Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Lo stile Mid-Century Modern è una delle tendenze di interior design più amate, poiché consente di realizzare spazi eleganti, a metà tra il rétro e il moderno.
Lo stile moderno di metà secolo è caratterizzato da arredi semplici e pratici da utilizzare, che coniugano estetica e funzionalità, ed è molto apprezzato dagli amanti del vintage e del design del Novecento.Nuovi stili di arredamento: il Mid-Century Modern - Foto: Unsplash
I materiali più utilizzati per creare i complementi Mid-Century sono la pelle, l'acciaio, il legno e la plastica. Non mancano inoltre, elementi con stampe grafiche particolari, nuance neutre e piccoli accenti di colore.
Tra i principali esponenti del movimento modernista, diffusosi dal 1933 al 1965 circa e ispiratosi allo stile Bauhaus, vi sono Charles e Ray Eames, Alvar Aalto, Gio Ponti, Anne Jacobsen e Florence Knoll.Soggiorno in stile Mid-Century Modern - Foto: Unsplash
In questo periodo segnato da un incremento della produzione industriale, sono stati realizzati mobili iconici, ancora oggi molto ricercati.
Ne sono un esempio, la poltrona CH35 (ideata da Hans J. Wegner per Carl Hansen & Søn), la seduta Bertoia Side Chair (disegnata da Harry Bertoia per Knoll) e la Eames Plastic Chair (progettata da Charles e Ray Eames per Vitra).
Per ricreare uno spazio in stile Mid-Century che non appaia datato e obsoleto, è possibile inserire al suo interno anche decorazioni e complementi contemporanei, in modo da ottenere un ambiente dal mood più attuale.
Scopriamo insieme una selezione di arredi ispirati allo stile Mid-Century.
Riconoscere un pezzo Mid-Century non è un'impresa facile, a meno che non si chieda aiuto a un esperto del settore.Madia Mid-Century Modern - Foto: Maisons du Monde
Nel caso non si riescano a trovare mobili originali del periodo modernista (i cui costi sono anche molto elevati), si possono acquistare complementi ispirati a questo stile.
Sullo store online di Maisons Du Monde è possibile trovare arredi per la zona giorno che ricordano l'estetica degli iconici pezzi Mid-Century, come le librerie e le madie della gamma Portobello e Yucca.
Lo scaffale porta-tv Portobello è realizzato in legno massello di quercia, un materiale pregiato e resistente. Questo mobile, dotato di cinque mensole, un elemento con anta e tre cassetti, è perfetto per ospitare libri e decorazioni.Scaffale Portobello - Foto: Maisons du Monde
La tonalità calda dell'essenza rende gli spazi accoglienti, conferendogli un look tra il moderno e il vintage. L'arredo, che misura 179x180x45 cm, ha un prezzo di 899€.
All'interno della serie Portobello, vi sono anche una madia bassa lunga e una piccola credenza.Madia Portobello - Foto: Maisons du Monde
Il design essenziale della madia rimanda all'estetica dei famosi arredi anni Cinquanta.
Oltre ai tre cassetti centrali, il mobile è composto anche da due elementi laterali con anta, ognuno dei quali possiede al suo interno una mensola regolabile.
Il complemento, con dimensioni 75x180x42 cm, è disponibile al costo di 899€.Credenza Mid-Century stile nordico Portobello - Foto: Maisons du Monde
La credenza vintage in stile scandinavo è ideale per arredare anche i locali più ristretti, in quanto misura soltanto 75x130x41 cm.
Questo arredo, costituito da tre cassetti e un'anta, è realizzato con legno certificato PEFC, ossia, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
Prezzo: 689€.
|
CONSIGLIATO
![]() Modway Render Mid-Century - Mobile TV...
Mobile TV: un'estetica organica, linee pulite e un profilo svasato portano intrighi al tuo spazio abitativo. Aggiorna...
|
La libreria Yucca è formata da una sottile struttura metallica con sei ripiani e sei ante scorrevoli in legno massello di acacia. Questo scaffale doppio dal gusto vintage, è adatto anche per arredare ambienti in stile industriale.
Il complemento, che misura 210x177x30 cm, ha un costo di 1.399€.
Nel mondo del design non è raro che gli arredi più celebri vengano riprodotti utilizzando nuove finiture e materiali.
