Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Dalla natura nasce la nuova generazione di materiali per la bioedilizia

La bioedilizia riutilizza risorse già sfruttate per immettere sul mercato materiali ecocompatibili e innovativi. Vivere nel rispetto della natura è possibile!
Pubblicato il

Materiali per bioedilizia ed Economia Circolare


Dalla Green Economy si è fatto un salto verso la Blue Economy, ossia quella che viene definita Economia Circolare.

In cosa consiste?
Nella logica della Blue Economy, i materiali usati vengono poi reimmessi nella filiera produttiva per essere riutilizzati, al fine di ridurre al minimo gli sprechi.


Il legno è il materiale naturale tradizionalmente più usato

Il legno è il materiale naturale tradizionalmente più usato

Il legno è il materiale naturale tradizionalmente più usato
Tra i materiali sostenibili cui la bioedilizia guarda c'è la lana di pecora

Tra i materiali sostenibili cui la bioedilizia guarda c'è la lana di pecora

Tra i materiali sostenibili cui la bioedilizia guarda c'è la lana di pecora
Molti materiali ecologici innovativi utilizzano scarti dell'industria agroalimentare

Molti materiali ecologici innovativi utilizzano scarti dell'industria agroalimentare

Molti materiali ecologici innovativi utilizzano scarti dell'industria agroalimentare
Un materiale ecocompatibile di nuova generazione è il cemento a base di carote

Un materiale ecocompatibile di nuova generazione è il cemento a base di carote

Un materiale ecocompatibile di nuova generazione è il cemento a base di carote
Pannelli isolanti per porte realizzate con miceli o lana di pecora

Pannelli isolanti per porte realizzate con miceli o lana di pecora

Pannelli isolanti per porte realizzate con miceli o lana di pecora

L'edilizia è forse il settore che più di ogni altro genera consumo di risorse e rifiuti voluminosi difficili da smaltire ed è qui che si concentrano i maggiori sforzi per cercare di ridurre tali sprechi.

La bioedilizia, seguendo quest'ottica, si impegna nella ricerca di nuovi materiali che riutilizzino il più possibile le risorse già sfruttate. È così che nascono anche alcuni materiali edili naturali partendo addirittura dai rifiuti organici.


Materiali naturali tradizionali


Da sempre l'uomo ha cercato di sfruttare le risorse che naturalmente il territorio metteva a sua disposizione. Il materiale più utilizzato è il legno, oggi ritornato in auge nelle costruzioni edilizie come elemento strutturale e non più soltanto per finiture e arredi, grazie alla sua ecocompatibilità e ai vantaggi che offre per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche.

Anche la pietra e la terra sono materiali molto utilizzati in edilizia, tra quelli che si trovano in natura, per la loro disponibilità e i vantaggi da essi offerti.


Alla ricerca dello scarto perduto


Molte sono oggi le iniziative volte alla ricerca di nuovi materiali ecologici da costruzione.

Un esempio è B-Smart, un progetto di ricerca europeo, coordinato dall'Università di Lancaster, che ha come finalità la sperimentazione di nuovi biomateriali legati alla produzione cementizia, ma più ecologici, sfruttando gli scarti dell'industria agroalimentare.

Calcedicampo impiega scarti di gusci di uova per gli intonaci
Anche il gruppo Arup nel suo report The Urban Bio-Loop ha proposto di utilizzare i rifiuti organici per realizzare dei materiali per costruzioni ecologici ed economici.

La vera sfida è proprio quella di coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità economica, in quanto nella maggior parte dei casi i materiali ecocompatibili sono costosi e questo certamente è un ostacolo alla loro diffusione.


Materiali innovativi per l'edilizia


Qui vogliamo concentrarci proprio sui materiali nuovi che la bioedilizia ricava a partire dalle risorse già sfruttate, trasformandole mediante processi biotecnologici e riducendo anche gli impatti ambientali e le emissioni di CO2.

Capita, così, di trovarsi di fronte a cementi fatti con carote, a mattoni fabbricati con i funghi, a intonaci realizzati con gli scarti agroalimentari e bucce di patate da cui si ricavano ottimi materiali isolanti naturali, che perseguono l'obiettivo di bloccare la formazione di condense e conseguenti muffe.

