Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I bagni in muratura rappresentano una soluzione che consente una personalizzazione estrema dell'ambientazione, essendo le strutture in muratura adattabili su progetto, praticamente a qualsiasi volumetria, così da sfruttare anche spazi difficili o non perfettamente a squadro.
Un arredo bagno muratura si rivela come una scelta esclusiva e performante: i tipici muretti creati per allestire la zona lavabo in muratura o per creare una vasca doccia in muratura, appaiono come un tutt'uno con i rivestimenti e i pavimenti, con un effetto ottico di continuità materica e profondità spaziale.
Non solo bagni classici in muratura, poiché con l'adozione di materiali naturali di pregio è anche possibile realizzare un design bagni in pietra ultramoderno: la pietra sagomata a misura, il marmo con le sue caratteristiche venature, oppure bagni con doccia in muratura, con setti rivestiti di pietre irregolari, per suggestivi effetti d'impatto scenico.
Bagni in muratura rustici ma di spirito contemporaneo, soprattutto se si creano piacevoli accostamenti di forme geometriche e contrasti cromatici, scegliendo decorazioni essenziali, con colori presi in prestito dalla natura, o raffinati effetti ton sur ton.
Vediamo come costruire un bagno in muratura in modalità self made, ovviamente dopo aver fatto valutare la fattibilità della messa in opera da parte di un tecnico specializzato.
È sempre consigliabile avvalersi della consulenza di un progettista che possa elaborare uno schema distributivo delle zone funzionali dell'arredo bagno in muratura, con i relativi allacci idrici ed elettrici.
Una volta definito il progetto del bagno muratura, si dovranno disegnare le linee guida dei muretti da costruire, sia a parete che sul pavimento, com'è evidenziato nel disegno.
Per la realizzazione dei muretti, possono essere adoperati dei blocchi di calcestruzzo aerato dello spessore di 8 cm ideale perché isolante, permeabile al vapor d'acqua, leggero e maneggevole.
I profili a incastro presenti sullo spessore dei blocchi in calcestruzzo - distinguibili nell'illustrazione - facilitano ulteriormente le operazioni di posa in opera.
I blocchi in calcestruzzo aerato vanno posati a pavimento e perpendicolarmente al muro, creando la prima fila: una specifica malta va applicata con la spatola, così da fungere da collante tra i blocchi.
Si sovrappongono le varie file di mattoni, fino ad arrivare all'altezza prefissata, in base al progetto creato a misura.
Durante la posa, è sempre opportuno verificare la perfetta verticalità dei muretti in costruzione, utilizzando la livella a bolla d'aria e il filo di piombo.
Il seguente schema prospettico raffigura una possibile soluzione per realizzare un bagno muratura moderno, sviluppato lungo una parete di circa 4 metri.
Un setto alto 2 metri definisce il box doccia, mentre un mobile bagno in muratura fai da te fungerà da supporto per due lavandini, come si evince dai fori predisposti sul piano lavabo in muratura, oltre che dai doppi allacci a parete.
Il top della zona lavabi può essere creato con lunghi tavelloni fissati in orizzontale sui muretti, oppure con un piano in marmo o in pietra, fatto tagliare a misura da un artigiano.
Una porta scorrevole a scomparsa nel muro, rende ergonomico l'ingresso nell'ambiente bagno, lasciando ampio spazio utile, in modo da consentire movimenti agevoli.
Nel seguente disegno, illustro una possibile soluzione per un bagno muratura fai da te, rifinito con un rivestimento in maioliche 10x10 cm.
La posa delle piastrelle va eseguita adoperando uno specifico collante e dei distanziatori tra una mattonella e l'altra, così da creare le fughe in modo preciso.
La zona doccia, rivestita nei toni dell'azzurro, presenta un piatto doccia rettangolare e un maxi soffione circolare; una nicchia a muro si rivela come pratico ripiano d'appoggio per flaconi pronti all'uso.
Lo specchio a tutta larghezza è incorniciato dalle maioliche a decori geometrici stilizzati di gusto contemporaneo, così come il perimetro sotto top del mobile in muratura bagno.
il mobile bagno muratura è completato da cassettoni componibili ed estraibili in legno, di misure standard: due larghi cassettoni da 120 cm, per la porzione sotto ai due lavabi da appoggio, e una stretta cassettiera da 30 cm, disposta lateralmente.