È il caso della seduta Wishbone Chair CH24 e del Dining Table CH327, presentati da Carl Hansen & Son in versione rivisitata.Tavolo CH327 e sedie CH24 - Foto: Carl Hansen & Son
La sedia e il tavolo, originariamente ideati da Hans J. Wegner, vengono riproposti in un mix di teak oliato certificato FSC e rovere, due dei materiali più utilizzati dal designer danese tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Meglio conosciuto come il Maestro della Sedia, Wegner ha progettato più di 500 modelli di sedute, e ancora oggi, è considerato uno dei designer più creativi del periodo modernista.Sedie CH24 - Foto: Carl Hansen and Son
La Wishbone Chair, in produzione fin dal 1950, è ormai un pezzo iconico del design danese moderno. Questo complemento possiede una struttura leggera e scultorea e si adatta ad ogni tipo di spazio.
Il tavolo da pranzo CH327, del 1962, è composto da un piano sottile di forma rettangolare, che sembra fluttuare nell'aria. La peculiarità di tale arredo è l'elegante cornice con intagli e giunti realizzati finemente.Dettaglio tavolo CH327 - Foto: Carl Hansen & Son
Il tavolo da pranzo CH327, del 1962, è composto da un piano sottile di forma rettangolare, che sembra fluttuare nell'aria. La peculiarità di tale arredo è l'elegante cornice con intagli e giunti realizzati finemente.
Il teak, soprattutto negli anni '50 e '60, veniva apprezzato per la sua colorazione intensa e calda, pertanto, è possibile trovare numerosi arredi in stile Mid-Century realizzati con questa essenza.Sala da pranzo in stile Mid-Century Modern - Foto: Carl Hansen & Son
Nel corso degli anni, data la grande resistenza e l'estetica gradevole di tale materiale, le richieste di produzione dei mobili in teak tropicale sono aumentate notevolmente.
Per questo motivo, i designer hanno scelto di impiegare legni nordici come il rovere e il faggio, facilmente reperibili e lavorabili.
Oggi, a differenza degli ultimi settant'anni, il teak che viene adoperato per fabbricare gli arredi, proviene esclusivamente da foreste gestite in modo responsabile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento stile Mid Century che potrebbero interessarti
|
AMPM, la nuova collezione casa firmata La Redoute è un mix di stiliComplementi d'arredo - I complementi della linea AM.PM di La Redoute si possono utilizzare per arredare svariati tipi di contesti, sia classici, sia moderni. Ecco tutte le novità! |
Home relookingSoluzioni progettuali - L'Home relooking è un'operazione di make-up di un immobile, senza necessità di fare ricorso a ristrutturazioni più dispendiose che lo stravolgano del tutto. |
Mobile tv per il soggiorno: modelli pratici e low costTV ed elettronica - Stile e costi contenuti: i mobili porta tv di design e low cost, sono la soluzione ideale per arredare ogni tipologia di zona living. Ecco qualche bella novità! |
Le novità dell'autunno a Maison et Objet, il salone parigino del fashion homeComplementi d'arredo - In arrivo a Parigi Maison et Objet, l'atteso evento dedicato all'interior design: casa, oggettstica e lusso. Filo conduttore di questa edizione è la comfort zone |
MoodboardSoluzioni progettuali - La moodboard è il punto di partenza di ogni progetto di design, utile per comunicare l'idea da cui si trae ispirazione e condividerla con i propri interlocutori |
Casaidea 2019: a Roma la mostra dedicata all'arredo casaComplementi d'arredo - Casaidea 2019, l'appuntamento annuale che punta al design, offrendo tante idee per arredare spazi e ambienti della casa. Progetti, prodotti e nuovi materiali. |
Expocasa 2022: a Torino la 59° edizione della fiera dell'arredamentoComplementi d'arredo - Dall'1 al 9 ottobre gli spazi dell'Oval di Lingotto Fiere a Torino ospitano Expocasa 2022, contenitore delle migliori proposte d'arredo e progettazione d'interni |
Homefullness: la tendenza 2022 dell'interior designComplementi d'arredo - L'Homefullness è il concetto di Mindfulness adattato all'interior design. Una tendenza che enfatizza la sensazione di benessere che ci assale al rientro a casa. |
Homi, il Salone degli stili di vita a Fiera MilanoComplementi d'arredo - Una manifestazione in costante evoluzione che racconta le tendenze dell'abitare. Dedicata all'home decor, Homi Milano presenta arredi, tessili, idee regalo etc. |
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |