|
Le batterie costituiscono l'elemento fondamentale per lo scambio di energia termica tra il fluido termovettore che circola in un circuito - definito tra il generatore termico con la batteria - ed un secondo fluido che può essere anche l'aria dell'ambiente servito o un altro fluido termovettore. Negli impianti idronici, che hanno come fluido termovettore l'acqua e come terminali fancoil, ventilconvettori o termosifoni, attraverso lo scambiatore l'energia termica contenuta nel gas frigorigeno della macchina, prodotta dalla compressione, viene trasferita all'acqua (fluido termovettore) e, successivamente, a mezzo dei terminali trasferita all'ambiente.Il gas frigorigeno, a sua volta, a mezzo di una batteria ,a contatto con l'aria esterna all'edificio, riesce ad assorbire da essa il calore necessario che ne permette l'evaporazione, fenomeno che per tali gas avviene a pochi gradi centigradi.
In maniera analoga, la batteria esterna di un comune climatizzatore, permette di effettuare al fluido frigorigeno lo stesso il passaggio di fase dallo stato liquido a quello gassoso; mentre la batteria interna, permette lo scambio dell'energia termica contenuta nel gas frigorigeno compreso con l'aria, quest'ultima, a sua volta, lambisce la batteria di un ventilatore, posto dietro la stessa batteria.
La manutenzione delle batterie permette di garantirne la dovuta efficienza, in termini di scambi termici tra i diversi fluidi, sia quelli frigorigeni di lavoro delle macchine di riscaldamento e condizionamento, sia con l'aria degli ambienti da climatizzare o con l'aria esterna, per sfruttarne l'energia termica contenuta.
La manutenzione delle batterie per i comuni climatizzatori presenti nelle case e negli uffici, o per gli split canalizzati, consiste semplicemente nella pulizia attraverso l'utilizzo di sostanze disinfettanti e battericide facilmente reperibili in commercio; tali sostanze sono disponibili, generalmente, sottoforma di spray da spruzzare sulle batterie e lasciandole evaporare per alcuni minuti; particolare attenzione occorre prestare ad evitare il contatto con le stesse batterie, generalmente alettate con taglienti profili che favoriscono gli scambi termici.Particolarmente significativa è anche la manutenzione dei filtri posti a protezione delle batterie, con lo scopo di bloccare il pulviscolo e sporcizie varie: in genere essi sono facilmente rimovibili e lavabili con acqua , eventualmente possono essere disinfettati e messi ad asciugare al sole.
Per i sistemi a split canalizzati, generalmente con delle griglie di ripresa dell'aria in basso, che canalizzano l'aria ambiente verso la batteria dello split, è opportuno che i filtri siano installati dietro le stesse griglie, bloccando in tal modo pulviscolo e sporcizie provenienti, rispettivamente ,dall'aria e dal pavimento.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||