Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Lo stile grafico, le convenzioni e i personaggi dei fumetti all'inizio degli anni '60 del XX secolo furono uno dei temi fondamentali di una corrente artistica, la Pop Art, che nobilitava la cultura di massa diffusa dai nuovi media come tabloid e rotocalchi, cinema, pubblicità e televisione, in quanto manifesto della società moderna.
Da allora il linguaggio del fumetto ha continuato a ispirare la fantasia di grafici, artisti, architetti e designer che hanno creato numerose collezioni di gadget, oggetti d'uso comune e perfino piccoli mobili o complementi d'arredo secondo tre filoni principali:
I fumetti, a causa del loro stile particolarmente incisivo e per l'uso di colori molto vivi sono tuttavia piuttosto rari come fonte di ispirazione per veri e propri mobili per la casa, mentre sono assai più consueti singoli complementi come sedie, sgabelli o tavolini, i tessuti d'arredamento per tende, copriletti e divani, o infine sticker da muro e carte da parati.
Peanuts è un fumetto a strisce giornaliere e tavole domenicali di Charles M. Schultz pubblicato negli Stati Uniti per oltre cinquant'anni, dal 2 ottobre 1950 alla morte dell'autore nel 2000.
I suoi personaggi principali sono il celeberrimo cagnetto Snoopy con l'uccellino Woodstock, il suo migliore amico, Linus dalla sua inseparabile coperta, Charlie Brown con la sorellina Sally e infine la piccola e saggia Lucy, che agiscono in mondo privo di adulti ambientato nella classica periferia americana fatta di villette con giardino. Lo stile, in bianco e nero, è essenziale e stilizzato.
L'azienda Excelsa ha creato una collezione di idee per la casa che comprende vari oggetti.
A ciascun personaggio è abbinato uno specifico colore: rosso verde chiaro a Snoopy, arancione a Charlie Brown, giallo a Woodstock, azzurro a Linus e infine viola a Lucy.
La collezione comprende svariati stoviglie (piatti, tazze e tazzine), zerbini per le porte, scatole porta oggetti di cartone e sedie pieghevoli. Questi ultimi complementi si adattano a numerose collocazioni differenti: l'ufficio casalingo di un freelance creativo e informale, la cameretta di bambini e ragazzine adolescenti o il tavolo da pranzo e la parete attrezzata nel soggiorno di una casa giovane e frizzante.
Non manca un'attenzione speciale anche a cani e gatti, grazie a due morbidi cuscini con fodera lavabile in cotone e imbottitura di morbida ovatta, con dimensioni di cm 100x60 e 45x70 decorati rispettivamente con Snoopy e Woodstock.
Un'altra preziosa fonte di ispirazione sono i classici supereroi protagonisti di fumetti, film e telefilm.
Superman, creato nel 1933, è il capostipite di tutti; lo seguono Wonder Woman nata nel 1941 e Batman nel 1939.
A loro Excelsa dedica una seconda collezione di sedie pieghevoli con struttura in tubolari di metallo verniciati di bianco, schienali e seduta in pvc colorato a tema con il super eroe prescelto: nero per Batman, azzurro per Superman e rosso per Wonder Woman; completano la decorazione l'inconfodibile simbolo del pipistrello, la famosa S o l'immagine dell'eroina.
I tessuti decorati commercializzati dal portale Tessuti.com sono invece perfette idee per arredare tutta la casa con tende, copriletti, fodere di cuscini e divani, teli da appendere e tovaglie. Venduti al metro, presentano veri e propri micro episodi di Batman e Superman nel classico stile dei fumetti anni '60: il primo è disponibile solo a colori, mentre Superman esiste in due versioni, a colori o con semplici contorni neri.
Molto interessante è infine il pannello parachizzi da parete Oops! di Wall-Art, in vetro float con spessore di 4 mm, pensato per proteggere la zona dietro al lavandino o ai fornelli della cucina da schizzi e macchie d'acqua, cibo o detersivo.
