Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il bidet, questo sconosciuto. Noi italiani ce ne accorgiamo bene quando ci troviamo all'estero in vacanza o per lavoro, soprattutto nei paesi anglosassoni o del Nord Europa.
Ma oggi si sta diffondendo anche in Italia l'abitudine di rinunciare a questo comodo apparecchio igienico-sanitario, sia in ambito residenziale, dove gli alloggi sempre più piccoli fanno sì, che se si vuole avere un secondo bagno bisogna rinunciare a qualcuno dei pezzi igienici, sia in ambito alberghiero, dove si tende a sfruttare gli spazi al centimetro.
Non dobbiamo dimenticare, però, che è la stessa normativa italiana che prescrive che, almeno uno dei bagni presenti nell'alloggio, deve avere una dotazione completa di tutti gli apparecchi sanitari, e quindi anche del bidet.
Ciò è quanto richiesto, infatti, dal decreto ministeriale del 1975, sui requisiti igienici minimi degli alloggi.
Geberit, azienda svizzera che produce e commercializza prodotti idrosanitari di alta qualità, si è distinta negli anni '80 per aver introdotto il doppio tasto di risciacquo per il w.c., immettendo nell'uso quotidiano un approccio ecologico all'abitare e favorendo il risparmio delle risorse idriche.Dopo aver proposto Balena, una linea in cui sono integrate le funzioni di wc e bidet, costituita da prodotti che vanno dal semplice coprivaso con funzione bidet da inserire su sanitari già installati, fino all'apparecchio unico vaso-bidet, l'ulteriore evoluzione proposta dall'azienda è rappresentata dalla gamma AquaClean Sela, disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez.
Si tratta di una soluzione destinata a rivoluzionare non solo la progettazione del bagno, riducendone gli ingombri, ma anche la stessa gestualità legata all'uso del bidet.
AquaClean Sela è un vaso elegante, che presenta un'astina auto igienizzante che fuoriesce secondo l'inclinazione preferita dall'utilizzatore per garantire un risciacquo corretto, con la giusta intensità del getto.
Oltre ai vantaggi già citati, quindi, si può unire anche il risparmio dovuto alla riduzione della quantità di carta igienica utilizzata.
La linea si compone di diversi modelli (8000, 8000plus, 5000, 5000plus e 4000) che oltre alla doccetta, possono comprendere la funzione di asciugatura, quella di eliminazione dei cattivi odori e un telecomando per l'impostazione dei vari programmi di risciacquo.
Oltre alla versione sospesa, l'architetto Thun ne ha disegnato anche una versione a pavimento. Per questa versione è stata progettata una curva ad S regolabile, che permette un'applicazione ancora più flessibile. In combinazione con il modulo sanitario Geberit Monolith, questo tipo di curva permette di realizzare scarichi a pavimento con distanze comprese tra 85 e 250 mm.
L'installazione è molto semplice perché la curva è integrata nel vaso e non è necessario realizzare un'ulteriore traccia a pavimento.
Anche Dobidos è un apparecchio che, integrando vaso e bidet insieme in un coprivaso adattabile a molti modelli di wc, consente il risparmio di spazio in bagno e quello del tempo dedicato all'igiene.
Anche qui è presente un'astina, che si muove in senso rotatorio, azionata da un pannello di controllo. In più l'ugello dell'astina immette un tipo di getto che può avere anche una funzione massaggiante e la cui temperatura può essere regolata a piacimento.
Il sedile presenta anche la funzione di asciugatura, la cui temperatura può essere scelta dall'utente in un range compreso tra 30° e 50°.
Con lo stesso pannello di controllo si può, inoltre, regolare la temperatura della seduta, garantendo il confort anche nei mesi più freddi.
Tra le altre funzioni possiamo annoverare:
- un filtro in ceramica che riduce i cattivi odori;
- un sistema autopulente degli ugelli, che vengono puliti ed igienizzati dopo ogni utilizzo;
- la chiusura soft della tavoletta, che non richiede di essere accompagnata.
