Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Elemento fondamentale per un'edilizia sostenibile è la canapa, pianta dalle innumerevoli proprietà.
Essa possiede la capacità, nota anche come bioremediation, di assorbire la quantità di metalli pesanti presenti nel terreno. Tale aspetto risulta essere molto utile in determinate zone italiane.
Inoltre, non necessita di specifiche quantità di pesticidi o acqua ed è un materiale che si rigenera velocemente in un anno.
La sua caratteristica essenziale è la totale biodegradabilità e riciclabilità che la rende adatta ai principi della bioedilizia.
Durante la crescita, la pianta è in grado di catturare grandissime quantità di anidride carbonica (CO2) dall'ambiente mediante fotosintesi, rendendo il prodotto altamente efficiente. I materiali utilizzati con la canapa sono blocchi, massetti, malte o pannelli isolanti.
Il biomattone è utilizzato principalmente per pareti di tamponamento ed è in grado di mantenere all'interno dell'abitazione una temperatura costante di 26°C anche in periodi di forte caldo.
Protagonista della bioedilizia, il biomattone è formato da un mix di calce, che ha la funzione di legante, e parte legnosa della canapa, cioè il canapulo, che funge da inerte.
I blocchi possono avere dimensioni di 20x50 centimetri e spessore variabile dagli 8 ai 40 centimetri.
È un materiale completamente naturale che consente la realizzazione di edifici ad elevata efficienza energetica, capace di contrastare il cambiamento climatico.
La sua caratteristica fondamentale è quella di riuscire a combinare le proprietà del canapulo, formato da una serie di micropori che assorbono l'umidità, e della calce, capace di rendere il canapulo ignifugo mantenendo la sua traspirabilità.
Altro punto da non sottovalutare è la possibilità della sua riutilizzazione, a fine vita dell'edificio, se frantumato e rimpastato con acqua e calce. Può anche essere smaltito senza creare effetti dannosi, in quanto la calce, essendo formata da calcare, aumenta il pH del terreno e il canapulo è biodegradabile.
Il biomattone presenta numerose proprietà che lo rendono un materiale altamente performante in termini di comfort.
Leggero e capace di isolare in maniera ottimale l'ambiente interno, è in grado di evitare le condense, grazie al mantenimento costante di umidità, offrendo alte prestazioni termoigrometriche.
Il mattone calcecanapulo è duttile e ignifugo, dall'elevata inerzia termica e bassa densità, infatti la movimentazione del blocco è molto agevole.
È inoltre dimostrato che è un materiale capace di far risparmiare energia, ottimale nell'ottica ambientale.
Posare un mattone in calce e canapa è simile ad una qualsiasi posa in opera di blocchi prefabbricati, la differenza sta nel porre particolare attenzione al taglio degli elementi e all'utilizzo di una malta compatibile.
È fondamentale effettuare una buona impermeabilizzazione alla base della muratura per fare in modo che non diminuiscano le prestazioni termiche del mattone, in quanto la canapa è sensibile all'umidità di risalita. Andrà quindi inserita una guaina bituminosa.
Per l'isolamento completo del muro dal piano di posa, si crea uno zoccolino dell'altezza pari a quella del materiale impermeabile.
Il biomattone possiede numerosi vantaggi:
Uno svantaggio importante è il fatto che non è un prodotto presente sul territorio italiano, c'è necessità di importarlo da altre nazioni, facendo di conseguenza aumentare di molto i costi.
Inoltre possiede bassa capacità di carico, è infatti facilmente comprimibile se il carico che grava su di esso è eccessivo, per questo è da evitare per strutture portanti.
Il mattone dell'azienda Equilibrium Bioedilizia è formato da blocchi prefabbricati in Natural Benton, un materiale formato da legno di canapa (Canabium) e calce idrata dolomitica (LND Legante Dolomitico Naturale).
Il Biomattone garantisce alto risparmio energetico e sostenibilità del materiale e, anche se non ha proprietà strutturali, viene utilizzato con la funzione di isolamento e tamponamento.
La sua produzione è realizzata mediante un processo a freddo specifico, con una riduzione del consumo energetico. Possiede caratteristiche di resistenza al fuoco, ai roditori e alto comfort termico e acustico.
Può essere applicato per ogni tipo di isolamento, partizioni interne e vespaio areato.
Canaplock, dell'azienda Edilcanapa, è un ecomattone formato da calce e canapulo, la cui posa in opera avviene mediante l'incollaggio dei blocchi con un sottile strato di malta.
Dalle proprietà di isolamento termico e acustico, viene utilizzato per murature isolanti interne ed esterne combinato con un telaio portante in calcestruzzo o legno. Possiede caratteristiche in linea con gli obiettivi di sostenibilità, è capace di assorbire e rilasciare l'umidità ed è ideale per le costruzioni in zone sismiche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.480 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Biomattone che potrebbero interessarti
|
Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armatoBioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio. |
Mattoni in canapa, caratteristiche, vantaggi e svantaggiBioedilizia - I mattoni in canapa rappresentano una novità e una valida alternativa, in termini di qualità, ai mattoni tradizionali. Di seguito analizzeremo i pro e i contro. |
Biomattoni e malta di canapaBioedilizia - I biomattoni realizzati con le fibre di canapa sono tra i materiali più diffusi per costruire edifici ecosostenibili utilizzando i principi della bioedilizia. |
Canapa e calce naturale, la bioedilizia rilancia l'ediliziaBioedilizia - I materiali biocompositi, come calce e canapa, sono i più adoperati nella bioedilizia perché rispettosi dell'ambiente ma anche per le loro capacità igienizzanti |
Mattoni ricavati da canapa e calceBioedilizia - Da un impasto composto della parte più interna e legnosa della canapa e di calce e poi essiccato, si ricavano mattoni usati nell'ambito della bioedilizia. |
Isolare con la fibra di canapaIsolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico. |
Isolamento con pannelli in fibra di canapaMateriali edili - I pannelli isolanti in fibra di canapa, grazie alle loro caratteristiche di isolamento termoacustico, rappresentano una frontiera sostenibile. Ecco i dettagli. |
Tipi di biomattoniMateriali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni. |
Un nuovo prodotto per green building e il restauro: la calce canapaIsolamento termico - Il biocomposto calce canapa è l'isolante termoacustico ideale in edilizia per ottenere dalla natura il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico. |