Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'estate è alle porte e per chi ha una casa al mare è il momento giusto per un restyling che consenta di portare un'aria di novità agli ambienti seguendo le ultime tendenze d'arredo.
In primo luogo, il nostro consiglio è quello di scegliere uno stile che caratterizzi tutta la casa al mare, in modo che ci sia un filo conduttore che leghi tra di loro gli ambienti dando un senso di equilibrio ed armonia.
Ecco quindi qualche idea per arredare una casa al mare, tra cui scegliere lo stile che fa più per voi.
La casa al mare è un ambiente in cui ci si deve sentire il più possibile lontani dal caos urbano, per godersi il relax dei ritmi lenti.
Un modo efficace per ottenere questo effetto è scegliere arredi che siano totalmente diversi da quelli della casa di città, prediligendo ad esempio uno stile rustico.Nella foto, cucina York di Stosa Cucine
Lo stile rustico per una casa al mare è perfetto in cucina, il modello York di STOSA Cucine, è un bell'esempio di uno stile che richiama il ritorno alle atmosfere di una volta, rivisitate in un taglio moderno e contemporaneo.
Un'altra soluzione interessante per dare alla vostra casa al mare uno stile rustico unico nel suo genere è quello di scegliere arredi realizzati con legni di recupero.Nella foto, arredo da esterno Nemo di Uniko Living
Uniko propone una serie di arredi da giardino, realizzati con legni recuperati da vecchie imbarcazioni da pesca indonesiane. Sono quindi pezzi unici dal design molto espressivo, che doneranno colore allo spazio esterno della casa al mare.
Volendo trovare uno stile unico per tutti gli ambienti di una casa, la cosa più facile è quella di scegliere un colore acceso da abbinare a toni neutri.
Per una casa al mare, una scelta facile, ma sempre di tendenza, è quella di optare per toni che richiamino il mare, come il blu o l'azzurro.
La tinta turchese, in particolare, è una scelta elegante che si abbina bene sia a toni neutri come il bianco o il grigio, che a colori a contrasto come l'arancione, il giallo o il verde.
Se vi piacciono i toni brillanti, il turchese è messo particolarmente in risalto nei rivestimenti ceramici, in quanto la finitura lucida lo rende ancora più luminoso.
Cerasarda è un marchio particolarmente adatto per i rivestimenti di una casa al mare, viene infatti definito "la ceramica della Costa Smeralda", e si caratterizza per l'eleganza dei materiali in cotto smaltato.Nella foto, parete in piastrelle di cotto smaltato, linea Pitrizza di Cerasarda
I rivestimenti in ceramica non sono perfetti solo per bagni e cucine, dove vengono tradizionalmente impiegati, ma possono impreziosire anche pareti di soggiorni o camere, come in questo esempio in cui le mattonelle triangolari della collezione Pitrizza diventano un lussuoso decoro per la parete dietro al letto di questa casa al mare con vista.
Il terrazzo di una casa al mare deve essere caratterizzato da un'atmosfera di relax ed è quindi importante sceglierne con cura gli arredi.
Memedesign Srl un'azienda italiana che si è prefissata lo scopo di produrre arredi che diventino protagonisti dello spazio e in questo senso propone la linea Lolita, che si compone di poltrona, divano pouf e tavolino.Nella foto, poltrona Lolita di Memedesign
Si tratta di una linea adatta sia all'outdoor che all'indoor composta da una struttura in acciaio e dei comodi cuscini. Ogni pezzo si può personalizzare scegliendo sia il colore RAL della struttura che il tessuto dei cuscini, tra tantissime combinazioni.
Il divano letto può essere un accessorio fondamentale per chi ama ospitare nella propria casa al mare tanti amici.
Il modello Holmsund di IKEA è un comodo divano con penisola, che si trasforma velocemente in un letto a due posti.Nella foto, divano Holmsund di IKEA
I colori disponibili sono quattro: grigio, beige, bianco e azzurro. Per la casa al mare noi consigliamo quest'ultimo, da posizionare in una stanza luminosa in cui gli altri complementi d'arredo siano di colori chiari.
La casa al mare è un rifugio dal caos cittadino, un luogo dove respirare aria pura circondati da paesaggi naturali. Nella foto, arredi Maisons du Monde
La scelta di arredarla con materiali naturali, in tinte chiare che richiamino il color sabbia, è un modo per far entrare la natura anche dentro agli ambienti.
