Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Negli ultimi tempi, si sente parlare spesso di domotica , smart house e internet delle cose: ma cosa significano esattamente queste parole? In questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza.
In generale, la domotica è la disciplina che si occupa di inventare e studiare nuovi sistemi per migliorare la qualità della vita domestica tramite l'applicazione di sistemi automatici ad alta tecnologia per la gestione di vari impianti e componenti, tra cui le luci, il riscaldamento, gli elettrodomestici, l'apertura e chiusura di porte e finestre, l'avvio del sistema di allarme, la videosorveglianza e così via. Per estensione, con la stessa parola si intendono anche i software e i componenti tecnologici comunemente utilizzati a tale scopo.
La smart house (o casa intelligente) è il risultato concreto dell'applicazione della domotica: infatti, nei sistemi più avanzati e performanti con un unico software, spesso molto intuitivo e di facilissimo uso, è possibile controllare praticamente ogni elemento della propria dimora.
La parola smart, o intelligente, indica inoltre la possibilità di programmare la casa ad autogestirsi anche in nostra assenza e/o senza il nostro intervento diretto, ad esempio mediante l'accensione del riscaldamento o dell'impianto di allarme secondo modalità prefissate, l'uso di tonalità e colori di luce a noi più graditi, o infine la diffusione della nostra musica preferita. Negli impianti più perfezionati, il software di gestione riesce addirittura a imparare le nostre abitudini e preferenze, regolando di conseguenza i vari parametri.
Con il termine internet delle cose (in inglese internet of things) si intende invece l'estensione della connessione internet anche agli oggetti, tra cui gli elettrodomestici o semplici elementi di arredamento come lampade o cornici portafotografie.
Si tratta di un principio fondamentale nella domotica, perché in questo modo risulta molto agevole comandare a distanza l'impianto di condizionamento/raffrescamento, l'illuminazione o il sistema di allarme tramite una semplice app per il tablet o lo smartphone.
I vantaggi della domotica sono molto più numerosi degli svantaggi.Infatti, grazie ad essa è possibile risparmiare molti soldi e molta energia, grazie all'uso assai più razionale degli elettrodomestici e dei vari impianti, perché si può ad esempio utilizzare la lavatrice o la lavastoviglie durante le fasce in cui le tariffe dell'energia elettrica sono più convenienti, oppure accendere la caldaia (o il condizionatore ) solo quando l'abitazione è realmente occupata.
Inoltre, anche il comfort risulta maggiore, perché si possono regolare le luci, aprire le finestre o avviare la filodiffusione senza bisogno di alzarsi, aumentando sensibilmente la qualità della vita di anziani e portatori di handicap.
L'unico serio svantaggio, invece - oltre al costo (che nei sistemi più completi e raffinati può non essere indifferente) - è costituito dalla dipendenza dalla tecnologia: in caso di blocco o guasto del sistema potremmo infatti trovarci in seria difficoltà, e soprattutto impossibilitati a controllare la casa. É quindi fondamentale prevedere per ogni impianto, componente o elettrodomestico anche un comando manuale di back-up.
In genere, un impianto per la domotica è formato da uno (o più) touch screen posizionato a parete, oppure un telecomando da portare sempre con sè. In altri casi, è invece possibile gestire ogni funzione con il proprio tablet o smartphone grazie a un'apposita app.
Tuttavia, per le persone più esigenti e amanti della tecnologia sono ormai disponibili dispositivi altamente sofisticati, tra cui il tavolino da lavoro intelligente Na-If, ideato dall'omonima Azienda del Gruppo CEIT: in pratica, il normale piano del tavolo è sostituito da un grande touch screen.
Il funzionamento è perciò analogo a quello di un tablet: si possono quindi aprire documenti e filmati, navigare su internet, mandare email e perfino disegnare con un un semplice tocco di dita. Si tratta quindi di uno strumento dalle enormi potenzialità, molto utile soprattutto per i free lance attivi nel settore della grafica, del web design o della comunicazione.
Inoltre, visualizzando la planimetria della casa e grazie ad appositi sensori opportunamente posizionati - cioè riadattando una tecnologia già ampiamente disponibile sul mercato - è possibile anche controllare il sistema domotico dell'intera abitazione.
Tuttavia, la domotica può anche trovare applicazioni di ambito più ristretto: diverse Aziende hanno infatti studiato la possibilità di lanciare sul mercato dei mobili intelligenti, cioè in grado di modificare e/o ampliare le proprie funzioni proprio grazie alla domotica.
