• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Veranda chiusa come zona lettura: idee d'arredo per uno spazio accogliente e rilassante

Scopri come trasformare una veranda chiusa in un angolo lettura accogliente con arredi, luce e colori che favoriscono relax e concentrazione.
Pubblicato il

Perché scegliere una veranda come zona lettura


Una veranda chiusa può diventare uno degli ambienti più suggestivi della casa se arredata con cura e destinata a una funzione precisa, come la zona lettura.

Spesso questo spazio viene trascurato o utilizzato come semplice deposito, ma con pochi accorgimenti può trasformarsi in un rifugio intimo e luminoso, ideale per rilassarsi, leggere o ascoltare musica.

La veranda rappresenta un luogo intermedio tra interno ed esterno: è protetta ma aperta alla luce e al verde, e per questo si presta perfettamente a ospitare un angolo tranquillo e raccolto.

Veranda arredo - Antonio PreviatoVeranda arredo con zone lettura, relax e pranzo - Progettista Designer Antonio Previato



Con un arredamento mirato e una gestione sapiente dell'illuminazione naturale, è possibile ottenere un risultato elegante e funzionale, perfetto per staccare la spina e ritrovare la calma quotidiana.

Trasformare la veranda chiusa in angolo lettura significa valorizzare al massimo uno spazio spesso inutilizzato.

Grazie alle grandi superfici vetrate, la veranda riceve una quantità di luce naturale ideale per leggere durante il giorno, senza affaticare la vista.

Inoltre, essendo più isolata rispetto al resto della casa, garantisce silenzio, privacy e un contatto visivo diretto con l'esterno.

Veranda zona lettura - foto lushome.comVeranda progetto piccole dimensioni: zona lettura, seduta, poggiapiedi e scaffalatura - foto Lushome.com



Rispetto ad altri ambienti, uno spazio verandato ha il vantaggio di poter essere vissuto tutto l'anno.

Nei mesi freddi si può mantenere caldo e confortevole con tappeti spessi e tende termiche.

Viceversa, in estate basta aprire leggermente le finestre o schermare la luce diretta con tende leggere per ottenere una temperatura gradevole.

Persino una veranda di modeste dimensioni può essere organizzata come angolo lettura.

Bastano una poltroncina ergonomica, un poggiapiedi, un tavolino pieghevole o a consolle e una libreria (in legno o metallo) per riporre i libri preferiti, e il gioco è fatto.


Come creare un angolo lettura in una veranda piccola


La veranda chiusa è come una stanza in più, flessibile e accogliente, capace di unire funzionalità e benessere.

Un esempio di piccola veranda destinata a zona relax e lettura, è dato dalle seguenti illustrazioni, in pianta e in vista prospettica.

Veranda arredo in pianta - Antonio Previato Arredo in pianta per una piccola veranda - Antonio Previato Designer



Pur essendo uno spazio piuttosto piccolo - di soli 2,20x1,90 metri - è possibile creare una zona relax e lettura, semplice ma funzionale.

Veranda arredo zona lettura - Antonio PreviatoPiccola veranda: zona lettura relax e tavolino consolle - disegno di Antonio Previato



Poltroncine in rattan con cuscini su sedute e schienali e un tavolino consolle per poggiare un libro o un vassoio per la colazione, compongono un arredo ideale per rilassarsi o concentrarsi nella lettura, in posizione ben illuminata di luce naturale.


Arredi e materiali per una zona lettura o angolo studio in veranda


L'arredamento dell'angolo lettura in veranda deve privilegiare il comfort e la funzionalità, ma senza trascurare l'estetica.

Veranda con zona studio - Antonio PreviatoZona studio e lettura in veranda con panca e mensola a misura - Designer Antonio Previato



La protagonista indiscussa è la seduta: una poltrona avvolgente, una chaise longue, un piccolo divano a due posti o una panca con cuscini morbidi garantiscono relax e sostegno durante la lettura.

Accanto alla seduta, è utile inserire un tavolino basso per appoggiare libri, tazze o riviste.

Invece una mensola o mini libreria sospesa consente di tenere a portata di mano i volumi preferiti.

In una veranda chiusa, si può creare anche una piccola ma attrezzata postazione dedicata allo studio o allo smart working, sempre sfruttando la preziosa luce naturale che penetra attraverso le grandi vetrate.

Veranda piccola zona studio - Antonio PreviatoVeranda piccola con zona studio e lettura creata a misura - Antonio Previato Designer



Per chi dispone di poco spazio, anche una semplice mensola a parete può fungere da libreria d'appoggio, sfruttando al meglio lo spazio verticale.

I materiali consigliati per poltroncine tavolini, libreria o mensole sono naturali e resistenti alla luce, come legno chiaro, rattan o bambù, abbinati a tessuti neutri o pastello.

Veranda zona lettura e libreria - iStockZona relax e lettura con libreria - foto iStock



Si può creare una zona lettura e studio in una veranda chiusa, con arredi e complementi in materiali naturali, adottando anche rivestimenti e cuscini che non scoloriscano facilmente, specialmente se la veranda è esposta a Sud o Ovest.


Illuminazione naturale e luce artificiale nella zona lettura in veranda


La luce è l'elemento che più di ogni altro determina il comfort della zona lettura in veranda.

Durante il giorno, la veranda beneficia di un'illuminazione naturale diffusa che rende l'ambiente arioso e piacevole.

Per gestire al meglio la luminosità della veranda, si possono utilizzare tende leggere in lino, veneziane in legno o rulli filtranti che schermano il sole senza oscurare.

Zona lettura in veranda luminosa - iStockAngolo lettura e relax in una veranda luminosa, da vivere tutto l'anno - foto iStock



Di sera, invece, è bene predisporre in veranda una luce morbida ma diretta, come una lampada da lettura con braccio orientabile, un'applique direzionale o una piantana LED dimmerabile.


L'obiettivo è creare nella veranda, un'atmosfera calda e rilassante, evitando riflessi fastidiosi sulle pagine, favorendo la concentrazione nella lettura.

Inserire una presa di corrente accanto alla seduta è sempre utile, sia per collegare una lampada aggiuntiva, sia per ricaricare dispositivi elettronici come smartphone, tablet o notebook oppure per usare una coperta elettrica durante i mesi invernali.

Veranda chiusa - Infissi De.Ma.Veranda chiusa con zona salotto lettura e relax - Infissi De.Ma.



Nella foto, un esempio di veranda chiusa, tratta da Infissi De.Ma., al cui interno è stata organizzata una zona salotto relax e lettura.

Le soluzioni di verande chiuse con vetri stratificati di sicurezza a bassa emissività permettono di modulare l'ingresso della luce solare.

Il telaio della veranda chiusa in alluminio a taglio termico è apprezzato per resistenza e versatilità, il PVC è più economico, con buone prestazioni isolanti, mentre il legno lamellare unisce estetica e isolamento.


Come rendere accogliente una zona lettura in veranda


I dettagli d'arredo possono trasformare una semplice veranda in un vero angolo di benessere.

Tappeti morbidi, plaid, cuscini colorati e piccole piante fiorite o sempreverdi, rendono lo spazio più caldo e personale.

Chi ama l'atmosfera naturale può scegliere tessuti in lino, cotone o lana e aggiungere un diffusore di essenze con note rilassanti come lavanda o legno di cedro.

Veranda poltroncine rattan - Designer Antonio PreviatoPoltroncine rattan da lettura relax e colazione, in veranda- Designer Antonio Previato



Per aumentare la privacy dell'angolo lettura in veranda, si può delimitare l'area con una tenda leggera o un separé pieghevole, utile soprattutto quando la veranda comunica con il soggiorno.

Un'altra idea funzionale per la zona lettura in veranda, è quella di integrare una lavagna magnetica o un piccolo scaffale per riviste e accessori, così da tenere tutto in ordine.

Poltrona lettura Federici SofàPoltrona da lettura stile contemporaneo - Jamaica by Federici Sofà



Le poltrone da lettura moderne sono pensate per sostenere correttamente la postura.
poltrone da lettura
La seduta imbottita, ad esempio, deve garantire morbidezza senza perdere consistenza nel tempo.

Allo stesso modo, uno schienale alto è fondamentale per supportare adeguatamente la schiena e il collo, rendendo la lettura davvero piacevole.

Tra le opzioni più amate, la poltrona a dondolo, perfetta per chi cerca un movimento delicato che accompagni la lettura con un senso di calma e intimità.

Questa variante, dal fascino vintage, può essere disponibile anche in versioni contemporanee con materiali moderni e design minimal: nella foto sopra, il modello Jamaica di Federici Sofà, con sistema basculante.


Stile, colori e comfort per la veranda da vivere tutto l'anno


Dal punto di vista cromatico, in una veranda sono ideali le tonalità chiare e neutre poiché amplificano la luce naturale e trasmettono calma.

Il bianco, il beige, il verde salvia o l'azzurro polvere sono perfetti per favorire la concentrazione e creare un'atmosfera serena per la zona lettura e relax in veranda.

Chi preferisce un tocco contemporaneo può introdurre accenti in nero opaco o legno scuro per contrasto.

Angolo lettura in veranda con piante - iStockAngolo lettura e relax in veranda con piante sempreverdi - foto iStock



Per rendere la veranda fruibile anche d'inverno, è consigliabile curare l'isolamento termico: tappeti spessi, pannelli decorativi imbottiti o tende doppie aiutano a mantenere la temperatura interna stabile.

Materiali naturali e vernici atossiche contribuiscono inoltre a un ambiente più sano e sostenibile.


Una veranda che diventa rifugio personale per la lettura e il relax


Con un'attenta progettazione, anche una piccola veranda può diventare una stanza in più dedicata alla lettura, allo studio e al relax.

Basta combinare luce, colori e arredi funzionali per ottenere uno spazio equilibrato e accogliente.

Veranda zona lettura - iStockAngolo lettura in veranda con chaise longue in rattan e cuscinature - foto iStock



Che si scelga uno stile nordico, moderno o naturale, l'importante è creare un luogo intimo e ispirante, dove poter concentrarsi nello studio, oppure rallentare e dedicarsi al piacere di un buon libro.

Una veranda chiusa arredata con gusto può fungere da zona polivalente, da utilizzare per la lettura, la meditazione lo studio o il relax, rivelandosi come una vera estensione della casa, da vivere in ogni stagione dell'anno.

Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per arredare casa, anche personalizzando uno spazio verandato, in base alle specifiche esigenze.

Se sei alla ricerca di soluzioni e idee per dividere e arredare gli spazi di casa in modo funzionale e originale, inoltra senza impegno una richiesta di progettazione casa online.

Con una spesa minima puoi ottenere una consulenza specialistica e l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle nuove divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Arredare una veranda chiusa come angolo lettura
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.626 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.