Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Armadiature jolly: il guardaroba non è soltanto un semplice contenitore di vestiti ma risulta un elemento d'arredo essenziale per definire l'architettura degli interni, dal punto di vista strutturale ed estetico.
Le ultime tendenze progettuali attribuiscono all'armadio un ruolo da protagonista e non solo in camera da letto.
Attualmente si stempera quel netto confine tra zona notte e giorno, per cui il guardaroba stesso può fungere da ponte che divide e al contempo collega le due aree.
L'armadio può essere affacciato su di un corridoio o può essere concepito come multiforme cabina, dimostrandosi capace di adattarsi a qualsiasi contesto grazie alla sua versatilità e alle svariate potenzialità compositive.
Una progettazione su misura può risolvere specifiche problematiche spaziali, sfruttando per lo storage, ovvero per le esigenze contenitive, vani e nicchie preesistenti o ricavate in corso di ristrutturazione.
Dal grafico sottostante visualizziamo la pianta dello stato dei luoghi di un grande appartamento, di circa 150 mq, caratterizzato da un ampio ma inutilizzato vano d'ingresso, secondo una conformazione tipica dell'edilizia risalente agli anni '70.
Questa vera e propria stanza d'ingresso misura ben 20 mq e presenta tre vie di accesso verso gli ambienti della casa: frontalmente conduce al salone di rappresentanza, verso sinistra permette il passaggio in cucina e sulla destra comunica con le camere.
L'estesa metratura globale dell'appartamento e la previsione di un ampliamento futuro del nucleo familiare ha indotto alla creazione di nuovi volumi con funzione di contenitori entro l'area d'ingresso, in aggiunta a cabine armadio e guardaroba standard già predisposti nelle varie stanze.
Nel grafico seguente illustro la mia idea progettuale per attribuire multifunzionalità allo spazioso ambiente d'ingresso, ridistribuendo in esso i percorsi alle varie zone, in modo da trasformarli in corridoi-contenitori.
Sono stati realizzati nuovi setti in cartongesso per suddividere il vecchio ingresso in tre corridoi paralleli tra loro: un ampio passaggio centrale, un disimpegno verso la zona giorno e una via di comunicazione per l'area notte.
Ho pensato a una maggiore larghezza per il corridoio centrale affinché conservasse il ruolo di atrio d'ingresso per consentire l'accesso al salone, al fine di mantenere alto il prestigio della residenza stessa.
Per facilitare la lettura del grafico, ho evidenziato in colore giallo un armadio cappottiera che risulta estremamente utile nella zona d'ingresso affinché gli ospiti vi possano riporre soprabiti e accessori.
Altre armadiature a muro (colorate in verde in pianta) sono state inserite entro le conformazioni divisorie, disegnate a forma di U e S, delle nuove pareti in cartongesso, come sarà riscontrabile nei successivi disegni prospettici per i disimpegni notte e giorno.
Nella mia rappresentazione a mano libera abbiamo la visione in prospettiva del disimpegno che conduce alla zona giorno della residenza.
La sagoma in rosso sta a indicare il movimento dall'ingresso principale centrale verso il disimpegno giorno laterale.
Sulla sinistra è situato il varco per l'ambiente cucina; di seguito si intravedono le porte del bagno lavanderia e del bagno giorno; sul fondo, l'accesso al salone avviene a mezzo di un'elegante porta in cristallo traslucido che lascia filtrare la luminosità naturale all'interno del disimpegno stesso.
L'armadiatura a muro si estende per 2,70 metri entro il setto in cartongesso, per una profondità di 60 cm.
Le due ante a tutt'altezza fungono da contenitore dispensa e ripostiglio; le ante successive sono dotate di sopralzo per il cambio stagione e di cassetti che risultano utili per sistemare la biancheria di pertinenza del bagno.
Il disimpegno verso la zona notte presenta una superficie a forma di C poiché si prolunga verso le rispettive camere, com'è evidente dalla pianta di progetto di cui sopra.
La sagoma in movimento proviene sempre dall'ingresso principale di casa e incontra frontalmente la porta della camera adibita a studio, in strategica posizione indipendente dal resto dell'appartamento.
Sulla parete in fondo a sinistra trova posto un armadio a due ante che può essere utile come contenitore della biancheria di ricambio per la camera a cui si accede in profondità.
Le due ante in primo piano sulla parete di sinistra fungono da guardaroba cambio stagione e valigeria.
L'armadio visibile sulla destra del disegno può risultare pratico per contenere oggetti e accessori di pertinenza dell'attiguo bagno padronale.
Appare chiaro come sia possibile rendere funzionale un vano d'ingresso altrimenti inutilizzato e dispersivo, con una semplice ma ben studiata suddivisione del suo volume in tre corridoi-contenitori polivalenti, consentendo libertà e fluidità dei percorsi verso le differenti zone della casa.
Il nostro servizio online di progettazione a mano libera offre soluzioni all'avanguardia in grado di risolvere molteplici problematiche abitative, al fine di rivisitare gli interni secondo un'armonia architettonica in cui il design più esclusivo incontra la razionalità nella distribuzione degli spazi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Armadi a muro su misura: un progetto funzionale per l'ingresso che potrebbero interessarti
|
Armadio a muro per organizzare la camera da lettoArmadi e cabine armadio - Un armadio a muro nella camera da letto è ideale come soluzione salvaspazio per stanze di piccole dimensioni ma anche per migliorare l'estetica nel suo complesso |
Guardaroba per ordinare la cameraArredamento - Uno spazio per il guardaroba ben organizzato permette di mantenere sempre in ordine gli abiti, evitando che questi rimangano sparsi nella camera da letto. |
Ottimizzare lo spazio con armadi raso pareteArmadi e cabine armadio - L'armadio raso parete rappresenta un'ottima soluzione per sfruttare gli spazi inutilizzati della casa, anche molto piccoli, realizzando ante su misura invisibili |
Guardaroba a giorno: tutti i modelli di IKEAArmadi e cabine armadio - Ampia scelta di guardaroba a vista IKEA per chi vuole abiti appesi e piegati a giorno e non nascosti dietro alle ante, in camera da letto o nella cabina armadio. |
Le migliori cabine armadio componibili realizzate in mansardaSottotetto - Gli armadi e le cabine armadio sono un elemento indispensabile nell'arredamento di un'abitazione. Di norma sono inseriti nelle camere da letto oppure in mansarda |
Armadi autosanificanti: sistemi innovativi per igienizzare il guardarobaArmadi e cabine armadio - L'armadio diventa parte integrante dei processi di sanificazione con un filtro per depurare l'aria e tutto ciò che contiene per la salute e il benessere quotidiano |
Come realizzare un funzionale armadio a muro in mansardaSottotetto - La soluzione di arredare la mansarda con armadi a muro è efficace per sfruttare al meglio ogni spazio, anche il più difficile da raggiungere in profondità e altezza |
Accessori per l'organizzazione interna di un armadioArmadi e cabine armadio - Utilizzando accessori come grucce, contenitori, ganci e perfino portavaligia, è possibile organizzare al meglio ogni tipologia di guardaroba. Scopriamo come! |
Tutte le soluzioni di armadio ad angolo per la camera da lettoArmadi e cabine armadio - Arreda la stanza da letto dando ampio spazio all'armadio, scegliendo una composizione capace di inglobare l'angolo e regalare ancora più area di contenimento. |