Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'Autorita' per l'energia elettrica ed il Gas con la delibera 40/04 del 08.04.2004 indico' le modalita' di accertamento degli impianti gas, a valle del punto di consegna dalla rete pubblica, al fine di garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza.
Alla delibera 40/04 sono seguite ulteriori delibere che l'hanno modificata e migliorata: 129/04, 43/05, 192/05 ed 87/06.
È stata, quindi, individuata in maniera definitiva la documentazione ed i relativi contenuti, da inviare all'ente distributore gas per l'allaccio alla rete gas e l'attivazione del relativo contatore.
Per l'attivazione di un contatore gas, la documentazione, inviata dall'ente distributore gas all'utente, che lo stesso utente e l'installatore devono compilare è costituita da:
Allegato H
Allegato I
Allegati Tecnici Obbligatori
Sono inoltre richiesti la dichiarazione di conformità, rilasciata dalla ditta che ha realizzato l'impianto, ed il camerale che indica i dati di iscrizione della ditta alla Camera del Commercio, il camerale ha una validità di sei mesi.
L'allegato H è sostanzialmente una conferma di richiesta dell'attivazione del contatore gas.
L'allegato I è una attestazione di corretta esecuzione dell'impianto.
Gli allegati tecnici obbligatori descrivono l'impianto in tutte le sue parti, dal punto di consegna alle apparecchiature presenti in casa , generalmente piano cottura e caldaia o scaldino.
L'allegato H è formato da due sezioni: una da compilare a cura del venditore ed un'altra da compilare a cura del cliente finale.
Nella sezione da compilare a cura del venditore, sono indicate la Ragione sociale del venditore, il codice del punto di riconsegna o codice assegnato dal distributore alla richiesta di attivazione della fornitura che identifica, in maniera univoca, sulla rete di distribuzione gas un contatore.
Anche la pratica di richiesta di attivazione della fornitura gas è identificata in maniera univoca dal codice assegnato dal venditore alla stessa richiesta.
Sono inoltre indicati il recapito indicato dal distributore a cui inviare la documentazione (allegati H e I e documentazione da allegare all'allegato I, gli allegati tecnici obbligatori); la data di invio al distributore della richiesta di attivazione della fornitura.
La seconda parte dell'allegato H, la sezione da compilare a cura del cliente finale riporta, a conferma della richiesta dell'attivazione della fornitura gas, i dati del cliente, la residenza ed il codice fiscale o la partita iva nel caso di persone giuridiche.
La richiesta dell'attivazione della fornitura gas deve essere fatta dalla stessa persona che sottoscrivere il contratto di fornitura gas con l'ente distributore.
In questa sezione deve essere inoltre descritto, in maniera precisa, l'indirizzo per il quale è richiesta l'attivazione della fornitura.
È inoltre descritto che si allega l'attestazione di corretta esecuzione dell'impianto insieme all'allegato I.
Con l'allegato H inoltre il cliente, titolare della richiesta di attivazione gas, si impegna a non utilizzare l'impianto di utenza in oggetto fino a che l'installatore non gli abbia rilasciato la dichiarazione di conformità.
È bene osservare che la maggior parte dei moduli di richiesta di attivazione gas, in maniera erronea, con riferimento alla dichiarazione di conformità citano la legge n. 46/90 non più in vigore.
Attualmente le dichiarazioni di conformità vengono realizzate secondo i modelli descritti dal D.M. 37/08.
In ogni caso sottoscrivendo l'allegato H il cliente che chiede l'attivazione della fornitura gas, ad un ente distributore, solleva quest'ultimo da ogni responsabilità per incidenti a persone e cose derivanti dalla violazione dell'utilizzo dell'impianto senza la dichiarazione di conformità, sottoscritta dalla ditta realizzatrice dell'impianto.
Attivazione Gas: approfondisci l'argomento
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 1
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 2
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3
Attivazione Gas: Allegato H
Attivazione Gas: Allegato I
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.214 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Attivazione Gas: Allegato H che potrebbero interessarti
|
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi. |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 2Impianti idraulici - Le sezioni due e tre, degli allegati tecnici obbligatori, prevedono la descrzione dettagliata di tutti i componenti dell'impianto gas e delle apparecchiature collegate. |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 1Impianti idraulici - Gli allegati tecnici obbligatori raccolgono tutte le informazioni tecniche dell'impianto gas per il quale si chiede l'attivazione della fornitura. |
Allaccio GasLeggi e Normative Tecniche - La delibera 40/2014 regolamenta l'allaccio gas per gli usi civili quali: il riscaldamento, la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda sanitaria. |
Attivazione Gas: Allegato IImpianti idraulici - L'allegato I della Delib. 40/04 per la richiesta di attivazione fornitura gas è un'attestazione di corretta esecuzione dell'impianto da parte dell'installatore. |
Bonus elettrico: come avere lo sconto sulla bolletta della luceDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus elettrico, lo sconto sulla bolletta per la fornitura dell'energia, può essere chiesto in caso di disagio economico o fisico: requisiti e come fare domanda. |
Libretti Impianti ClimatizzazioneImpianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica. |
Contestazione bollette luce e gasBurocrazia e utenze - Che cosa può fare il proprietario di un'abitazione che intenda contestare una bolletta dell'energia elettrica o del gas ritenuta solo in parte o totalamente errata? |
Nuova procedura DocfaCatasto - Disponibile dal 19 ottobre la nuova versione del software Docfa, per l'accatastamento dei fabbricati. |
Salve, sono nuova del forum e spero di ricevere un consiglio da qualcuno più addentrato e competente di me senza risultare off topic. Mi sono da poco trasferita in una... |
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler... |
Salve ragazzi scusate un'informazione. Dovrei cambiare il mio scaldabagno (a gas) e sono indeciso se passare all'elettrico o no. So quali sono le differenze (in pratica a gas... |
Buon giorno. Premesso che provvederò a realizzare due ristrutturazioni trainanti, di cui una riguardante l'impianto di riscaldamento, più un paio di lavori. Secondo... |
Salve, avrei bisogno di sapere cosa bisogna fare per mettere a norma una caldaia a gasolio del metà '80, funziona perfettamente e preferirei non venisse cambiata. |