Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobile

La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico
Pubblicato il

Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio


La Corte di Cassazione tutela l'eliminazione delle barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità di un edificio alla persona disabile.
Sul vincolo storico cui l'immobile è soggetto prevale il principio di solidarietà sociale.

È quanto affermato dalla Corte Suprema con la sentenza 9101/2018, a tutela di coloro che hanno difficoltà di deambulazione ma anche nell'interesse di tutti. La Legge 13/1989, infatti, oltre a obiettivi di solidarietà sociale, persegue finalità di carattere pubblicistico, poiché soddisfa anche un interesse di natura più generale. I giudici di legittimità pongono inoltre l'accento su un principio di solidarietà condominiale che impone, nel contemperamento di interessi di vario tipo, la necessità di abbattere le barriere architettoniche a favore dei soggetti portatori di handicap.

Si tratta di un diritto fondamentale che rende legittimo un intervento innovativo finalizzato a eliminare o ridurre la condizione di disagio della persona disabile.

Ascensore e barriere architettoniche
L'installazione di un ascensore per agevolare le condizioni di una persona affetta da disabilità rientra tra i poteri dei condomini e deve essere esercitato nei limiti previsti dall'articolo 1102 del Codice Civile.

In base a quanto stabilito dalla norma, ciascun condòmino può servirsi della cosa comune purché non ne venga alterata la destinazione e non si impedisca agli altri di farne parimenti uso in base al loro diritto. Le modifiche indispensabili per poter migliorare il godimento della cosa devono essere effettuate a proprie spese.

Nel caso posto all'attenzione dei giudici un condominio con disabilita aveva iniziato dei lavori finalizzati all'installazione di un ascensore in un condominio soggetto a vincolo storico. I condomini vicini avevano avviato un causa dinnanzi al Tribunale ottenendo la sospensione dei lavori insieme al ripristino dello stato dei luoghi.

La causa, arrivata in Cassazione, ha avuto un diverso esito. I giudici di legittimità hanno approvato le ragioni della persona disabile.
A loro dire l'ascensore era necessario al condomino in difficoltà per poter accedere alla sua abitazione.
In mancanza di pericoli per la sicurezza e stabilità dell'immobile nonché di lesioni al decoro architettonico e di altri diritti, i lavori potevano riprendere la normale esecuzione.

condominio , abbattimento barriere , vincolo storico , persona disabile
riproduzione riservata
Ascensore disabili: installazione anche in presenza di vincolo storico
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Ascensore disabili: installazione anche in presenza di vincolo storico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 31 Maggio 2023 ore 17:50 2
Img jamy tazanni
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti...
jamy tazanni 31 Maggio 2023 ore 17:39 3
Img ottobre_rosso
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per...
ottobre_rosso 12 Maggio 2023 ore 13:12 6
Img altrio
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i...
altrio 12 Maggio 2023 ore 13:10 4