Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un materiale che sta riscuotendo molto successo in ambito edilizio è il blocco legno cemento che abbina le proprietà fisiche alla resistenza.
Dal volume superiore a 5500 centimetri cubici, la forma del blocco è di un parallelepipedo forato. Realizzare edifici con blocchi legno cemento va incontro alle esigenze di sicurezza sismica e rispetto dell’ambiente.
Blocco in legno cemento Isobloc
L’attuale edilizia pone una forte attenzione al rischio sismico per permettere di costruire edifici che reggano ai terremoti senza provocare danni.
Il blocco cassero in legno cemento offre performance termoacustiche, sicurezza in caso di sisma e sostenibilità.
I blocchi edilizi in legno cemento sono formati da legno mineralizzato (fibre di legno), cemento Portland, legante inorganico e acqua.
Il legante, entrando in contatto con l’acqua, forma un impasto che in seguito si solidifica.
Questo processo, chiamato mineralizzazione, ha la funzione di far diventare il legno un materiale inerte capace di resistere agli agenti esterni organici.
Per dar vita al blocco, l’impasto viene versato in opportuni stampi, così da dare la possibilità al materiale di solidificarsi grazie al legante minerale.
Cassero in legno cemento LegnoBloc
Tale tecnica rende resistenti e compatte le fibre di legno e impedisce che emettano gas nocivi in fase di combustione. Inoltre le fibre rendono il blocco poroso, in modo tale da prevenire la creazione di condensa.
La mineralizzazione non altera le prestazioni isolanti del legno, incrementando la capacità di accumulo. I blocchi si asciugheranno poi nei forni richiedendo una stagionatura di 28 giorni circa.
Unire il legno e il cemento dona ottime performance in ambito di isolamento e sicurezza. Il sistema tecnologico è realizzato mediante posa a secco degli elementi senza usare la malta, riducendo i tempi di realizzazione.
Legno cemento Isobloc
I blocchi si posano, in maniera sfalsata, su più file sovrapposte, senza lasciare spazio tra gli elementi garantendo così una compattezza della muratura.
Dopo aver posato i blocchi, si passa a riempire le pareti con calcestruzzo, cominciando con quelle perimetrali, fino ad arrivare ai tramezzi interni.
Le armature possono essere sia verticali che orizzontali, in base alle caratteristiche specifiche che prevedono le case produttrici.
Come prodotti, in commercio è possibile trovare anche dei pezzi speciali, come blocchi ad angolo o mezzi blocchi, utili per combattere la creazione di ponti termici.
I blocchi cassero in legno cemento assicurano diversi vantaggi.
I blocchi cassero in legno cemento Isobloc srl a basso consumo energetico sono perfetti per l’isolamento termoacustico.
Il punto forte è la semplicità con cui vengono posati, riducendo i tempi di realizzazione e i costi di manodopera.
Nel blocco cassero in legno cemento si trova l’isolamento in grafite ISOGEN POR GREEN 100 SE che abbinato al blocco Isobloc consente di raggiungere un notevole benessere abitativo.
Blocco cassero con cappotto Isobloc
Muniti di marcatura CE che garantisce ottima qualità, i blocchi cassero sono formati da inerti totalmente naturali e il processo produttivo non è inquinante.
La superficie porosa consente un passaggio spontaneo del vapore acqueo all’esterno, tramite i setti trasversali del blocco.
Un esempio particolare è il blocco con cappotto, di trasmittanza termica fino a 0,12 W/m2K.
Totalmente riciclabile, il sistema consente di rimuovere i ponti termici e risulta una scelta fondamentale per coloro che ricerchino un isolamento continuo con spessori inferiori.
I blocchi proposti da LEGNOBLOC srl sono totalmente rispettosi dell’ambiente.
Dalla notevole qualità e sicurezza, essi vengono realizzati adoperando solamente legno vergine di abete scortecciato, certificato PEFC.
Scegliere e lavorare materie prime è importante ai fini di assicurare le performance del legno cemento. La trasmittanza periodica del blocco si garantisce tramite la massa del calcestruzzo unita all’isolante, realizzando una temperatura ottimale interna all’edificio.
Posa in opera legno cemento Isobloc
LegnoBloc offre diverse tipologie di blocchi per ogni elemento della muratura, così da rimuovere del tutto i ponti termici che potrebbero andarsi a creare.
Da ciò consegue un isolamento termoacustico conforme su tutta la parete.
I blocchi sono veloci e facili da posare e garantiscono permeabilità al vapore, con un risparmio energetico notevole. Grazie a una specifica analisi economica, LegnoBloc consente alle imprese di conoscere in anticipo i prezzi di realizzazione al grezzo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.032 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Blocchi cassero in legno cemento che potrebbero interessarti
|
Blocchi Legno-Cemento, materiale innovativoMateriali edili - Il legno cemento, materiale innovativo, leggero e dalle ottime proprietà meccaniche e termiche: la versatilità degli elementi ci fornisce molteplici soluzioni. |
Legno cemento: applicazioni in ediliziaBioedilizia - Prodotti da costruzione come i pannelli ed i blocchi in legno cemento costituiscono un interessante contributo per la realizzazione di edifici in edilizia sostenibile. |
Edilizia ecologica con il legno cementoMateriali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi. |
Legno mineralizzato: progettare ecologico con il legno cementoBioedilizia - Progettare una struttura in legno-cemento significa garantire una costruzione con grandi prestazioni termiche, acustiche e antisismiche, a beneficio dell'ambiente. |
Tecnologia del cemento trasparente e luminosoProgettazione - Un nuovo materiale, il cemento trasparente e luminoso, come possibile soluzione ai problemi relativi alle scelte costruttive e all'illuminazione dello spazio. |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Realizzare una muratura con blocchi portantiFacciate e pareti - I blocchi in laterizio o cemento spesso utilizzati per tamponature di strutture portanti in cemento armato, possono essere usati per realizzare strutture portanti |
Pannelli di fibra di legno per costruzioni sostenibiliMateriali edili - I pannelli in legno mineralizzato sono una soluzione che da anni permette di realizzare strutture ecosostenibili con alto comfort e ottimo risparmio energetico. |
Vantaggi e caratteristiche del laterizio alveolatoIsolamento Acustico - I blocchi di laterizio alveolato o termolaterizio permettono la costruzione sicura e veloce di murature, migliorandone sensibilmente le prestazioni termiche. |