Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una casa situata tra le montagne è sinonimo di un rifugio accogliente, un posto dove dedicarsi al relax entrando in contatto con la natura che lo circonda.
Anche l'architettura può aiutare molto a farci entrare in contatto con il contesto attraverso alcuni espedienti che aiutino la natura delle montagne a entrare a far parte dell'atmosfera degli spazi.
Lo stile rustico tipico delle case di montagna nasce proprio da questa esigenza e si caratterizza quindi con l'utilizzo di materiali naturali come il legno o la pietra per arredare casa; forme che riprendono la tipologia costruttiva delle baite, come capriate a vista e intonaci grezzi; e dalla scelta di arredi che riprendano la tradizione montana.
Occorre però prestare attenzione a non esagerare con gli elementi grezzi, per evitare un effetto che ricordi più un rudere o una stalla invece che un'abitazione.
Un ottimo espediente è quindi quello di impreziosire gli ambienti con la scelta di pezzi d'arredo raffinati e decorazioni che valorizzino gli spazi prediligendo materiali naturali proprio per aumentare la sensazione di essere immersi nella natura.
Il materiale più utilizzato per l'arredamento montano è ovviamente il legno, ma non basta scegliere un oggetto di questo materiale per ottenere un effetto rustic chic.
Sono molto appropriati arredi in cui il legno abbia le venature a vista e le linee non siano troppo moderne, ma caratterizzate da ante con specchiature e dettagli classici come pomoli e maniglie in ferro battuto.
Oppure si possono scegliere arredi in legno lavorato a mano, come questo tavolo di Wanos con un piano in legno massello realizzato accoppiando tavole di castagno lavorate artigianalmente.
Una scelta molto raffinata tra gli arredamenti per case di montagna è quella di utilizzare antiche porte decorate e intagliate che possono essere messe all'ingresso, come in questo esempio, ma anche nei passaggi interni o come ante di armadi o ancora come pannelli decorativi.
L'uso di oggetti di recupero in legno è un ottimo espediente per arredare la casa di montagna con pezzi unici e originali ed è valido per tutti gli ambienti della baita.
Uno dei pezzi più facilmente reperibile dai rigattieri, anche a prezzi ridotti, è sicuramente lo specchio. Un oggetto utile per ingrandire otticamente lo spazio, che ben si presta quindi anche per arredare piccole case di montagna con un tocco rustic chic.
Ci sono comunque anche bellissimi pezzi reperibili facilmente sul web, se non siete pratici di rigattieri o negozi d'antiquariato.
Questa scaffalatura in legno riciclato, ad esempio, è acquistabile su Sklum un negozio d'arredamento on line particolarmente attento al design e alla decorazione.
Interni baite di montagna: la pietra
Anche la pietra è un materiale che si adatta molto bene come arredamento da montagna. Ovviamente, è particolarmente indicata per le facciate esterne, ma può essere anche portata all'interno, con qualche accortezza per renderla un materiale accogliente nonostante il suo aspetto freddo.
Molto spesso i muri portanti della costruzione sono in pietra e si può quindi pensare di riportarne alla luce alcune porzioni, creando un effetto rustico particolarmente piacevole.
Si tratta di un espediente spesso indicato anche per combattere eventuale infiltrazioni di umidità che potrebbero provocare rigonfiamenti dell'intonaco.
Oppure si può scegliere di portare la pietra a vista in modo più regolare, creando una sorta di boiserie visiva sormontata da una pietra dalla forma piatta che esalti la ripresa dell'intonaco. Come è stato fatto in questo vano scale, dove anche i gradini sono valorizzati da lastre in pietra che trovano riscontro nella parete di fondo.
Tradizionalmente, le baite di montagna venivano costruite, oltre che con murature, anche con pavimenti in pietra. Spesso, questi vengono eliminati in fase di ristrutturazione per essere sostituiti dal legno, sicuramente un materiale più caldo, ma anche più facile da rovinare.
L'ideale è combinare insieme le due scelte, utilizzando il legno per camere e soggiorno, e la pietra per i locali più umidi come i bagni e la cucina.
Si possono poi intersecare i due materiali creando incastri che li valorizzino.
