi decorativi prefabbricati

Pittura e decorazioni - Gli elementi architettonici decorativi prefabbricati rappresentano la soluzione ottimale per la ristrutturazione delle facciate di edifici in stile classico.

Camini tecnologici

Impianti - L'evoluzione dell'antico focolare.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img camerin alessandra
Buongiorno a tutti, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Purtroppo mi sono affidata ad un posatore poco serio.Attorno alle porte ho un cm di vuoto.Il...
camerin alessandra 17 Febbraio 2017 ore 09:52 5