Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Agosto 2010 ore 13:04 - NEWS Arredamento |
Le aperture nelle facciate degli edifici, assumono forme e dimensioni svariate in funzione dello stile architettonico, delle necessita' progettuali ed altro.
In molte occasioni i progettisti, approfittando di una parete particolarmente adatta, inseriscono in essa una bucatura che assume non più il semplice significato tecnico di porta o finestra, ma diventa per la sua particolarità un riferimento notevole per l'edificio, fino a caratterizzarlo fortemente.
Vi sono inoltre delle situazioni, in cui una banale apertura in una parete, diventa all'interno della costruzione, motivo ispiratore per comporre ad esempio, un arredamento che accentri la sua composizione attorno ad essa.
In questo modo, sembra quasi che la parete perimetrale sulla quale è collocata tale apertura, diventi insieme alla composizione interna, un unicum che oltre a caratterizzare l'interno, trova un riferimento all'esterno verso uno scorcio del paesaggio particolare.
Un esempio di un tale intervento è illustrato di seguito, dove attorno ad un semplice taglio di 30 cm. di larghezza, tamponato con vetrocemento, privo di particolari fregi o ornamenti esterni, grazie all'intuito del progettista, è stato ideato un oggetto d'arredo unico.
In esso, si legano insieme una composizione in legno costituita da una libreria a tutta altezza, con al centro una base bassa dalla forma curva che interrompendo la rigida ortogonalità della composizione, diventa all'interno di essa unitamente al taglio di luce proveniente dall'apertura in vetrocemento, una suggestiva composizione.
Da tale taglio, nella muratura, il sole e la luna a secondo del periodo della giornata, riescono a far penetrare una luce che anche quando all'interno del retrostante locale arredato è notte, riesce a richiamare l'attenzione di chi comodamente sdraiato sul divano adiacente alla libreria, si attarda a contemplarne le variazioni cromatiche.
La struttura lignea della libreria in noce nazionale, costituita da semplici schienali verticali di grosso spessore, attraversata da tale luce, ricorda in alcune ore della giornata, la luce che si riesce ad intravedere tra un albero e l'altro in un bosco durante una spensierata passeggiata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Aperture esterne e arredamenti interni che potrebbero interessarti
|
Porta trasformata in armadio
Arredamento - La trasformazione di un vano d'ingresso in un moderno armadio.
|
Sistemi solari passivi
Progettazione - I sistemi solari passivi, un'ottima soluzione per poter provvedere semplicemente e senza alcuno sforzo al benessere dell'ambiente e al risparmio energetico.
|
Allineare le aperture
Soluzioni progettuali - Le regole costruttive e progettuali alla base dell'allineamento delle aperture in facciata hanno origini pratiche prima che di natura estetica e compositiva.
|
Porte interne a prova d'acqua
Infissi - Una tipologia di porte particolarmente resistenti.
|
Misure e ingombro porte interne
Porte interne - Tra le misure da controllare in un progetto ci sono quelle che riguardano le porte interne, sia la luce utile di passaggio sia lo spazio per l'apertura dell'anta.
|
Sagoma planivolumetrica che cos'è
Leggi e Normative Tecniche - La sagoma planivolumetrica di un edificio è la figura solida individuata dalle varie superfici esterne verticali, orizzontali e inclinate che lo compongono.
|
Monolocale articolato intorno ad una scala
Scale - In un vecchio edificio ristrutturato il monolocale si sviluppa intorno alla scala che collega i vari piani, vera protagonista di tutta la costruzione.
|
Finestre e ventilazione naturale
Infissi - L'influenza del tipo di aperture nella creazione della ventilazione naturale.
|
Dolder Grand Hotel
Progettazione - Un ottimo esempio di schermature solari intelligenti, che aiutano nella riduzione del consumo di energia, oltre a definire la stessa architettura dell'edificio.
|
Salve a tutti, stiamo svolgendo un progetto universitario al Politecnico di Milano legato al settore del mobilio e più in particolare al mondo degli imbottiti, vi chiedo...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio. Di seguito alcune foto degli interni di casa che sto ristrutturando. In tutte le stanze c'era della vecchia carta da parati...
|
Buongiorno, casa nuova da arredare, secondo voi come posso disporre nel soggiorno parete attrezzata e divano? Grazie mille per le idee.
|
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
|
Ciao! Sto ristrutturando un appartamento e devo rifare i muri, voglio applicare su tutte le pareti una rete in fibra e poi fare la finitura. Voglio sapere con cosa (es. un...
|