Pavimenti realizzati con l'impiego dei funghi da Mycoplast
Alcuni hanno iniziato a utilizzare anche la lana delle pecore per fare cappotti termici alle nostre case e altri realizzano sedie e arredi in bioplastica vegetale.

Materiali per bioedilizia: i cementi rinforzati con carote



Il primo esempio che vogliamo portare alla vostra attenzione è un tipo di calcestruzzo che ingloba scarti della lavorazione dell'industria agroalimentare di ortaggi da radice, come carote e barbabietole.

In particolare si tratta di nanopiastrine estratte dalle fibre di questi ortaggi, che rinforzano il calcestruzzo controllandone le prestazioni pur con dosaggi di cemento inferiori al normale, fermano eventuali crepe e aumentano anche la durata del materiale finale.

Si pensi che in questo modo c'è una notevole riduzione di CO2 emesso durante la produzione del materiale da costruzione, in quanto si stima che la quantità di emissioni nell'atmosfera sia direttamente proporzionale alla quantità di cemento impiegato per produrlo.

Materiali sostenibili: il mattone venuto dai funghi


Funghi ed edilizia non si sono mai sposati bene come concetto.
Basta fare una ricerca su Google con queste due parole messe assieme e si vedrà che il motore di ricerca ci porta su pagine che parlano di muffe e cose analoghe.

Ma oggi i funghi sono diventati un ottimo alleato per la produzione di materiali per bioedilizia.

ECOVATIVE è una società che ha costruito la prima grande struttura con mattoni ricavati dai miceli, i funghi detto in soldoni.

É Hy-Fi, un complesso di tre torri realizzate nella parte bassa con mattoni biologici modellati con rifiuti di mais tenuti insieme da un collante speciale: i funghi, le cui radici diventano materiale edile in cinque giorni. Tutta la costruzione è interamente compostabile, con pochissimi sprechi e senza produzione di CO2.

Hy-Fi è la prima grande struttura in mattoni biologici
La stessa azienda produce anche i pannelli per l'isolamento MycoComposite™ 584 delle porte prodotte da Gryphon che all'interno possono avere in alternativa anche la lana di pecora.

Ma non finisce qui. L'azienda MYCOPLAST operante in provincia di Varese, ha creato MOGU, che in giapponese vuol dire fungo, un materiale ricavato da residui agricoli come paglia e alimentari, trasformati dall'azione dei funghi in biopolimero utilizzabile poi per la creazione di vari elementi, tra cui pannelli isolanti naturali e rivestimenti.

Ecocompatibilità: intonaci dagli scarti alimentari


Un altro prodotto che vi segnaliamo è l'intonaco bio prodotto dall'azienda CALCEDICAMPO.
Si tratta di un materiale sostenibile a costo e impatto ridotti, con ridotta produzione di CO2.

Geointonaco Calcedicampo con scarti di uova e riso
È un geointonaco ricavato dalla valorizzazione di scarti della filiera agroalimentare, come gusci d'uovo e lolla di riso, con ottime proprietà antimuffa, anticondensa, regolazione termoigrometrica, resistenza al fuoco e termoisolamento.

Case naturali: mettiamo un vestito di lana alla nostra casa


Oltre al settore agroalimentare ci sono anche aziende che guardano ad altre risorse naturali per poter produrre i loro materiali ecocompatibili.

Un esempio è l'azienda austriaca TANTE LOTTE Design GmbH che produce Whisperwool, pannelli acustici che hanno come materiale di base la lana delle pecore tirolesi.

Pannelli isolanti naturali in lana di pecora tirolese
Da questa si ricava un prodotto con ottime proprietà fonoassorbenti, ma non solo, perché esso aiuta anche a regolare l'umidità nell'aria indoor e purifica questa dalle sostanze tossiche, oltre a essere un prodotto anallergico.


Ecodesign: gli oggetti di arredo del futuro


Anche il design strizza l'occhio ai materiali ecologici di nuova generazione e si avvia ad accoglierli con soluzioni geniali che nulla hanno da invidiare agli oggetti realizzati con materiali tradizionali quanto a estetica e funzionalità.

