Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Come arredare un monolocale con gusto e budget ridotto

Spesso, i monolocali sono ambienti molto piccoli, pertanto, è opportuno riprogettarli, in modo da definire al meglio gli spazi. Ecco qualche suggerimento utile
Pubblicato il

Arredare un monolocale: consigli e soluzioni


In Italia, soprattutto dopo il lockdown, molte persone hanno scelto di cambiare casa e trasferirsi in appartamenti più ampi, dotati di terrazze o giardini.

Vivere in 30 mq, la nuova tendenza dell'abitare - Foto: UnsplashVivere in 30 mq, la nuova tendenza dell'abitare - Foto: Unsplash

Tuttavia, nelle grandi metropoli, la tendenza è molto diversa: in alcuni di questi luoghi infatti, il costo delle abitazioni è piuttosto elevato e gli immobili a disposizione sono pochi e di scarsa metratura.
Di conseguenza, in queste aree ad alta densità urbana, le famiglie sono costrette, talvolta, a vivere in monolocali più piccoli di 40 mq.
Proprio per tale motivo, decidono di effettuare una ristrutturazione completa, puntando sulla funzionalità, sui materiali naturali e su uno stile contemporaneo.

Arredare monolocale con soppalco - Foto: UnsplashArredare monolocale con soppalco - Foto: Unsplash

Non mancano giovani professionisti che si dedicano al rinnovo di monolocali costruiti in palazzi molto antichi, il cui scopo è quello di recuperare gli spazi abitativi e contrastare così il fenomeno dell'intensa urbanizzazione.

Arredare monolocale 20 mq - Foto: UnsplashArredare monolocale 20 mq - Foto: Unsplash

Per arredare un monolocale è necessario realizzare un progetto di interior design, grazie al quale è possibile scegliere mobili su misura, colori e decorazioni, in modo da sfruttare al meglio lo spazio e, al contempo, renderlo confortevole.

Ecco qualche consiglio per arredare un monolocale: dai rivestimenti e complementi da scegliere, fino ad arrivare alle possibili configurazioni degli interni.


Idee monolocale: materiali naturali ed economici


Quando lo spazio interno di un'abitazione è molto ristretto, la cosa migliore è renderlo uniforme, utilizzando rivestimenti dai toni chiari e caldi.

Il compensato è uno dei materiali più impiegati per rivestire le pareti dei monolocali; in molti lo scelgono anche come prodotto per la costruzione di mobili su misura.

Monolocale 20 mq, rivestimenti e mobili in compensato - Foto: UnsplashMonolocale 20 metri quadri, rivestimenti e mobili in compensato - Foto: Unsplash

Questo materiale, resistente, salubre e naturale, è caratterizzato da un'estetica molto gradevole, pertanto è in grado di trasformare un luogo freddo ed asettico in un locale caldo e accogliente.

Arredare monolocale 30 mq, uso del compensato - Foto: UnsplashArredare monolocale 30 mq, uso del compensato - Foto: Unsplash


Pannelli di compensato


I pannelli di compensato possono essere utilizzati per fabbricare armadi, consolle, mobili tv, librerie e molto altro ancora. Alcuni, adoperano tale prodotto anche per realizzare i divisori per ambienti, accessori fondamentali per suddividere al meglio le piccole aree domestiche.

Idee arredamento monolocale: impiego del compensato - Foto: UnsplashIdee arredamento monolocale: impiego del compensato - Foto: Unsplash

Spesso, il compensato non viene rifinito, bensì è volutamente lasciato al naturale, proprio perché la texture materica e l'effetto della particolare colorazione, sono due elementi molto apprezzati. In certi casi però, si opta per una finitura in nuance bianca.

Arredare mini appartamento, compensato bianco - Foto: UnsplashArredare mini appartamento, compensato bianco - Foto: Unsplash

Sullo store online di Leroy Merlin è possibile acquistare pannelli di compensato di varie misure e colori, subito pronti all'uso.

Arredare appartamento piccolo, compensato - Foto: UnsplashArredare appartamento piccolo, compensato - Foto: Unsplash

Il multistrato


Tra i modelli più adatti per la costruzione di arredi e strutture, vi è il pannello multistrato in Okoumè marino, utilizzato soprattutto nel settore nautico.

Questo prodotto, robusto e durevole nel tempo, offre prestazioni molto elevate.
Il costo di un pannello da 100x50 cm, con spessore di 6 mm, è di 23,10€.

Altre ottime opzioni in fatto di resistenza, economicità e performance nel tempo, sono i pannelli di compensato e multistrato fenolico in pino, caratterizzati da una tinta più chiara e venature maggiormente visibili.

Il prezzo di un'unità da 40x150 cm, con spessore da 9 mm, è di 22,09 €.


