|
Una pianta di grandi dimensioni può trasformare l’atmosfera di una stanza, anche se piccola, come il Ficus lyrata, che si caratterizza per il portamento slanciato.
L’Anthurium clarinervium è perfetto per aggiungere un tocco di brio e romanticismo, grazie alle larghe foglie a forma di cuore.
La Licuala grandis, con il fogliame a ventaglio, dona un fascino dal sapore orientale.
È ideale per dare personalità a una nicchia o a una parete vuota della zona giorno.
Piante da interno extra large, foto di Pexels da Pixabay
Se la vostra abitazione è particolarmente luminosa, puntate su un esemplare da frutto come l’olivo.
Le piante da interno grandi migliorano poi la qualità dell’aria e il benessere generale.
Scoprite la nostra selezione di 10 piante indicate per ambienti compatti ma ricchi di carattere.
Il Ficus lyrata è una delle piante decorative più amate, infatti le sue foglie grandi e ondulate creano un vero e proprio paesaggio verde indoor.
È facile da curare e perfetto in spazi luminosi.
Ficus lyrata, da petitjardinenville.com
Annaffiatelo con frequenza nel periodo primavera-estate, evitando ristagni, al minimo in inverno.
Ogni 7-10 giorni, spruzzate sulle foglie piccole quantità di acqua non calcarea a temperatura ambiente.
Pulitele regolarmente con un panno bagnato.
Consigli di stile: posizionatelo accanto a una finestra, in un vaso metallico o ceramico, vicino o dietro al divano o all’ingresso.
Oltre a purificare l’aria, regala una piacevole sensazione di freschezza e relax.
L’Anthurium clarinervium aggiunge movimento e brio a ogni ambiente.
Questa pianta dall'aspetto esotico conquista con le sue foglie a forma di cuore, verde scuro con venature bianche.
Anthurium clarinervium, da wondermomwannabe.com
Necessita di un terreno costantemente umido, annaffiature regolari con piccole quantità di acqua, esposizione alla luce indiretta del sole.
Dove metterlo: accanto a una libreria o a una poltrona di design, in un vaso di terracotta o vimini.
Cercate una pianta scenografica ma poco ingombrante?
La Licuala grandis è la soluzione che fa per voi!
Le sue foglie a ventaglio ricordano origami giapponesi e regalano un tocco zen alla casa.
Predilige una posizione semi ombreggiata, soprattutto all’inizio della crescita, e terreni ben drenanti ricchi di sostanza organica, da acidi a leggermente alcalini, tenuti umidi.
Licuala grandis, da happyhouseplants.co.uk
Nei climi con lunghi periodi di secco, va posta all'ombra e irrigata con regolarità.
Ideale per: decorare nicchie, angoli d’ingresso o pareti vuote.
Abbinatela a dettagli in stile orientale (piatti, cuscini, stampe) per creare un confortevole angolo relax.
Simbolo di eleganza fin dall’epoca vittoriana, la Kentia è una palma raffinata e resistente, adatta a qualsiasi tipo di arredo.
A differenza di esemplari più delicati, è facile da curare.
Kentia, da lezio.it
È importante mantenere il substrato umido, ma senza ristagni di acqua.
Se vivete in un’area secca, vaporizzate le foglie regolarmente o posizionate un umidificatore nelle vicinanze per conservarle fresche e sane.
Perfetta per: ambienti minimal, scandinavi o classici.
Scegliete un vaso sobrio e collocatela in una zona ben illuminata ma lontana dal sole diretto.
Con i suoi steli zebrati e lo stile esotico, l’Alocasia zebrina è la regina dei social.
Facile da gestire, è indicata per chi ama l’arredamento industriale o urban chic.
Richiede poche cure per vivere sana e felice.
Basta non esporla alla luce diretta del sole né a un eccesso di umidità.
Innaffiatela una volta alla settimana (controllate che il substrato sia asciutto prima di procedere), evitando di vaporizzare le foglie.
Alocasia zebrina, da prickleplants.co.uk
Per una crescita al top, affidatevi a un compost organico ben drenato.
Tip da stylist: usatela in un vaso di cemento grezzo o design moderno.
Abbinatela ad arredi contemporanei per un effetto Wow garantito.
Un classico dell’interior jungle style è la Monstera deliciosa, che ammalia con le sue foglie forate dal fascino rétro-tropicale.
Ama l’umidità (nebulizzate regolarmente le foglie in caso di ambiente secco a causa dell’uso prolungato di riscaldamento o condizionatore), ma non esagerate con le annaffiature, controllate che il substrato sia asciutto prima di procedere.
Monstera deliciosa, da essentialhome.eu
Dove posizionarla: in un angolo lettura, vicino a una poltrona o in un corridoio illuminato.
Sta benissimo in vasi colorati, perfetti per foto da condividere sui social.
Le foglie scure e vellutate, con riflessi dorati, rendono il Philodendron melanochrysum una delle piante decorative più eleganti.
Ideale per ambienti moderni e raffinati.
Philodendron melanochrysum, da houseofkojo.com
Per una crescita uniforme e sana, idratate regolarmente e nebulizzate di tanto in tanto per farlo diventare ancora più vigoroso.
Trucco d’arredo: collocatelo su uno sgabello o in un vaso dal design minimal per esaltarne la forma, facendo in modo che riceva luce solare filtrata o indiretta.
Le foglie maxi della pianta di Banano danno un impatto immediato all’ambiente.
Lucide e satinate, con chiazze rosse, sovrapponendosi a elica, formano un fusto grande che non passerà inosservato.
Cresce bene in casa, ma serve molta luce e niente correnti d’aria.
Pianta di banano, da green-bubble.com
Annaffiatela regolarmente, soprattutto nel periodo primaverile-estivo, facendo in modo che il terriccio rimanga sempre umido.
Ottima per: il soggiorno o l’ingresso in vasi dal design accattivante.
Conosciuta come pianta dei soldi, la Pachira aquatica è famosa per il tronco intrecciato e le foglie decorative, grandi, lucide e di un intenso verde scuro.
Porta armonia e buonumore.
In estate, va esposta a luce solare diffusa, ma indiretta, in inverno, va bene anche diretta.
Pachira aquatica, da theplantpoint.co.uk
Contrariamente al suo nome, non è una pianta acquatica, quindi, non bisogna esagerare con le annaffiature.
Queste devono essere regolari nei mesi caldi, evitando che il terreno si asciughi, mentre, in quelli freddi, aspettate che il terreno in superficie sia asciutto prima di irrigare.
Come usarla: su un piano basso o a terra in un vaso ampio. Si adatta a qualsiasi stile d’arredo.
Chi ha detto che l’olivo è solo da esterno?
Con la giusta luce e cura, può diventare la pianta extra large indicata pure nell’indoor.
Collocatelo in un luogo soleggiato per garantirgli una sana e rigogliosa crescita.
Fornitegli il corretto apporto di acqua, assicurandovi che, tra un’annaffiatura e l’altra, il terreno sia ben asciutto.
Attenzione, però: soffre l’umidità e i ristagni idrici che possono provocare il marciume radicale e l’insorgere di malattie potenzialmente letali.
Olivo in vaso, da honestlywtf.com
Consiglio green: usatelo per arredare ambienti country chic, boho o mediterranei.
I vasi di terracotta grezza sono la scelta ideale.
Anche le case più piccole possono ospitare grandi piante decorative; basta trovare la specie più adatta e lasciarsi ispirare dal proprio stile.
Voi quale preferite?
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||