Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cura e coltivazione dell'Amaryllis in vaso

Gli Amaryllis abbelliscono terrazzi e giardini con grandi fioriture colorate che sono molto semplici da mantenere. Scopriamo come curarli e piantarli in vaso.
Pubblicato il

Come coltivare e curare l'Amaryllis


L'Hippeastrum (meglio noto come Amaryllis) è una pianta bulbosa originaria dell'America del Sud, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, con fioritura primaverile e invernale.


Amaryllis Atlantica - Foto: Unsplash

Amaryllis Atlantica - Foto: Unsplash

Amaryllis Atlantica - Foto: Unsplash
Varietà Amaryllis in vendita - Foto: Obi

Varietà Amaryllis in vendita - Foto: Obi

Varietà Amaryllis in vendita - Foto: Obi
Amaryllis rossi - Foto: Unsplash

Amaryllis rossi - Foto: Unsplash

Amaryllis rossi - Foto: Unsplash
Amaryllis in vaso - Foto: Pixabay

Amaryllis in vaso - Foto: Pixabay

Amaryllis in vaso - Foto: Pixabay
Bulbo di Amaryllis con radici - Foto: Pixabay

Bulbo di Amaryllis con radici - Foto: Pixabay

Bulbo di Amaryllis con radici - Foto: Pixabay
Apertura fiori di Amaryllis - Foto: Unsplash

Apertura fiori di Amaryllis - Foto: Unsplash

Apertura fiori di Amaryllis - Foto: Unsplash
Amaryllis Minerva - Foto: Unsplash

Amaryllis Minerva - Foto: Unsplash

Amaryllis Minerva - Foto: Unsplash
Amaryllis Hercules - Foto: Unsplash

Amaryllis Hercules - Foto: Unsplash

Amaryllis Hercules - Foto: Unsplash

Questa specie vegetale produce foglie lunghe circa 50 cm e fiori ricadenti molto vistosi, con colorazioni sia intense che delicate (rosso, bianco e rosa in tinta unita o screziati), sorretti da steli che possono raggiungere un'altezza di 70 cm.

Fiore Amaryllis bianco e rosso - Foto: UnsplashFiore Amaryllis bianco e rosso - Foto: Unsplash

Le piante di Amaryllis prediligono un clima tropicale, ma crescono con facilità anche nelle aree mediterranee, caratterizzate da inverni miti ed estati calde.
Si tratta di specie molto apprezzate, soprattutto per l'elevato valore ornamentale e la semplicità di coltivazione e cura.

Oggi, si tende a denominare le piante di Hippeastrum utilizzando erroneamente il termine Amaryllis, da riferire invece all'Amaryllis belladonna, un'altra specie bulbosa proveniente dal Sudafrica, la cui peculiarità è la crescita simultanea di foglie e fiori.

CONSIGLIATO amazon-seller
Semi Amaryllis
Facile da curare: questi semi non richiedono cure o manutenzione particolari e sono facili da curare e coltivare grazie...
prezzo € 3.32
COMPRA


In realtà, è bene distinguere queste due tipologie di piante in due generi differenti, poiché le tecniche di coltivazione sono molto diverse tra loro.
L'Amaryllis, infatti, si può piantare anche in piena terra, mentre per gli Hippeastrum è meglio utilizzare vasi e contenitori.


Le varietà più note di Amaryllis e Hippeastrum


È possibile coltivare numerose varietà di Amaryllis e Hippeastrum, come ad esempio, le classiche Red Lion, Red Peacock, Aphrodite, Apple Blossom, Rosalie, Royal Velvet, Hercules, Atlantica, Minerva e Lady Jane.

Vi sono inoltre, esemplari più particolari, tra cui gli Amaryllis Jewel,Chico, Bogotà, La Paz e Lima.

Fiori Amaryllis Red Lion - Foto: UnsplashFiori Amaryllis Red Lion - Foto: Unsplash

Tra le specie più originali di Hippeastrum, troviamo invece: H. papillo, H. parodii, H. stylosum, H. angustifolium e H. yungacense.
Sullo store online di OBI si possono acquistare varie tipologie di bulbi, già sistemati in vasi di terracotta tondi con diametro di 15 cm, oppure, in contenitori di plastica da 13 cm. (Prezzi: da 5,95 a 7).

