Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pavimentazioni esterne innovative con l'asfalto colorato e stampato

L'asfalto colorato e stampato è ideale per pavimentare aree giochi per bambini, campi sportivi condominiali, piste ciclabili, viali pedonali, cortili e parcheggi
Pubblicato il

L'asfalto colorato e stampato: una soluzione innovativa per le pavimentazioni da esterni


Le pavimentazioni in asfalto bituminoso costituiscono la grande maggioranza dei manti stradali urbani ed extraurbani grazie alle loro molte caratteristiche positive come la semplicità e rapidità di posa, il costo più vantaggioso rispetto alle pavimentazioni in lastre di pietra naturale, la facilità di riparazione, la durevolezza e l'alto potere drenante.


Attraversamenti pedonali in asfalto stampato e colorato, by RAS

Attraversamenti pedonali in asfalto stampato e colorato, by RAS

Attraversamenti pedonali in asfalto stampato e colorato, by RAS
Campi sportivi polivalenti in asfalto colorato, by ras

Campi sportivi polivalenti in asfalto colorato, by ras

Campi sportivi polivalenti in asfalto colorato, by ras
Cortili con decorazioni in asfalto colorato, by RAS

Cortili con decorazioni in asfalto colorato, by RAS

Cortili con decorazioni in asfalto colorato, by RAS
Giardino con pavimentazioni in asfalto colorato, by RAS

Giardino con pavimentazioni in asfalto colorato, by RAS

Giardino con pavimentazioni in asfalto colorato, by RAS
Giochi per bambini in asfalto colorato, by RAS

Giochi per bambini in asfalto colorato, by RAS

Giochi per bambini in asfalto colorato, by RAS
Parcheggi in asfalto colorato, by RAS

Parcheggi in asfalto colorato, by RAS

Parcheggi in asfalto colorato, by RAS
Pavimentazione in asfalto colorato e stampato a imitazione di autobloccanti, by RAS

Pavimentazione in asfalto colorato e stampato a imitazione di autobloccanti, by RAS

Pavimentazione in asfalto colorato e stampato a imitazione di autobloccanti, by RAS
Rosa dei venti in asfalto colorato e stampato, by RAS

Rosa dei venti in asfalto colorato e stampato, by RAS

Rosa dei venti in asfalto colorato e stampato, by RAS

Questo materiale trova quindi applicazione anche nell'edilizia residenziale soprattutto per la realizzazione delle strade private di accesso alle lottizzazioni o ai grandi complessi di appartamenti, l'esecuzione dei parcheggi pertinenziali o in cortili e viottoli pedonali.
Tuttavia il suo colore scuro e l'aspetto non molto gradevole l'hanno sempre relegato a un ruolo puramente funzionale: l'asfalto veniva scelto perché pratico ed economico.

L'introduzione degli asfalti colorati e stampati ha rivoluzionato completamente questa concezione, consentendo la creazione di pavimentazioni esterne assai più accattivanti arricchite da scritte, decorazioni variopinte e perfino texture tridimensionali.
Aumenta inoltre la sicurezza stradale grazie alla sua maggiore visibilità.


Principali applicazioni delle pavimentazioni di asfalto colorato


Le applicazioni dell'asfalto colorato sono quindi molto numerose.

Pista ciclabile in asfalto verde, by RAS
Ecco un elenco delle principali applicazioni:

  • la segnalazione di percorsi differenti, ad esempio una pista ciclabile affiancata a un vialetto pedonale;
  • la realizzazione di attraversamenti pedonali decisamente più visibili e perciò sicuri;

  • la pavimentazione degli impianti sportivi di quartiere come campi da basket o pallavolo, piste di pattinaggio e percorsi salute, frequenti soprattutto nei grandi comparti di edilizia popolare o nei supercondomini formati da più edifici indipendenti;

  • la segnaletica orizzontale soprattutto per la delimitazione di parcheggi pertinenziali e posti auto privati;

  • la riqualificazione di cortili e aree gioco per bambini tramite decorazioni con grandi figure colorate come cerchi, quadrati e linee a zig zag oppure aree campite in vari modi;

  • la creazione di veri e propri schemi per il gioco all'aperto come un bersaglio, il mondo o la campana.