É il caso ad esempio del divano proposto dall'Azienda Delta Salotti, contenente al suo interno un dispositivo per il comando elettrico dei poggiatesta e della posizione della seduta.
Come optional aggiuntivi sono inoltre disponibili un sistema audio integrato e una app per la gestione degli eventuali dispositivi collegati al divano con un apposito cavo: restando comodamente seduti, diventa quindi possibile accendere, spegnere o alzare il volume della musica o perfino regolare le luci di lampadari o piantane con il proprio smartphone.
Anche il design è molto curato, perché i vari dispositivi sono perfettamente mimetizzati nella struttura del mobile, e perciò hanno un ingombro visivo davvero modesto.L'Azienda Dermobil ha invece ideato una linea di tavoli da pranzo trasformabili, per adattarli alle varie esigenze: l'inserimento delle prolunghe avviene tramite un meccanismo elettrico celato alla vista e azionato da un telecomando collegato a una scheda elettronica.
I modelli più interessanti sono sicuramente:
- Vulcano, di aspetto minimalista, con gambe in alluminio, piano in vetro (disponibile nei colori bianco o nero) e due prolunghe laterali;
- A Round, con struttura in alluminio e gambe a sezione rettangolare, disponibile nei colori bianco o nero;
- Flow (foto in alto a sinistra), con struttura in acciaio, piano in cristallo e design molto particolare grazie alle caratteristiche gambe ondulate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento domotico che potrebbero interessarti
|
Interruttori intelligenti per la domoticaImpianti domotici - Gli interruttori intelligenti sono pratici, economici e spesso consentono di limitare i complessi e costosi cablaggi necessari in un comune impianto domotico. |
Vivi My Home in tour con la casa domoticaSoluzioni progettuali - La Casa Domotica è la casa del futuro: una casa in cui tutte le necessità del confort e della sicurezza del vivere quotidiano sono assicurate dall'automazione.BTicino |
Il controllo della sicurezza e dell'illuminazione di casa a portata di appImpianti domotici - Impianti domotici ci aiutano nella messa in sicurezza della casa, con kit wireless, e nella gestione dell'illuminazione, anche da remoto, utilizzando applicazioni. |
Sistemi domotici per la gestione smart della casaImpianti domotici - Un sistema di domotica consente di gestire in modo flessibile e intelligente tutti gli impianti della casa, adattandosi allo stile di vita dei suoi abitanti. |
La casa intelligenteImpianti - La domotica è una scienza che studia le tecnologie rivolta al miglioramento delle funzioni normalmente svolte nell?ambiente domestico.Lo sviluppo di |
Reti PowerlineImpianti - La tecnologia PLC permette di creare interessanti alternative alle classiche reti LAN via cavo o wireless utilizzando la rete elettrica casalinga senza alcuna modifica. |
Internet of things: elettrodomestici controllabili da remotoImpianti domotici - Il forno e il piano cottura si scaldano e la lavatrice parte. È possibile con gli elettrodomestici wi-fi, anche senza bisogno della presenza in casa: basta un'app. |
Bonus Domotica 2020: come accedere alla detrazione del 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Agevolazioni fiscali al 110% per rendere la casa intelligente. Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Domotica 2020, i requisiti e limiti di spesa previsti |
Ambienti interni più sani grazie alle finestre da tetto intelligentiInfissi Esterni - Per avere un clima e una qualità dell'aria ottimale in casa, affidatevi alle finestre per tetti VELUX e al nuovo sistema per la gestione automatica delle aperture |
Buongiorno a tutti, a breve farò dei lavori sulla mia casa di riqualificazione energetica utilizzando il super bonus 110%. Vorrei renderla più smart possibile... |
Buongiorno, Ho un impianto Domotico BTicino fatto circa 5 anni fà, al momento dell'installazione, non misi la centralina per il controllo in remoto poiché costava... |
Ciao a tutti, ho un appartamento di proprietà in zona Milano Lambrate, mia nonna è tornata in campagna e sto decidendo cosa fare dell'immobile. Siccome ho qualche... |
Buongiorno, siamo 5 studentesse del Politecnico di Milano (Scuola del Design - Design della Comunicazione) e stiamo effettuando una ricerca nell'ambito della domotica e della... |
Salve, La mia azienda ha effettuato la ristrutturazione di un appartamento per uso ufficio. Tra gli interventi eseguiti c'è la realizzazione di un nuovo impianto elettrico... |