Come e quando piantare i bulbi di Amaryllis


In genere, è possibile sia acquistare una pianta di Amaryllis in vaso (la quale è già sviluppata e possiede anche i fiori), sia comprare i bulbi e piantarli all'inizio della stagione primaverile o di quella autunnale.

Amaryllis: pianta con bulbo grosso - Foto: PixabayAmaryllis: pianta con bulbo grosso - Foto: Pixabay

La prima soluzione è ideale per chi desidera avere subito a disposizione piante completamente fiorite. Tuttavia, la messa a dimora dei bulbi di Amaryllis, nonostante richieda maggiore tempo e pazienza, è molto più soddisfacente.

Coltivare l'Amaryllis in vaso


Per piantare gli Amaryllis è bene utilizzare dei vasi rotondi le cui dimensioni siano proporzionate a quelle del bulbo. Di solito, è sufficiente impiegare contenitori con una lunghezza non inferiore a 20 cm.

Bulbi Amaryllis - Foto: PixabayBulbi Amaryllis - Foto: Pixabay

Su ManoMano si possono acquistare i vasi rotondi Cleo, ideali per mettere a dimora i bulbi di Amaryllis.

Questi contenitori, disponibili in vari modelli e misure (nei colori bianco, tortora, nero, rosso, verde e grigio), sono funzionali e perfetti per donare un tocco decorativo al proprio giardino o terrazzo. (Prezzi: da 2,18 a 145,53).

Fiori di Amaryllis ancora chiusi - Foto: PixabayFiori di Amaryllis ancora chiusi - Foto: Pixabay

Per ottenere una crescita sana delle piante e conseguentemente fioriture abbondanti, è consigliabile sistemarle ognuna in vasi differenti e utilizzare un terriccio universale arricchito con elementi drenanti, come ad esempio, la perlite o l'argilla espansa.

Terriccio con perlite - Foto: UnsplashTerriccio con perlite - Foto: Unsplash

Questi composti consentono di evitare i ristagni idrici, contribuiscono a far sviluppare meglio le radici; infine, migliorano la composizione del terreno.

È importante interrare completamente le radici della pianta e lasciar sporgere la parte superiore del bulbo (nel punto in cui vi è l'attaccatura delle foglie).

Una volta conclusa la messa a dimora dei bulbi, occorre irrigare con moderazione il terriccio e mettere i vasi in aree ben illuminate, ma non sottoposte alla luce diretta del sole.

CONSIGLIATO amazon-seller
T4U 20cm Vasi per Piante Autoirriganti...
Auto-irrigazione - Non è necessario innaffiare le piante ogni giorno, ma solo 1-2 volte a settimana, risparmi...
prezzo € 36.99
COMPRA


Durante la primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno, è possibile collocare i vasi all'esterno, mentre in inverno, la miglior cosa da fare è sistemarli dentro casa, vicino a una finestra.

Quando la fioritura dell'Amaryllis è terminata e rimangono soltanto le foglie, i vasi si possono posizionare in zone completamente ombreggiate.


Cura dell'Amaryllis: irrigazione, concimazione e manutenzione


L'Amaryllis è una pianta che teme i ristagni idrici, pertanto, l'irrigazione deve essere molto ridotta. Durante l'estate è necessario provvedere a innaffiare il terreno almeno due volte a settimana.

In autunno inoltrato e in inverno, invece, quando la pianta è priva di foglie e fiori, non serve irrigare.

Amaryllis rosso, crescita - Foto: PixabayAmaryllis rosso, crescita - Foto: Pixabay

Per quanto riguarda la concimazione, è bene utilizzare un fertilizzante liquido a cessione veloce. Questa sostanza deve essere versata nel terreno durante le fasi di crescita vegetativa delle piante e anche prima dello sviluppo delle fioriture.

Generalmente, si può usare il concime una volta al mese, oppure, una volta ogni 15 giorni.

Sul sito di Leroy Merlin è possibile acquistare il fertilizzante Compo, specifico per piante bulbose. Il prodotto è a base di potassio e fosforo, due elementi nutritivi importantissimi per ottenere fioriture abbondanti. (Confezione da 250 ml al prezzo di 5,40).