Sistema di segnaletica orizzontale per asfalto Termoplastico Premark® by RAS
La tecnica dell'asfalto stampato, che prevede l'impressione con apposite matrici di texture in rilievo nel conglomerato bituminoso ancora malleabile, consente invece di creare trame decorative particolarmente adatte alle aree esterne di semplici villette.

Anche in questo caso tali pattern, soprattutto se abbinati all'uso dell'asfalto colorato, producono una vasta gamma di effetti espressivi:

  • scritte, decorazioni astratte o altamente simboliche come la rosa dei venti, in grado di caratterizzare efficacemente un cortile esterno;

  • la fedele riproposizione di pavimentazioni differenti tra cui il pavé o gli autobloccanti;

  • la citazione convenzionale di materiali naturali come la pietra lavorata a spacco;

  • la realizzazione di texture puramente decorativa a base modulare, organica o astratta.


Le tecniche di esecuzione degli asfalti stampati e colorati



Ma come si produce un conglomerato bituminoso colorato?

In tre modi differenti, anche combinabili tra loro, adatti rispettivamente ai nuovi manti o alle pavimentazioni già esistenti.

Il metodo tecnicamente più semplice consiste nell'aggiungere speciali pigmenti alla composizione asfalto, ottenendo conglomerati variamente colorati. Alcune aziende producono asfalto rosso, verde, blu, giallo o beige.

Le sue applicazioni ottimali sono cortili, parcheggi, vialetti pedonali o strade private a basso traffico di nuova esecuzione, cioè con la pavimentazione costruita ex novo.

La tecnica di lavorazione è quella comunemente utilizzata per qualsiasi strada e prevede varie fasi: dapprima si prepara il terreno asportando la vegetazione superficiale, i sassi, le radici e il primo strato di terriccio.

Si passa quindi alla stesura di un fondo drenante spesso circa 15-20 cm in stabilizzato di cava, una ghiaia molto grossolana ottenuta dalla frantumazione meccanica degli scarti di lavorazione della pietra, che viene adeguatamente livellata, costipata e compattata con un rullo compressore.

Si passa quindi alla stesura della mano d'attacco, costituita da un sottile strato di emulsione bituminosa spruzzata da un'apposita macchina spargitrice, avente la funzione di garantire una migliore adesione del conglomerato sovrastante.

A questo punto si realizza la pavimentazione vera e propria normalmente formata da tre strati:

  • il sottofondo o tout venant, per le strade urbane spesso circa 10 centimetri, che deve sopportare senza deformarsi le sollecitazioni dei veicoli e garantire una certa flessibilità per conformarsi agli eventuali assestamenti del terreno;

  • lo strato di collegamento o binder asfalto con spessore di circa 8 cm;

  • lo strato più superficiale o tappetino di usura, spesso circa 3 cm e nel nostro caso eseguito con asfalto colorato.

Tappetino di usura in asfalto colorato, by Costruzioni Pesaresi Giuseppe
Il conglomerato di ciascuno strato è costituito da inerti di granulometria selezionata (sabbia e ghiaietto di varia pezzatura) e bitume naturale o artificiale in proporzione variabile: 3-4% nel sottofondo, 4-5% nel binder e 5,5-6,5% nel tappetino di usura.

La posa avviene spargendo il conglomerato reso malleabile dal calore manualmente o con un'apposito macchinario, facendo precedere l'esecuzione di ogni strato dalla stesura della mano d'attacco. La superficie viene livellata per ottenere un piano perfettamente orizzontale, spianata e compattata con un rullo compressore.

Naturalmente si può ottenere una pavimentazione in asfalto colorato rinnovando il solo strato superficiale, una soluzione pratica ed economica in caso di tappetino di usura con superficie erosa e con rotture a fatica.


Anche la tecnica dell'asfalto stampato si presta soprattutto all'esecuzione di nuove pavimentazioni, sebbene sia possibile applicarla anche a manti stradali esistenti purché in buone condizioni e spessi almeno 3 cm.

L'azienda RAS esegue il seguente ciclo di lavorazione:

  1. esecuzione ex novo del manto bituminoso o riscaldamento della pavimentazione preesistente con una piastra riscaldatrice a raggi ultravioletti;

  2. posa sull'asfalto dello stampo con la texture prescelta;

  3. stampaggio della trama con una piastra vibrante;

  4. rimozione dello stampo e ripetizione dell'operazione fino a completare l'intera superficie da trattare;

  5. resinatura su strati multipli.

Lavorazione dell'asfalto stampato, by RAS
L'asfalto stampato può essere colorato a piacere grazie al processo di resinatura.

É un trattamento consistente nell'applicare a spruzzo varie mani di un'apposita resina acrilica colorata come strato di finitura della pavimentazione sottostante.
La sua composizione varia in base alla destinazione d'uso della superficie (carrabile, ciclabile o pedonale) e all'intensità del traffico previsto (bassa, media o alta).
Si applica a diversi tipi di asfalto e può di aumentarne la resistenza fino al 40% e di ridurre il calore estivo grazie alla sua alta riflettanza ai raggi ultravioletti.

É perciò una buona soluzione per rinnovare una pavimentazione preesistente.

Resinatura dell'asfalto, by RAS
Per la segnaletica orizzontale si può invece utilizzare il sistema termolastico Premark®, che imprime sull'asfalto la segnaletica conforme al Codice della Strada oppure scritte, simboli e decorazioni personalizzabili a piacere: le migliori applicazioni sono dunque la delimitazione dei posti auto nel cortile di un condominio, l'indicazione di zone a traffico limitato o con divieto di accesso o infine la realizzazione di stemmi e loghi aziendali.

Il sistema garantisce una durata assai maggiore rispetto alla comune segnaletica a vernice.
Il materiale, costituito da un composto di microsfere in vetro e sostanze aggreganti anti-scivolamento, viene infatti riscaldato e successivamente fuso con il manto bituminoso per uno spessore complessivo di 3 mm, diventando parte integrante della pavimentazione.

asfalto colorato , conglomerato bituminoso , pavimentazione strada , pavimento esterno
riproduzione riservata
Asfalto colorato per pavimenti esterni
Valutazione: 4.92 / 6 basato su 12 voti.
gnews

Asfalto colorato per pavimenti esterni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Salvatore
    Salvatore
    Martedì 13 Giugno 2023, alle ore 13:40
    Vorrei sapere l'asfalto colorato quanto costa al metro?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.792 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Asfalto colorato per pavimenti esterni che potrebbero interessarti

Conglomerato bituminoso a freddo

Ristrutturare Casa - Il manti d'asfalto nelle strade e pereffettuare riparazioni del manto bituminoso.

La corretta manutenzione di un viale asfaltato, attuabile in fai da te

Fai da te Muratura - La manutenzione fai da te dei vialetti privati: riparazione delle buche e sigillatura delle crepe nell'asfalto, per conservare e valorizzare il manto stradale.

Asfaltatura fai da te

Fai da te Muratura - Le coperture in agglomerato bituminoso devono essere molto resistenti e sopportare notevoli carichi, ma possono essere posate anche con sistemi fai da te.

Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenza

Progettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione

Riparazioni sull'asfalto

Fai da te Muratura - Le piccole riparazioni dell'asfalto possono essere realizzate in modo autonomo, grazie all'ausilio di pochi strumenti specifici e un po' di manualità.

Area cortiliva

Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale

Strade verdi

Progettazione - KmZero Road e' un nuovo standard per la realizzazione di strade che, da fattore ambientalmente aggressivo, diventano una sorgente energetica.

Agibilità della costruzione e conformità della strada al progetto

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato dice no all'agibilità di una costruzione se la strada realizzata dall'impresa costruttrice non ha i requisiti indicati nel progetto approvato.

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?