Se l'abitazione non è una costruzione che ha già della pietra da lasciare a vista, si possono aggiungere degli elementi a scopo decorativo, come queste mensole a sbalzo, rese ancora più adatte alla casa di montagna dagli accessori a tema arredamento alpino.
Oltre agli elementi in legno e pietra, per dare alla baita di montagna un tocco rustic chic occorre scegliere accessori che la impreziosicano.
L'attenzione al dettaglio è proprio quello che può fare la differenza. Ed è per questo che è importante scegliere uno stile decorativo a far da filo conduttore.
Gli interni di una casa di montagna in stile rustic chic sono proprio caratterizzati dal contrasto tra elementi più semplici e altri più sofisticati.
Per andare sul sicuro, dunque, potete scegliere accessori provenienti dal mondo dell'antiquariato, sia per decorare pareti e pavimenti come tappeti persiani o arazzi oppure oggettistica dal sapore retrò come mappamondi, vasi o candelieri.
Anche i tessuti che si scelgono per decorare lo chalet di montagna possono essere determinanti per caratterizzarne lo stile.
Per creare un'atmsfera accogliente e raffinata suggeriamo di scegliere colori caldi come il rosso, il giallo senape o il verde bosco e motivi che richiamino la natura di montagna come cervi, stelle alpine o fiocchi di neve.
In questo esempio firmato Armoflex si vede bene come arredare una baita di montagna scegliendo tessuti coordinati abbia un effetto elegante e raffinato.
Non possono mancare in un arredamento montano alcuni accessori effetto pelliccia, che aiutino a creare un'atmosfera calda da chalet di montagna.
In questo esempio si vede proprio come il tappeto in pelle di pecora di Design Alpino al centro del soggiorno, è l'elemento giusto per ammorbidire le forme rigide del resto della stanza, con un perfetto contrasto rustic chic.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.891 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento casa in montagna stile Rustic Chic che potrebbero interessarti
|
Baita in montagna, quale stile d'arredamento scegliere?Soluzioni progettuali - Non c'è confronto che regga con l'atmosfera intima e calda di una baita in montagna. Per coloro che hanno deciso di prenderne una, ecco qualche consiglio d'arredo |
Arredamont, la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, Arredamont è un'esposizione completa dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna. |
Arredamont, torna la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, è un'esposizione completa e moderna dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna |
Casa in montagna: come sceglierla ed arredarlaCasa vacanze - La casa in montagna, con i suoi materiali naturali e la struttura semplice, rappresenta un'ottima scelta sia come casa per le vacanze che come seconda abitazione |
Soluzioni d'arredo per la camera da letto della casa di montagnaZona notte - Come arredare la camera da letto della casa di montagna: rivestimenti e pavimenti in legno con mobili in tronchi d'albero e stufa in cotto, per calde atmosfere. |
Ddl montagna: per gli under 35 arrivano mutui e agevolazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Ddl montagna vuole valorizzare la montagna. Introdotte misure, anche fiscali, per promuovere la crescita dei Comuni montani e incentivare i giovani a viverci |
Arredamont, la fiera dell'arredo dedicata all'ambiente montanoComplementi d'arredo - Torna Arredamont: una fiera unica nel suo genere perché specificamente dedicata all'arredo per la casa in montagna. Al polo fieristico delle Dolomiti a Longarone |
Bonus affitto per docenti fino a 2.500 euroDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come funziona il bonus affitti 2023 per docenti? Quali sono i requisiti per accedere al contributo fino a 2500 euro per gli insegnanti che si trasferiscono in montagna |
Arredare il giardino di una casa in montagna: idee e soluzioniArredo giardino - Idee arredo esterno per casa di montagna: come arredare il giardino della casa in montagna, gli accessori giardino. Cosa scegliere nei punti outdoor furniture. |
Buongiorno a tutti,dobbiamo demolire una porzione di una cascina in campagna in provincia di Cuneo ma purtroppo hanno utilizzato delle coperture di Ethernit e sto cercando... |
Buongiorno, Sono in possesso di una piccola baita sita a 1400m slm. di circa 35 metri quadri a piano. La casa è composta da un piano seminterrato (vecchia stalla ed ora ad... |