Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non si può negare che il benessere di un ambiente illuminato da luce naturale sia notevolmente superiore rispetto a quello di un locale dotato di sola luce artificiale.
Ma ci sono spazi della nostra casa dove risulta inevitabilmente difficoltoso o impossibile aprire delle finestre.
Nonostante ciò, esiste una soluzione che ci permette di portare la luce naturale anche nei locali ciechi: si tratta di speciali lucernari tubolari, chiamati anche tunnel solari.
Dotare ogni ambiente di luce naturale è importante sia dal punto di vista estetico, poiché ci permette di rivelare e vivere in maniera più autentica i materiali e i colori del nostro arredamento interno, sia dal punto di vista del benessere, perché arricchisce lo spirito e riduce l'affaticamento della vista, ma anche sotto l'aspetto ecologico, con notevoli vantaggi in termini di risparmio energetico diminuendo notevolmente i consumi di energia elettrica.
Il cosiddetto lucernario tubolare o tunnel solare è particolarmente indicato per ambienti quali bagni, ripostigli, corridoi, lavanderie o guardaroba, per dotarli di luce naturale quando siano assolutamente ciechi oppure per incrementarne la luminosità quando risultino scarsamente illuminati.
L'alta tecnologia di questo sistema si unisce ad un design estremamente rivoluzionario, specialmente nella proposta presentata da Velux in anteprima italiana al Fuori Salone di Milano 2010:
il tunnel solare Lovegrove, che sarà disponibile sul mercato a partire da quest'estate.
In questo caso la tecnologia del tunnel solare che da sempre anche Velux propone, viene accostata ad un'estetica unica ed esclusiva disegnata dal designer Ross Lovegrove, promotore di un design sostenibile.
Il principio è sempre quello di un tunnel solare che convoglia la luce dal tetto per portarla all'interno dell'abitazione:
è composto da un captatore esterno in poliuretano con raccordo integrato e da un tubo telescopico inattaccabile dai raggi UV, con una capacità riflettente superiore al 98%, con qualsiasi angolo di incidenza dei raggi solari.
Questa caratteristica assicura il massimo delle prestazioni durante tutto l'arco dell'anno, anche nella stagione invernale quando il sole è basso all'orizzonte.
La luce viene poi distribuita nell'ambiente interno grazie ad un vero e proprio lampadario a sospensione che però diffonde luce naturale:
un diffusore a goccia che può essere regolato in altezza per aumentare o ridurre l'intensità luminosa a seconda delle esigenze, proprio come avviene con la luce artificiale utilizzando una lampada dimerabile.
|
||
Notizie che trattano Benefici del Tunnel solare che potrebbero interessarti
|
Il tunnel solare, una soluzione ottimale per l'illuminazione dei locali ciechiSottotetto - L'illuminazione di locali ciechi o di un sottotetto si può realizzare col tubo solare, un sistema per portare luce naturale dove non si possono inserire finestre |
Progetto per illuminare ingresso e scale con il tubo solareSoluzioni progettuali - Progetto a mano libera per l'ingresso di una villa: la scenografia di scale semielicoidali è evidenziata dalla luce veicolata dal tubo solare al controsoffitto. |
Tunnel solare: la soluzione per portare luce nei locali buiSottotetto - Esiste un prodotto capace di portare luce naturale anche nelle stanze buie o scarsamente illuminate. Questo è il tunnel solare, sia per tetti piani che a falda. |
Luce naturale in ambienti senza finestraSoluzioni progettuali - Alcune soluzioni progettuali efficaci per far penetrare la luce naturale del sole anche negli ambienti non abitabili della casa dove non sono presenti finestre. |
Infissi per tettiInfissi - Facciamo una breve panoramica sui prodotti relativi ad infissi per tetti presentati da Velux al Made e, in particolare, sulla persiana solare in anteprima. |
Captatori solariInfissi - Per portare la luce naturale direttamente in ambienti privi di affaccio esterno, si utilizzano captatori solari, con cupole semisferiche e canali tubolari altamente riflettenti. |
Illuminare la casa con luce naturaleSoluzioni progettuali - Illuminare gli ambienti della propria abitazione il più possibile con la luce naturale porta benessere psicofisico e una condizione di comfort per gli abitanti. |
Orientamento ottimale dell'abitazioneProgettazione - Guadagno solare e miglioramento del comfort abitativo, grazie alla distribuzione degli spazi e alla giusta esposizione delle facciate di un edificio alla radiazione solare. |
Orto invernaleGiardino - Anche durante la stagione invernale è possibile coltivare con successo varietà precoci nell'orto, utilizzando qualche accortezza nei confronti del freddo. |
Buongiorno,spero possiate aiutarmi.Sul pavimento del mio terrazzo (ho acquistato casa da poco) ci sono quadrati in vetrocemento che danno luce all'appartamento del piano di sotto... |
Ciao a tutti,nel nostro appartamento in condominio abbiamo un lucernario che da anni ci da problemi. É piccolo di dimensioni (circa 40 x 50 cm), ma puntualmente il... |
Nei preventivi per nuovi serramenti mi propongono sempre telaio Z.Al momento ho infissi primi anni 2000, con controtelaio. Mi hanno detto che nel mio caso non perdo luce.È... |
Buongiorno a tutti,presto mi trasferirò in un nuovo edificio dove la mia stanza avrà una finestra rivolta a nord e una a ovest, parzialmente ostruita da un albero.La... |
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono... |