I frontali dei cassettoni possono essere laccati, in tono con le cromie delle maioliche del rivestimento; le lunghe maniglie in tondino metallico risultano comode da impugnare, ma anche pratiche come ulteriori appendi asciugamani.
Il rivestimento sulle pareti appare in continuità con l'arredo bagno in muratura, definendo un layout fluido e materico, di forte impatto ma anche raffinato ed essenziale.
La fotogallery mostra alcune accattivanti immagini di bagni in muratura, da cui si evince la cura artigianale nella realizzazione di un creativo quanto funzionale arredo bagno in pietra, personalizzabile alle cubature e ai gusti in fatto di forme e cromie.
La Vietri Ceramic Design propone interessanti soluzioni per bagni con doccia in muratura, bagni in pietra naturale con lavabo in muratura a sbalzo, particolarmente accessoriati e caratterizzati dalla bellezza e unicità artistica della ceramica decorativa.
Altrettanto performanti appaiono le opzioni per bagni in muratura mosaico, tali da caratterizzare anche i rivestimenti di forme sinuose in nicchie a parete.
Sono di Mavi Ceramica altre interessanti foto di bagni in muratura in cui la tradizione, Innovazione e ricerca, si esprimono attraverso il metodo di lavorazione artigianale applicato alla realizzazione seriale del fatto a mano: ne risultano raffinati bagni in muratura classici ma contemporanei, accuratamente rifiniti in ogni dettaglio.
L'allestimento di bagni rustici in muratura va valutato attentamente, sin dalla fase progettuale della ridistribuzione degli spazi di un immobile, così da coordinare le varie zone funzionali, consentendo sempre un alto livello di praticità d'utilizzo quotidiano dei volumi.
Un'esclusiva opportunità è offerta da LAVORINCASA attraverso il servizio online di progettazione a mano libera: la mia consulenza specialistica si concretizza anche con il colloquio telefonico, per l'esplicazione di soluzioni studiate ad hoc, in modo da rispondere e soddisfare le specifiche esigenze abitative.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bagno in muratura che potrebbero interessarti
|
Progettazione vasca e doccia insieme in muraturaZona bagno - Progetto vasca e doccia insieme in muratura, con rivestimenti in piastrelle e mosaico, seduta sagomata e ante vetrate scorrevoli, per il total wellness indoor. |
Mobili per piccoli bagni: rendere funzionale ogni volume internoMobili bagno - Mobili per piccoli bagni: zona lavabo con mobile contenitore sospeso e armadio attrezzato a misura, creando delle compatte ma capienti geometrie d'arredo bagno. |
Come progettare e organizzare un bagno piccolo quadratoZona bagno - Progettazione bagno piccolo quadrato: soluzioni su misura con ergonomici sanitari sospesi e box doccia con ante trasparenti, coniugando estetica e funzionalità. |
Bagno classicoBagno - Un vero ritorno all'antico tra le tendenze del Salone Internazionale del Mobile 2010 per l'ambiente bagno. |
Bagno con due lavabi: idee d'arredo su misuraSanitari - Bagno con due lavabi circolari da appoggio su top a L, oppure soluzione con due lavabi rettangolari su top di forte spessore con cassettoni, in tutta praticità. |
Analisi strutturale degli edifici in muraturaRistrutturare Casa - Vi sono dei criteri ed indagini strutturali che permettono di stabilire le condizioni statiche di un edificio esistente realizzato in muratura. |
Sostituzione cassetta wc bagnoIdee fai da te - Le cassette da scarico ad incasso, oggi molto utilizzate per la realizzazione dei bagni, si basano sullo stesso principio di funzionamento del catis sospeso. |
Nicchie in un bagnoBagno - Una parete con lavabo centrale è affiancata da due rientranze attrezzate con vasca e lavatrice, ideali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e funzionale. |
Vasca da bagno piccola: forme e stili più in vogaVasche e docce - Con una vasca da bagno piccola è possibile conciliare le necessità dimensionale con quelle confortevoli e stilistihce. Ecco come si sceglie il modello perfetto. |