|
Gli spazi pubblici delle nostre città, come vicoli, strade, piazze, giardini e parchi, o le aree esterne di condomini e case private possono essere notevolmente attrezzate e migliorate con l'installazione di arredi urbani, ovvero di oggetti ed elementi funzionali quali panchine, cestini per i rifiuti, rastrelliere per biciclette, delimitazioni di aiuole, lampade e corpi illuminanti (anche con pannelli fotovoltaici integrati), dissuasori mobili, fontane e strutture di gioco per bambini.
Inoltre, alcuni esperimenti hanno dimostrato che in un contesto di edilizia non particolarmente pregiata e in zone a rischio di disagio sociale, tra cui ad esempio le periferie delle grandi citt), un arredo urbano curato, ben tenuto e regolarmente sottoposto a manutenzione può scoraggiare gli atti di vandalismo e dimuire il degrado, mentre in un complesso residenziale può anche contribuire ad aumentare il valore di mercato dei singoli appartamenti.
Perciò, l'industrial design si occupa ormai da tempo anche di questo settore, affinché un arredo urbano ben disegnato ed esteticamente gradevole possa aumentare sensibilmente la vivibilità e qualità urbana.
Uno degli arredi urbani più diffusi e utilizzati nelle aree verdi di vicinato e condominiali sono ovviamente le panchine, perché consentono di godere comodamente dell'aria aperta per leggere, chiacchierare, ascoltare musica o sorvegliare il gioco dei bambini.
Anche se la varietà di modelli disponibili sul mercato è pressoché infinita, la produzione dell'Azienda Extery si distingue per il suo aspetto raffinato e minimalista.
Infatti, oltre a una linea di panchine con schienale di aspetto tradizionale ma comunque rivisitato in chiave contemporanea, il catalogo dell'Azienda propone una collezione di sedute innovative, tra cui, per sobrietà ed eleganza ispirata allo stile giapponese, spicca il modello Nippon: senza schienale, con due piedi in metallo e un comodo sedile in legno di larice. Può essere ancorato o semplicemente appoggiato alla pavimentazione.
É disponibile in versione semplice oppure doppia: derivante dall'accostamento di due panchine secondo il lato lungo, dispone di due sedute separate da un basso schienale.
Decisamente più innovativo è il modello Quantum (nella prima foto), un parallelepipedo di materiale plastico con gli spigoli arrotondati e un sistema di luci a led integrate.
Disponendone parecchi in successione, si possono creare suggestivi sentieri di luce, particolarmente indicati per illuminare i percorsi pedonali di un giardino.
Oltre alle panchine, è però opportuno predisporre anche una o più rastrelliere per biciclette, che, dato l'aumento dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano comodo, efficiente e sostenibile, sono ormai divente un'esigenza per qualsiasi condominio con molti appartamenti.
Al riguardo, uno dei modelli più interessanti è sicuramente Ola dell'Azienda CitySì: realizzato in acciaio sagomato con un raggio laser, zincato e successivamente verniciato, colpisce soprattutto per il suo aspetto dinamico dovuto alla sistemazione in sequenza di numerosi anelli irregolari disposti secondo un motivo serpeggiante.
Per l'abbellimento delle aree verdi e la protezione di alberi e arbusti, specialmente se collocati in prossimità delle piste ciclabili o dei viali di parchi e giardini, la stessa Azienda ha ideato anche una serie di salvapiante, ovvero ghiere in lamiera di acciaio (di forma circolare o quadrata, con lato o diametro fino a 145 cm e disponibili in vari colori) da collocare intorno alla pianta da tutelare.
Come si nota nella foto a sinistra, a differenza degli analoghi prodotti disponibili sul mercato, il loro aspetto si caratterizza per i disegni a traforo sull'intera superficie del manufatto.
I modelli disponibili sono cinque:
- Bolle, con un disegno di fori circolari di varie dimensioni disposti casualmente;
- Radici, con una serie di linee spezzate con un andamento simile alle radici degli alberi;
- Più e Quadrotti, con una decorazione di anelli concentrici formata da piccole croci o quadrati;
- Libellule, con una serie di sagome simili a questo insetto.
Per accedere in sicurezza ai posti auto condominiali e limitare l'accesso alle automobili estranee, un'alternativa alla classica sbarra sono infine i dissuasori mobili, generalmente azionati con una chiave, una combinazione numerica o una smart card simile a un bancomat.
Il modello Magic dell'azienda Metalco risulta particolarmente adatto allo scopo:
costituito da un cilindro cavo di acciaio inox con superficie a specchio o verniciata, è dotato di un meccanismo azionato da un pistone a gas con una semplice pressione di 15-20 kg.
Inoltre, una volta azionato, il dissuasore diventa invisibile perché completamente ritratto sotto alla pavimentazione stradale, mentre il meccanismo di comando è contenuto in una scatola di metallo in posizione nascosta.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||