Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'argilla espansa è un materiale che si presta a diversi usi grazie alle sue notevoli proprietà. Gli impieghi principali riguardano l'edilizia e il giardinaggio.
Vediamo insieme com'è fatta e quali sono le qualità per cui è molto ricercata.
L'argilla espansa viene prodotta a partire dai minerali argillosi che vengono macinati fino a raggiungere la granulometria richiesta e poi cotti.
Durante la cottura si sviluppano anidride carbonica e acqua che portano ad un aumento di volume.
L'aumento di temperatura, inoltre, porta alla liquefazione parziale del materiale che, insieme alla rotazione dello stesso, conduce alla produzione di palline di argilla alveolate.
Grazie all'impiego di forni ad alte temperature, queste palline diventano leggere e porose e hanno di contro un involucro vetrificato estremamente resistente.
Il processo fin qui descritto per la produzione di argilla espansa la rende leggera, grazie alla sua struttura alveolare.
La stessa struttura fa sì che questo materiale abbia un grande potere fonoassorbente e di isolamento termico.
Si tratta, inoltre, di un materiale impermeabile e dotato di un'alta resistenza meccanica a pressione inversamente proporzionale alle dimensioni delle sfere di argilla.
Come si è detto, gli impieghi di questo materiale sono svariati.
In edilizia esso può essere impiegato in modi diversi secondo la granulometria ottenuta.
In particolare, si può utilizzare per i massetti, soprattutto per i locali che hanno un'intensa frequentazione, grazie alla resistenza di cui si diceva poc'anzi.
Inoltre, grazie alla impermeabilità, si può usare per la realizzazione degli intonaci.
Ancora, con l'argilla espansa mescolata a cemento si realizzano laterizi refrattari, utili per stufe e forni.
Infine, il calcestruzzo alleggerito è un materiale che si ottiene dall'impiego dell'argilla espansa al posto degli aggregati pesanti che si usano nel calcestruzzo tradizionale.
In questo caso l'argilla espansa viene impiegata in alternativa anche ad altri materiali leggeri come la perlite e la pomice.
Altri usi molto fortunati dell'argilla espansa sono quelli che si fanno nel giardinaggio.
In particolare, qui viene impiegata come fondo nei vasi, perché ha una grande proprietà drenante, utile soprattutto per quelle piante che hanno bisogno di mantenere costante il tasso di umidità.
In questo caso le sfere drenano e rilasciano di continuo acqua, in modo che si mantenga sempre stabile l'umidità del terriccio, senza ristagni che portano le radici a marcire.
Altro uso che si fa dell'argilla espansa in giardinaggio è come pacciamatura.
La pacciamatura consiste in una tecnica che serve a evitare la formazione di erbacce coprendo semplicemente il terreno. Essa viene fatta con svariati materiali, tra cui ad esempio la corteccia o appunto l'argilla espansa.
Qui, questo materiale riesce a creare uno strato isolante che protegge la pianta in inverno, oltre a impedire la formazione di erbacce, anche a evitare l'erosione del terreno e mantenerne costante le condizioni termo-igrometriche.
Spesso poi l'argilla espansa viene impiegata per le piante di appartamento anche con scopo meramente decorativo, sfruttando le sue cromie e le varie granulometrie, per abbellire i fondi dei vasi in vetro.
Diversi sono i prodotti presenti in commercio con le funzioni che abbiamo poco fa elencato.
In foto Leca Laterlite argilla espansa
Come isolante abbiamo l'argilla espansa Leca - Laterlite Laterlite, molto utilizzata in bioedilizia. Essa ha un basso valore di conducibilità termica, 0,99 W/mK, che le conferisce un alto potere isolante.
Non contiene materiali organici, non marcisce e non si degrada nel tempo, conservando anzi le sue caratteristiche inalterate.
Non meno importante è poi la sua caratteristica di incombustibilità.
Infine, grazie a un processo produttivo rispettoso dell'ambiente l'argilla espansa Leca è certificata ANAB-ICEA ecobiocompatibile per applicazioni in bioedilizia.
Sempre Leca produce alcune argille espanse con particolari proprietà.