Bio-chair di Kartell, in bioplastica vegetale
La rinomata azienda Kartell ha immesso sul mercato la sedia Bio-Chair, disegnata da Antonio Citterio e realizzata completamente con una bioplastica vegetale, sostenibile e biodegradabile ricavata anche questa dagli scarti, stavolta della canna da zucchero.

Ancora, Lessmore Design propone mobili in cartone 100% riciclabili che hanno un ripiano in licheni scandinavi e il tavolino Tappo è un esempio di questo tipo.

Tappo, il tavolino con piano in licheni scandinavi
Infine, un altro esempio sono le poltrone e i divani in pelle-mela, appleskin, proposte da Green Evo. La pelle-mela è una pelle ecologica vegetale realizzata con scarti di mele, certificata Veganok.
I divani in pelle-mela di GreenEvoQuesti prodotti sono la dimostrazione che si possono avere degli oggetti di arredo rispettosi dell'ambiente e che allo stesso tempo mantengono lo stile e la bellezza degli oggetti realizzati tradizionalmente.

bioedilizia , materiali edili naturali , bioarchitettura , prodotti ecocompatibili
riproduzione riservata
Bioedilizia e materiali ricavati dalla natura
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 4 voti.

Bioedilizia e materiali ricavati dalla natura: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bioedilizia e materiali ricavati dalla natura che potrebbero interessarti

I materiali più utilizzati in bioedilizia e bioarchitettura: legno e sughero

Bioedilizia - Questi sono i nuovi passi dell'architettura: progettare, scegliendo di adottare i criteri della bioedilizia, quindi materiali e tecniche che rispettino l'ambiente.

La Bioarchitettura

Progettazione - La ricerca della qualità della vita, ed una progettazione attenta ai danni ambientali, si rende sempre più necessaria in un mondo tecnologico dove i danni ambientali sono nemici dell'uomo.

Europa Symposium

Progettazione - In seguito ai recenti disastri ambientali, causati anche dalla cattiva gestione dell'ambiente e del territorio, l'uomo non può più ignorare le proprie responsabilità e non impegnarsi nella ricerca e applicazione di tecniche e materiali eco-compatibili. .

Materiali naturali per costruire e arredare

Materiali edili - Nell'ambito dell'edilizia sostenibile un punto fondamentale è la costruzione e l'arredamento mediante materiali naturali. Andiamone a scoprire le diverse tipologie

Selezionare i materiali con i criteri della bioedilizia

Progettazione - A volte basta prestare solo un po' più di attenzione ai materiali che si utilizzano in edilizia per poter trarre benefici in termini di salute fisica e dell'ambiente.

Alfabetizzazione all'Ecologia e alla Qualità dell'Architettura

Architettura - Un convegno per sensibilizzare tecnici e cittadini alla conoscenza e alla successiva applicazione di un tipo di progettazione volta a salvaguardare l'ambiente.

Ristrutturare gli interni di un appartamento con i principi della bioedilizia

Bioedilizia - Progettazione degli interni di un appartamento utilizzando principi di bioarchitettura e tenendo conto del percorso del sole per l'orientamento degli ambienti.

Ecocasa 2022: torna a Pordenone la fiera dell'abitare ecosostenibile

Materiali edili - Dal 9 all'11 settembre 2022, la Fiera di Pordenone ospita Ecocasa, la manifestazione sull'abitare ecosostenibile, rivolta a privati e professionisti del settore

Sistemi costruttivi per la bioedilizia e il risparmio energetico

Bioedilizia - Costruire con le tecniche della bioarchitettura riduce il fabbisogno energetico di un edificio, rispetta l'ambiente e aumenta notevolmente la qualità della vita
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marinapi
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna...
marinapi 04 Luglio 2020 ore 01:07 3
Img codriver
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte...
codriver 22 Giugno 2020 ore 17:47 5
Img ale_jandro
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne...
ale_jandro 01 Ottobre 2019 ore 09:59 4
Img wilson2904
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della...
wilson2904 06 Marzo 2019 ore 10:23 3
Img nicolatenente2
Salve, è possibile avere indicazioni su buone marche di prodotti a calce (marmorino, grassello) ?Prima di tutto la salubrità, no odori, no mal di testa, no voc, poi...
nicolatenente2 04 Marzo 2018 ore 13:25 1