E a proposito di onomatopee, Wall-Art ne ha create un'intera collezione sotto forma di sticker murali. La grafica è esplosiva, i colori assai vibranti, otto i messaggi disponibili in diverse dimensioni:
Non mancano ovviamente i supereroi sotto forma di fotomurali o carte da parati di ultima generazione in tessuto non tessuto liscio con immagini di grande formato stampate a un'ottima definizione: la soluzione perfetta se non sapete come arredare in modo allegro e sbarazzino la camera da letto di un adolescente o il soggiorno dell'appartamento di un giovane adulto particolarmente appassionato di fumetti.
I protagonisti sono quattro, Batman, Hulk, Iron Man e Capitan America, ritratti in uno stile ironico e stilizzato che rimanda alle emoticon dei social network.
Gli appassionati di Pop Art possono invece ripiegare sulla carta da parati True Romance, con l'immagine di una delle tipiche ragazze di Roy Lichtenstein dall'espressione malinconica nel formato di cm 182x254, oppure sul fotomurale Musicista, un trombettista jazz ritratto in primissimo piano nel classico stile bianco e nero dei fumetti con una città tentacolare sullo sfondo.
I fotomurali Mercato di Primavera e Parco d'Estate presentano infine scene di spensierata normalità disegnate nello stile semplice e quotidiano di alcuni fumetti come i Peanuts, Mordillo o Lupo Alberto.
Le persone si muovono in uno spazio tridimensionale sottolineato dalla prospettiva e gremito di animali ed edifici; sono intente a fare acquisti, giocare, passeggiate, guardare le bancarelle, mangiare un gelato, fare sport o rincorrere il proprio cane scappato dal guinzaglio.
I colori allegri e delicati e il disegno dettagliato ma essenziale li rendono idee arredamento ideali per case bianche e luminose, con mobili country o in stile shabby chic.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento casa ispirato ai fumetti che potrebbero interessarti
|
Arredamento a fumettiCamerette - La passione per i fumetti e le immagini tipiche dell'arte pop possono diventare uno dei temi guida per l'arredamento di casa. Guida alle proposte più interessanti. |
Fumetti sui mobili come decoroComplementi d'arredo - Corto Maltese e Valentina: indimenticabili creature di Pratt e Crepax, lasciano le pagine dei fumetti e rivestono le superfici di arredi rigorosi black and white. |
Arredare casa con la realtà aumentata di PinterestIdee fai da te - “Prova per arredamento d'interni” è la funzione di realtà aumentata lanciata da Pinterest negli Stati Uniti che sarà presto diffusa a livello globale. I dettagli |
Arredamont, torna la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, è un'esposizione completa e moderna dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna |
Novità da Amazon: due brand di arredamento in ItaliaComplementi d'arredo - Amazon, colosso nell'e-commerce, lancia nuovi brand nel mondo dell'arredamento: sul mercato italiano ci saranno Movian e Alkove. Scatta la competizione con Ikea |
Arredi e MitiArredamento - Il Design celebra i Miti del Novecento: siano essi quelli in carne ed ossa, come le stelle del cinema, o quelli nati dalla fervida fantasia dei creatori |
Arredare casa con cartine e mappe di designArredamento - Per dare un tocco di originalità alle pareti di casa la soluzione ottimale è quella di appendere quadri, fotografie o, perchè no, mappe e cartine di design. |
Divani con bordi a contrasto di coloreDivani e poltrone - Il colore del rivestimento di divani e poltrone può essere sottolineato da un bordo a contrasto che corre lungo tutta la loro sagoma e la rende rigorosa e dinamica. |
Arredamont, la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, Arredamont è un'esposizione completa dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna. |
Buongiorno a tutti, sto finedo i lavori di ristrutturazione di una casa costruita negli anni '60 del secolo scorso. Ho deciso di mantenere i vecchi pavimenti, perché mi... |
Ciao a tutti, ho intenzione di rilevare una casa ante 67 da ristrutturare e vorrei qualche idea su come ridistribuire o migliorare gli spazi.Manterrei la cucina separata.Ho 3... |
Buongiorno, ho acquistato una seconda casa nuova in montagna (già fatto l'atto dal notaio) dal costruttore. In seguito all'acquisto sono stati eseguiti i lavori di mobilio;... |
Ciao a tutti,Per quanto riguarda l'arredo esistono delle aziende che oltre ad un preventivo gratuito fanno anche un disegno 3D della soluzione proposta? Mi consigliate qualche... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti sono... |