Leca Laterlite Termopiù per isolamento contro-terra
Innanzitutto, c'è Laterlite Leca Termopiù, che è un'argilla espansa per bloccare la risalita di umidità. Viene impiegata nei vespai e sottofondi isolati contro-terra.
Leca Laterlite Sabbia per intonaci tagliafuoco
Altro prodotto specifico è Leca Laterlite Sabbia, che viene impiegata per intonaci tagliafuoco, sia civili che industriali, grazie alla sua forte resistenza al fuoco.
Un altro produttore di argille espanse per l'edilizia è Knauf, che propone Knauf Forme, impiegata nella realizzazione di sottofondi a secco.
Argilla espansa Knauf Forme
Viene usata come sistema di livellamento leggero. Inoltre è incombustibile di classe A1.
Anche per il giardinaggio i prodotti in commercio sono vari.
Argilla espansa Compo per giardinaggio
Si passa da quelli specifici proposti da Compo, che propone biglie di argilla espansa in sacchi, per drenaggio, idroponica e decorazione.
Sono sfere chimicamente neutre e prive di germi dannosi per le piante.
Argilla espansa Leca Agrilite per giardinaggio
Anche Leca, di cui abbiamo detto prima, produce delle argille espanse adatte per il giardinaggio. Tra queste c'è Leca Agrilite, per il benessere di piante in vaso e fioriere, per pacciamatura, drenaggio, aerazione del fondo e coltura idroponica.
Questo prodotto è disponibile nel colore grigio/marrone per i fondi e rosso per rifiniture decorative.
Lecadrain, argilla espansa ad alta permeabilità
Lecadrain invece è un'argilla espansa a elevata permeabilità all'acqua per terrazze e giardini pensili pedonabili e carrabili. Ideale sia per giardini pensili intensivi che estensivi.
Leca Green, argilla espansa per substrati colturali leggeri
Infine, c'è Leca Green, una argilla espansa per substrati colturali leggeri in vasi e fioriere ma anche giardini pensili estensivi e intensivi.
Riduce i sovraccarichi in copertura grazie alla speciale argilla espansa AgriLeca, che costituisce lo strato di fondo drenante.
L'argilla espansa è un prodotto impiegato sia a livello professionale che amatoriale, per cui si può acquistare nei migliori negozi per materiale edilizio e anche in quelli per il giardinaggio e il fai da te.
Venduto in sacchi, ormai è acquistabile anche online sui siti più noti generici e specializzati per il fai da te.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Argilla espansa che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche ArgillaProgettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Massetto alleggerito, quando e perché utilizzarloRestauro edile - I massetti alleggeriti sono utilizzati per la posa del pavimento su solai già esistenti. Scopriamo insieme gli aggregati che li compongono e quale scegliere. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Guida all'idrocoltura: i consigli e le piante da coltivareGiardinaggio - L'Idrocoltura permette di coltivare, in modo poco impegnativo e con un semplice fai da te, diverse specie di piante, sia all'esterno che all'interno della casa. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Come isolare le pareti, il solaio e il tettoIsolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio. |
Materiali ecologici per l'ediliziaBioedilizia - Oggi progettare, vuol dire sempre considerare l'impatto che questo può, avere sull'ambiente, per questo parliamo di materiali ecologici per l'edilizia |
Dal riciclo della carta igienica un materiale costruttivo per la stampa 3dSoluzioni progettuali - Lo studio di progettazione olandese Omlab ha realizzato il prototipo di un materiale costruttivo per la stampa 3d prodotto dal riciclo di acque reflue domestiche |
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il... |
Salve a tutti,sopra il mio appartamento c'è una mansarda accatastata C2 di proprieta dell'inquilino che abita di fronte al mio appartamento. Negli utlimi mesi questa... |
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato... |
Buongiorno a tutti,ho acquistato casa e scoperto di recente che la parete del salotto confina con la camera da letto dei vicini, che hanno anche bambini piccoli.Dato che la parete... |
Buongiorno, da pochi giorni ho fatto realizzare ad un mio amico un controsoffitto in lana di roccia (spessa 5 cm) per non sentire la vicina del piano di sopra che cammina con i... |