È importante ricordare che quando Dobidos non viene utilizzato riduce automaticamente la temperatura dell'acqua e della seduta, in modo da assicurare un giusto risparmio energetico.
Il montaggio dell'apparecchio richiede solo 45 minuti e può avvenire sulla gran parte dei vasi in commercio grazie ad appositi adattatori compresi nel kit.
Dopo aver rimosso la vecchia tavoletta del wc, si può procedere a installare Dobidos, predisponendo nei pressi del vaso una presa di corrente e preparando il collegamento per l'acqua.
Per inserirlo è necessario montare la piastra di collegamento e regolare gli attacchi in base alla dimensione dei fori del proprio WC. Quindi si avvita il sedile alla piastra e se ne regola la posizione.
A questo punto è necessario effettuare il collegamento con le tubazioni idriche e la presa di corrente.
|
||
Notizie che trattano Bidet e vaso in un solo apparecchio che potrebbero interessarti
|
Wc bidet incorporato: il sanitario due in uno facile da installareSanitari - L'innovazione in bagno è rappresentata dalla possibilità di installare un wc con bidet incorporato grazie alla funzione doccetta: il sanitario due in uno compatto |
Washlet, il wc con bidet integrato quando conviene e come sceglierloSanitari - Sanitari dal look ispirato al design asiatico: il washlet, un wc tecnologico di origine giapponese, che integra le funzioni del classico wc a quelle del bidet. |
Distanze minime tra i sanitari in bagnoZona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi. |
Sanitari scultoreiBagno - Il design della ceramica permette di modellare i sanitari in forme che sono vere e proprie sculture e che si impongono in bagno con la loro presenza scenica.I |
Sanitari salvaspazio per un bagno bello e funzionaleSanitari - Belli, comodi, pratici e di design, i sanitari salvaspazio arredano con eleganza anche il bagno più piccolo offrendo lo stesso comfort dei sanitari tradizionali |
Dispositivi autopulenti nei nuovi sanitari tecnologiciSanitari - La tecnologia ha raggiunto anche il mondo dei sanitari, oggi sempre più moderni, dotati di tanti comfort ma conservando allo stesso tempo un design essenziale. |
Nicchie in un bagnoBagno - Una parete con lavabo centrale è affiancata da due rientranze attrezzate con vasca e lavatrice, ideali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e funzionale. |
Wc con doccetta: modelli funzionali e di designSanitari - Il wc con doccetta, grazie alla tecnologia altamente innovativa, è la soluzione salvaspazio che assicura tutto il comfort di water e bidet in un unico prodotto. |
Sanitari bagnoSanitari - Esistono tre tipologie di sanitari: ciascuna presenta i suoi pregi e difetti, quindi potrà essere adatta per determinati tipi di bagni o di esigenze dell'utilizzatore. |
Salvedovrei ristrutturare un bagno per una casa al mare. Lungo 3 mt e largo 1,36 come da allegato. Essendo lo spazio in lunghezza piccolo (3 mt) dovrei fare in modo da inserire... |
Buongiorno, sto realizzando gli allacci idraulici di un nuovo bagno è sarei intenzionato a mettere sanitari sospesi.Nelle scelta del modello vorrei tenere conto, oltre che... |
Salve a tutti, il bidet nella nuova casa anni 70 che ho comprato è vecchio e intasato, in particolare il tuo che esce dal muro è vecchio e eroso dalla ruggine, l'ho... |
Appena terminata la ristrutturazione del bagno, pochi giorni fa; oltre che aver riscontrato molte imperfezioni nei lavori (piastrelle con fughe non omogenee, boiacca che cedeva... |
Salve a tutti,vivo in un appartamento in un palazzo antico.Ho ristrutturato OGNI COSA, compreso tutto l'impianto idraulico, ma evidentemente non è bastato per mettermi al... |