Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
All'amministratore di condominio che viene revocato non spetta alcun compenso extra per il periodo successivo alla cessazione dell'incarico.
Non c'è prorogatio dei poteri, fino all'insediamento del nuovo amministratore, in caso di volontà contraria da parte dell'assemblea condominiale.
Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n.12120 dello scorso 17 maggio 2018. Spieghiamo meglio di cosa si tratta.
La vicenda esaminata dalla Suprema Corte trae origine dal decreto ingiuntivo presentato da un amministratore di condominio uscente, per ottenere il pagamento del compenso, a suo dire dovuto, in attesa dell'incarico del nuovo amministratore.
Dopo vari giudizi, il caso giunge davanti alla Corte di Cassazione, che accogliendo le ragioni dei condomini, respinge le richieste dell'amministratore ricorrente.
Premesso che l'incarico dell'amministratore relativo alla gestione delle parti comuni di uno stabile può cessare per scadenza del mandato, revoca da parte dell'assemblea o anche per dimissioni, è importante chiarire come debba essere gestito il periodo precedente all'avvio della gestione da parte dell'amministratore subentrante, al fine di salvaguardare l'interesse del condominio.
Può capitare che, per svariati motivi, un nuovo amministratore non venga nominato immediatamente e che il condominio resti per un periodo scoperto.
Poiché l'obiettivo da perseguire è quello di evitare vuoti di potere a scapito dei condomini, i giudici hanno istituito la cosiddetta prorogatio dei poteri che si applica ogni qualvolta un amministratore venga a mancare. Il titolare del potere è legittimato a esercitarlo fino all'insediamento del successore. L'amministratore cessato dalla carica continuerà pertanto ad esercitare i poteri di cui all'articolo 1130 del codice civile fino all'inserimento del nuovo.
In base al principio della prorogatio l'amministratore del caso analizzato pretendeva una somma a titolo di compenso. Secondo i giudici di legittimità, tale principio sussiste nell'interesse e in conformità alla volontà dei condomini. In caso di volontà contraria non troverà applicazione.
In questa situazione, qualora sia stato nominato un nuovo amministratore e stabilito un termine per il suo ingresso nella gestione condominiale, il periodo che va dalla data della delibera di nomina del nuovo amministratore e l'avvio del nuovo incarico è un periodo di passaggio di consegne che non comporta ulteriori compensi in capo all'amministratore uscente. A maggior ragione questo succederà qualora l'inizio della nuova gestione sia ritardato dalla mancata consegna della documentazione condominiale per colpa del precedente amministratore.
|
||
Notizie che trattano Amministratori di condominio: se revocati niente compensi extra che potrebbero interessarti
|
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Il giudizio di revoca e l'amministratoreCondominio - L'amministratore di condominio è il mandatario della compagine e riceve l'incarico dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione. |
Revoca giudiziale dell'amministratore e onere della provaAmministratore di condominio - La revoca giudiziale dell'amministratore può essere chiesta da ogni condomino, che deve provare la ricorrenza della causa che consente l'emissione del decreto. |
Gravi irregolarità dell'amministratoreAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio è il mandatario dei condomini e deve agire rispettando determinate regole pena la possibilità di essere revocato anche per via giudiziale. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Revoca dell'amministratore e vizi dell'immobileCondominio - L'amministratore è nominato dall'assemblea ed il suo incarico ha durata annuale. Tuttavia, la stessa assise, può provvedere alle revoca dell'amministratore in qualsiasi momento. |
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si? |
Amministratore di condominio, diritto alla retribuzione e limitiCondominio - L?amministratore è il mandatario dei condomini in relazione alla gestione e conservazione delle parti comuni dell?edificio |
Consumi d'acqua, la mancata rendicontazione può portare alla revoca dell'amministratoreCondominio - In ogni condominio, questa almeno è la prassi che invale nel nostro paese, la compagine delega ad una società le operazioni di lettura dei contatori dell'acqua |
Buongiorno, vi chiedo aiuto in quanto mi trovo nella seguente situazioneIl condominio di mia zia ha deliberato ed iniziato lavori di ristrutturazione facciate e riqualificazione... |
Ciao ragazzi.Sono in procinto di iniziare dei lavori, usufruendo del sisma bonus 110, su un condominio con 4 appartamenti.Leggendo nel web le varie news, mi sono un po incasinato. |
Buonasera volevo un'informazione. La dichiarazione dei redditi di un condominio è obbligatoria al di sopra di un certo tetto di spese sostenute in un anno da parte del... |
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità... |
Buongiorno,il condominio di mia mamma sta trattando con un general contractor per il 110% con sconto in fattura.La società non mi piace nemmeno un pò... nata dal... |