La collezione 2021 di Maisons Du Monde è incentrata sul concetto di casa come rifugio, luogo di comfort dove ritrovarsi. Per la casa al mare le proposte sono diverse, ma la linea che le accomuna è la scelta di utilizzare materiali naturali che vanno dal legno al bambù e rivestimenti in tessuto di cotone o corda.Nella foto, poltrona Ticao e altri arredi, Maisons du Monde
Toni sabbia e nuance che vanno dal grigio al beige sono le caratteristiche perfette per arredare il soggiorno della casa al mare con prodotti Maisons Du Monde.
La poltrona Ticao, ad esempio, darà un tocco esotico all'ambiente grazie alla finitura in rattan intrecciato a mano, supportata da una struttura in legno di teak riciclato.
Il bambù è un materiale ecologico e sostenibile che ben si adatta ad arredare gli ambienti di una casa al mare, donandole un aspetto accogliente.Nella foto, paravento in bambù di Sklum
Clint è il paravento in bambù acquistabile su SKLUM perfetto per separare gli ambienti in modo originale. Le irregolarità di questo materiale, gli conferiscono un aspetto rustico che ben si addice ad una casa al mare.
Lo stile tropicale è ormai in voga in diversi contesti abitativi, ma, se scelto per la casa al mare, contribuirà a creare un'atmosfera esotica agli ambienti nei quali ci si sentirà lontano dallo stress cittadino.
In bagno può essere molto suggestivo scegliere di rivestire una parete con una carta da parati a tema tropicale. Abbinandola con toni chiari si creerà un piacevole effetto rinfrescante, perfetto per rigenerarsi dopo una giornata al mare.Nella foto, carta da parati Wilderness di Komar
In questo esempio della collezione Raw di Komar, le piante esotiche rappresentate con tratto acquerellato, ci portano nella giungla, creando un'atmosfera che può essere valorizzata aggiungendo vere piante tropicali negli ambienti.
Lo stile tropicale può comprendere anche altri ambienti della casa, come la camera da letto, e si abbina perfettamente ad un'arredamento in materiali naturali.
Nella foto, copripiumino Carmen da la Redoute
Sarà sufficiente scegliere pochi elementi chiave, come la biancheria da letto o i cuscini, per dare all'ambiente un tocco esotico utilizzando fantasie tropicali.
|
||
Notizie che trattano Arredare la casa al mare che potrebbero interessarti
|
Mercato case per vacanzeCasa vacanze - Il mercato delle case per vacanze non risente della crisi economica: come trovare l'immobile giusto con pochi click. |
35 mq di relax: ristrutturazione casa vacanze al mareRestauro edile - Da vecchio appartamento anni '70 a casa vacanze contemporanea: tutti gli interventi di ristrutturazione progettati dall'interior designer Francesca Macellari. |
Casa per le vacanze: idee belle e funzionali per disporre l'arredoSoluzioni progettuali - Soluzione per casa al mare con terrazzo. Open space con angolo cottura, credenza, tavolo e divano letto, camera matrimoniale e cameretta, per vacanze in libertà |
Soluzioni per creare un angolo studio nella casa al mareSoluzioni progettuali - Angolo studio nella casa al mare: scrivania pieghevole, libreria, sedia girevole, scaffale su ruote, per un confortevole e versatile smart working in vacanza. |
Come arredare una casa vacanze: consigli per non sbagliareComplementi d'arredo - Suggerimenti e ispirazioni per arredare una casa vacanze al mare: come scegliere rivestimenti per bagno e cucina, pavimentazioni, complementi d'arredo e tessili. |
Casa vacanze e affittacamereCasa vacanze - Trasformare la propria casa in casa vacanze è una soluzione per tenere in esercizio l'abitazione, e per assicurarsi un introito con cui compensare le spese di gestione. |
Detraibile l'IVA per lavori di ristrutturazione svolti su un'abitazione adibita ad affittacamereDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione si è espressa ricordando i principi comunitari sulla detraibilità dell'iva per l'attività d'impresa e interpretando la normativa nazionale. |
Affittare la seconda casaNormative - Mettere in affitto la casa vacanze per alcuni periodi all'anno è uno dei metodi per recuperare parte delle spese che si devono sostenere per il suo mantenimento. |
Vacanze e case in affittoCasa vacanze - Durante la stagione estiva e' consuetudine che molte famiglie decidano di prendere in affitto un'abitazione in una località turistica per trascorrere le ferie. Alcuni consigli per evitare sgradevoli sorprese. |
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e vorrei chiedervi supporto su come procedere per pitturare i muri esterni di una casa la mare.Si tratta di una villa indipentente degli anni '70... |