Divisori per ambienti

Come già accennato in precedenza, i divisori per ambienti sono oggetti importantissimi da inserire all'interno dei monolocali, proprio perché, quando si ha a che fare con aree così ristrette, è opportuno suddividere gli spazi per ottenere un maggiore comfort.

Arredare monolocale 30 mq Ikea - Foto: IkeaArredare monolocale 30 mq Ikea - Foto: Ikea

In commercio è possibile acquistare numerose tipologie di separé per ambienti, come ad esempio, quelli proposti da IKEA, semplici e sostenibili.

Tolkning è un paravento fatto a mano in rattan, la cui superficie forata lascia filtrare la luce. Questo complemento in stile boho-jungle, ideato dalla designer Nike Karlsson, misura 150x170 cm ed ha un costo di 139€.

Arredare monolocale 20 mq Ikea - Foto: IkeaArredare monolocale 20 mq Ikea - Foto: Ikea

Chi preferisce soluzioni più moderne e minimal, può scegliere il separé Risör, creato dalla designer Julia Treutiger e realizzato in legno massiccio e polistirene, oppure, il divisorio fonoassorbente Varhaug, fabbricato in poliestere, cartone, acciaio e plastica rinforzata.

I prezzi di questi arredi sono rispettivamente di 149€ e 139€.

Pareti divisorie fai da te


In alternativa, con un po' di creatività, si può provvedere autonomamente alla costruzione di vere e proprie pareti divisorie.

Arredare monolocale 15 mq, divisorio in legno - Foto: UnsplashArredare monolocale 15 mq, divisorio in legno - Foto: Unsplash

Il compensato è un materiale molto utile per realizzare la struttura di tali elementi, mentre le fibre naturali e il policarbonato alveolare sono due prodotti perfetti per fabbricare i pannelli oscuranti o semitrasparenti.

Policarbonato alveolare - Foto: Leroy MerlinPolicarbonato alveolare - Foto: Leroy Merlin

Naturalmente, se il locale è molto buio, è bene prediligere pannellature semitrasparenti o trasparenti; al contrario, se la luce naturale non manca, si può optare per i pannelli in fibre naturali, come il rattan, il bambù, i vimini e la juta.

Le lastre di policarbonato alveolare, disponibili nei colori azzurro, grigio e fumé, possono essere acquistate sul sito di Leroy Merlin, nelle misure 98x200 cm e 98x300 cm, con spessori da 4 a 16 mm. Prezzi: da 19,60€ a 62,50€ al pezzo.

CONSIGLIATO amazon-seller
PFCDZDU Divisorio per Ambienti,
【CREA PRIVACY】 Gli schermi per la privacy creano più privacy per te: coprono finestre e letti, bloccano gli...
prezzo € 152.18
COMPRA


Il negozio online propone anche varie coperture in bambù, tra cui, le piccole tende avvolgibili, le quali, con qualche intervento di fai da te, sono facilissime da integrare in una parete divisoria.

Il costo di una tendina oscurante in bambù con finitura naturale da 150x300 cm, è di 38,90€.


Come arredare un monolocale: soluzioni efficienti


Se lo spazio di un monolocale non supera i 30 mq, è opportuno studiare al meglio la sua configurazione interna, affidandosi a un architetto e a un interior designer.

Monolocale 25 mq con soppalco - Foto: UnsplashMonolocale 25 mq con soppalco - Foto: Unsplash

Ogni area è differente, pertanto, è necessario creare un progetto ad hoc, basandosi sulle misurazioni e sulle strutture che si hanno a disposizione.

L'open space


In linea generale, quando gli spazi sono così ridotti, è bene optare per una zona living open space, all'interno della quale inserire anche la cucina.

Vivere in 25 metri quadri - Foto: UnsplashVivere in 25 metri quadri - Foto: Unsplash

Per un maggiore comfort, si può realizzare una parete divisoria che separi il locale centrale in due parti. In questo modo, una porzione della stanza sarà dedicata all'angolo cottura, mentre l'altra al salotto.

Per rendere il soggiorno più funzionale è possibile costruire una libreria a parete in cartongesso, con mensole che occupano metà del muro.
Al di sotto di essa, si possono collocare una scrivania e una sedia ergonomica, così da creare un piccolo home office.



Altri metodi efficaci per sfruttare appieno la metratura di un monolocale, consistono nel creare armadi a muro a tutta altezza (anche eventuali ripostigli sottoscala), scegliere complementi angolari, trasformabili e dotati di vani contenitore.

Infine, utilizzare lo spazio verticale delle pareti, installando mensole e ripiani.

arredare casa piccola , monolocale confortevole , monolocale soluzioni salvaspazio , monolocale progettazione
riproduzione riservata
Arredare monolocale
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Arredare monolocale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.509 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende