• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Turbina eolica domestica

Arriva dagli Stati Uniti una nuova turbina eolica adatta anche alle abitazioni perché è stata pensata proprio per essere installata in spazi ristretti.
Pubblicato il

Pramac: miniturbina disegnata da Philippe StarckAlla produzione di energia eolica si associa in genere l'idea di grandi parchi, con turbine altissime e pale ampie decine di metri, che non poche volte hanno generato polemiche tra gli ambientalisti per il loro negativo impatto sul paesaggio.

In realta' sono allo studio, e molte già in commercio, svariate soluzioni pensate per la piccola scala utilizzabili in ambito domestico, magari per integrare altre fonti energetiche.

Abbiamo già parlato più volte, infatti, della turbina ad asse verticale prodotta dalla Pramac, che, in più si avvale della firma prestigiosa di Philippe Starck, garanzia dell'avere anche un design accattivante.

Arriva invece dagli U.S.A. la turbina Honeywell, realizzata da Wind Tronics ed ora in vendita in tutto il mondo, attraverso distributori autorizzati, al prezzo di 5.975 dollari più i costi di installazione.

Essa è adatta proprio per le abitazioni o per le piccole imprese, perché è stata pensata per essere installata in spazi ristretti.

Considerando che negli Stati Uniti la spesa energetica per ogni famiglia si aggira intorno ai 1.200 dollari l'anno, si può capire come l'investimento convenga, visto il ritorno che se ne può aver in pochi anni.

Wind Tronics: turbina HoneywellLa turbina ha un diametro di 1,8 metri, pesa 84 kg ed è in grado di produrre fino a 1.500 kWh all'anno di energia elettrica ma, la cosa più importante, è che è in grado di funzionare anche in condizioni di vento molto lieve, fino a due miglia all'ora.

Il funzionamento avviene grazie ad una serie di magneti e statori posti all'interno del suo anello, questo permette di catturare l'energia del vento, proprio nel punto in cui la velocità del flusso è massima, eliminando gran parte delle forze di attrito per l'assenza di ingranaggi della macchina.




Il design della turbina, forse non esteticamente impeccabile, è però studiato per ovviare ad uno dei timori principali che può suscitare una simile apparecchiatura installata in un ambito residenziale: quello che le pale possano spezzarsi e volare pericolosamente all'interno del quartiere.

Per maggiori informazioni:
Wind Works

riproduzione riservata
Turbina eolica domestica
Valutazione: 4.77 / 6 basato su 30 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Frencesco Marinelli
    Frencesco Marinelli
    Lunedì 8 Aprile 2013, alle ore 00:42
    Ciao, rumore in db e distanza di azzeramento? il primo modello è più accattivante a mio avviso meglio inseribile in elementi urbani.
    rispondi al commento
  • Salvatore Mea
    Salvatore Mea
    Martedì 1 Gennaio 2013, alle ore 18:19
    Vorrei avere maggiori notizie sulla turbina eolica domestica.
    Grazie
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.