|
Nell'articolo, vediamo come ristrutturare un bagno con interventi poco invasivi, in parte eseguibili in modalità fai da te, ovviamente presupponendo un certo grado di esperienza nei lavoretti di muratura e idraulica.
Se si tratta di interventi di manutenzione ordinaria per tenere in efficienza o integrare gli impianti esistenti, o per assicurare l'igiene, ad esempio tinteggiando e sostituendo le piastrelle, è possibile realizzarli fai da te.
C'è da dire anche che, quando si ristruttura il bagno, nella maggior parte dei casi si tende a sostituire tutti i rivestimenti, il massetto, gli impianti esistenti, i sanitari.
In questi casi l'intervento, secondo il Testo unico dell'Edilizia, rientra nei lavori di manutenzione straordinaria.
Il grafico proposto di seguito, rappresenta la pianta dello stato dei luoghi di un bagno stretto e lungo, sviluppato su di una superficie di circa 5,70 mq complessivi.
Esempio di bagno da ristrutturare, a superficie rettangolare: pianta stato dei luoghi
Questo bagno è lungo 3,90 metri per una larghezza di soli 1,46 metri, ma presenta una finestra ben esposta, che assicura un ottimale grado di luminosità e aerazione dell'ambiente.
In un primo momento, si è pensato a una ristrutturazione bagno veloce, prevedendo soltanto di sostituire pavimento bagno con relativi sanitari ma poi, si è preferito adottare una soluzione progettuale su misura, per personalizzare il locale, sempre con interventi low cost.
L'intenzione era innanzitutto quella di sostituire la preesistente vasca rettangolare standard (da 170 x 70 cm), con una più confortevole vasca, che avesse una diversa forma geometrica.
Si noti che la vecchia vasca rettangolare era posizionata, nello stato dei luoghi, su una pedana rialzata di circa 12 cm, rispetto al livello su cui esistevano i sanitari e il semplice lavabo.
Per quanto riguarda il lavandino, si intendeva creare una più ampia zona lavabo, magari sfruttando il senso della lunghezza dell'ambiente bagno.
Nel seguente grafico in pianta, ho schematizzato la soluzione prevista per la ristrutturazione del bagno, con interventi mirati a ottenere un'ergonomica fruibilità del volume interno.
Ristrutturare bagno idee progettuali in pianta, by Antonio Previato Progettista
Questo rinnovo bagno prevede la realizzazione di una controparete in cartongesso (dello spessore di soli 15 cm, com'è indicato nel grafico) su tutta la parete più lunga, visibile in alto in pianta.
Con la controparete in cartongesso, si può creare un sistema di arredo su misura a parete, come sarà chiarito nel prossimo disegno prospettico.
La disposizione, invece, di eventuali mobili arredo bagno standardizzati, avrebbe ristretto ancor di più il bagno (largo solo 1,46 mt), limitando la fruibilità interna e diminuendo lo spazio per i passaggi.
Una mensola sospesa in cartongesso, da parete a parete, demarca la distinzione tra la zona vasca e i restanti sanitari, contribuendo a creare un senso ottico di maggiore ampiezza spaziale.
La nuova vasca idromassaggio angolare presenta il lato maggiore di 155 cm, quindi meno dei 170 cm della vecchia vasca rettangolare preesistente, risultando però, più ampia e comoda.
Questa nuova conformazione della vasca offre un ottimale comfort anche per due persone, ottimizzando il volume disponibile e lasciando il giusto spazio libero per muoversi verso la finestra.
Vasca angolare asimmetrica Nuvolona 100x150 - Hidrospace
In foto, la vasca angolare asimmetrica Nuvolona di Hidrospace: è ancor più compatta perché misura sui due lati 150 x 100 cm, risultando ideale in ambienti in cui lo spazio è ancor più limitato.
Nel rifare pavimento bagno, si potrà prolungare la pedana, così da posizionare vasca e sanitari a quota +12 cm, rimanendo a quota inferiore solo la zona lavabo.
Un nuovo lavabo a canale, da 1 metro di larghezza, potrà essere dotato di doppia rubinetteria, per facilitare le operazioni d'igiene quotidiana.
Nel seguente disegno, illustro una possibile soluzione per rimodernare un bagno con pochi ma determinanti interventi a basso impatto, che non prevedano radicali stravolgimenti nelle strutture esistenti.
Esempio ristrutturazione bagno: disegno 3D di Antonio Previato Progettista Designer
Attraverso la realizzazione di una controparete in cartongesso, si crea un gioco geometrico di volumi vuoti e volumi pieni.
Nella nicchia verticale, tre mensoline a misura in vetro saranno utili come ripiani di appoggio per ampolline di profumi e detergenti, facilmente accessibili dal bidet.
Una più lunga nicchia orizzontale si sviluppa in corrispondenza della zona vasca e dei sanitari.
Il ripiano orizzontale di questa lunga nicchia è protetto da un'ulteriore lastra in vetro a misura, così da potervi appoggiare i flaconi e altri oggetti, facilitando le operazioni di pulizia della superficie.
Si noti la configurazione molto ergonomica della vasca idromassaggio con i due poggiatesta, per un esclusivo comfort di coppia, con un ingombro minimo.
Una mensola trasversale collega una parete all'altra: tale mensola è sospesa al soffitto a mezzo di robusti tiranti in tubolare di acciaio.
Un sistema di faretti a incasso sotto mensola e nelle nicchie a muro, contribuisce ad evidenziare le zone funzionali e gli arredi a misura, creati con la controparete in cartongesso.
Anche il grande specchio della zona lavabo è incassato in una nicchia a parete, creata grazie alla controparete in cartongesso.
Il lavabo a canale con doppia rubinetteria è in appoggio su una struttura a forma di L capovolta, realizzabile anche questa in cartongesso e rivestita in gres effetto granito
Un mobile sotto piano movibile su rotelle, con due cassettoni, risulta comodo per riporre asciugamani e altra biancheria d'uso frequente.
Per i pavimenti, si potrà optare per la posa di piastrelle in gres porcellanato effetto legno.
Sulle pareti, listoni in gres effetto legno mentre, a contrasto, sono rifiniti con vernice bianca idrorepellente, sia il volume pieno della controparete a livello della vasca, sia la mensola sospesa trasversale, di collegamento tra le due pareti frontali lunghe.
Nella seguente galleria di immagini, un esempio di lavabo a doppia rubinetteria, il modello Collaro a firma Villeroy & Boch, che permette di ottimizzare lo spazio garantendo al contempo una duplice funzionalità.
In successione, scorrendo la galleria di immagini, le foto di vasche angolari asimmetriche prodotte da Hidroitalia: rappresentano un modo per risolvere situazioni spaziali all'interno dell'ambiente bagno, garantendo un comfort a tutto volume, ma minimizzando gli ingombri.
In base alle specifiche volumetrie e conformazioni disponibili, attuando delle originali idee per rifare il bagno, si possono realizzare piccoli ma decisivi interventi poco invasivi, approcciabili in parte, in modalità fai da te.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere e arredare in modo ragionato gli spazi abitativi.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono sviluppate su piante arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi contesto.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||