• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Balconi sotto osservazione

Sintomi e manifestazioni di dissesto nelle strutture a sbalzo.
Pubblicato il

I manufatti edilizi , manifestano attraverso alcuni sintomi la loro particolare condizione di sforzo statico, e solo un occhio attento e di provata esperienza, può consentire di produrre una diagnosi adeguata, capace di suggerire in seguito un intervento adatto a rimuovere il problema.
Media Lavorincasa.it

Vi sono però alcuni casi in cui i sintomi di un piccolo dissesto, parlano chiaro anche agli occhi di chi non ha grande esperienza nel campo specifico.

Il caso che mi accingo ad esporre,si riferisce ai danni provocati da un balcone troppo flessibile, alla restante parte strutturale, in seguito alle continue ed impercettibili vibrazioni provocate dal traffico circostante.

Esaminando la pavimentazione del balcone in oggetto, appare subito evidente la spaccatura prodottasi nel corrente di marmo perimetrale, con lo stesso richiamo su battiscopa e pavimentazione adiacente, tale fenomeno fessurativo, si manifesta anche sulla tompagnatura che divide lo spazio interno da quello esterno.

Media Lavorincasa.it

Osservando infatti dall'interno la tompagnatura, appaiono evidenti tutta una serie di microfessurazioni che depongono a favore di una sollecitazione flessionale dello sbalzo adiacente, alquanto eccessiva, al punto tale da indurre una sollecitazione nella parte muraria, con manifestazioni evidenti.

Il fatto poi che tali lesioni una volta sigillate, siano ricomparse nello stesso modo, conferma l'ipotesi che lo sbalzo continuando a vibrare eccessivamente, sollecita a flessione una parte del manufatto che essendo fragile, non riesce a resistere a tale sforzo, provocandone così la rottura.

Media Lavorincasa.it

Occorre subito chiarire che normalmente il fenomeno descritto, non comporta rischi di crollo immediato della struttura a sbalzo, ma bisogna comunque prestare al fenomeno la dovuta attenzione.

I rimedi al citato problema sono diversi, e variano in funzione della gravità della situazione statica.
Solo attraverso una verifica strutturale fatta da un tecnico abilitato, è possibile capire come intervenire sulla struttura al fine di renderla meno flessibile e più resistente alle sollecitazioni vibratorie.

Placcaggi con lamine in acciaio, rivestimenti con fibre di carbonio, possono senz'altro ricondurre la situazione alla normalità, senza dover demolire alcuna parte della struttura, garantendo così una lunga e sicura durata nel tempo.

riproduzione riservata
Balconi sotto osservazione
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.