Fertilizzante per piante bulbose Compo - Foto: Leroy MerlinFertilizzante per piante bulbose Compo - Foto: Leroy Merlin

La temperatura ideale per coltivare l'Amaryllis è compresa tra i 12°C ed i 25°C circa. La pianta è abbastanza resistente ai climi freddi (non al di sotto dei 10°C), tuttavia, deve essere protetta adeguatamente durante le gelate.

Le piante di Amaryllis non necessitano di particolari cure: i principali interventi da eseguire sono infatti una pulizia generale, che consiste nella rimozione delle foglie secche e nel taglio dello stelo (una volta appassiti i fiori).


Moltiplicare l'Amaryllis per seme


I semi delle piante di Amaryllis si trovano all'interno di capsule che si formano subito dopo la fioritura (naturalmente, solo in caso di fecondazione del fiore).

Amaryllis rosa e bianco - Foto: PixabayAmaryllis rosa e bianco - Foto: Pixabay

Per recuperare le sementi occorre attendere la maturazione delle capsule (che avviene con l'apertura di queste ultime) e tagliare il gambo che le sostiene.

In seguito bisogna aprirle completamente ed estrarre le piccole sacche di colore nero, contenenti appunto i semi. Una volta rimossi i semi da queste pellicole, è possibile piantarli in vaso (usando un terreno soffice e drenante), irrigare e attendere la germinazione.

Infine, è necessario posizionare il contenitore in una zona a mezz'ombra.

Fiori Amaryllis: tinta unita e screziati - Foto: PixabayFiori Amaryllis: tinta unita e screziati - Foto: Pixabay

Le piante di Amaryllis che si sviluppano dai semi, possiedono un bulbo di dimensioni ridotte (circa 1 cm il primo anno di vita). Questultimo, per crescere ha bisogno di molto tempo. Per tale motivo, se si desidera ottenere una fioritura rapida, è meglio acquistare e piantare bulbi abbastanza grandi (che misurano dai 10 cm in su).


Rinvaso dell'Amaryllis


Quando una pianta singola di Amaryllis produce più bulbi è possibile staccarli e collocarli in vari contenitori, in modo da ricavare altri esemplari.

Per fare ciò, occorre estrarre la pianta dal vaso, rimuovere un po' di terra dalle radici e dividere le appendici bulbose dal bulbo principale.

Amaryllis bianco - Foto: PixabayAmaryllis bianco - Foto: Pixabay

Una volta eseguito tale procedimento, bisogna effettuare il rinvaso di tutte le piante, utilizzando contenitori di piccole o medie dimensioni, ricordando che il diametro di questi ultimi non deve essere minore di quello del bulbo.



Dopo aver riempito i vasi per tre quarti con del terriccio universale, si possono inserire i bulbi: in questa fase, è necessario ricoprire completamente l'apparato radicale delle piante e lasciare esposta la parte superiore dei bulbi stessi.

Il passaggio finale consiste nell'irrigare il terreno, mantenendolo umido e evitando i ristagni d'acqua.

amaryllis , coltivazione amaryllis , bulbi in vaso , bulbi da fiore
riproduzione riservata
Amaryllis come coltivarla in vaso
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Amaryllis come coltivarla in vaso: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.478 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Amaryllis come coltivarla in vaso che potrebbero interessarti

Bulbose primaverili: come concimarle e prendersene cura

Giardinaggio - Per un giardino colorato e bellissimo, le bulbose primaverili sono senza dubbio un'ottima scelta. Ma come concimarle correttamente? Ecco alcuni consigli utili.

Cosa piantare in giardino e nell'orto in autunno

Orto e terrazzo - Durante la stagione autunnale è possibile prepare l'orto ed il giardino per coltivare verdure e fiori. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per farlo al meglio.

Consigli per la coltivazione dei bulbi fioriti

Giardinaggio - I bulbi da fiore sono piante che con oltre duecento varietà portano colore e profumo in giardino come in casa, se coltivate in vaso. Ecco come predersene cura.

Piante tossiche per gatti e cani, ecco quali specie evitare

Animali - Dagli esemplari ornamentali per l'indoor a quelli selvatici per l'outdoor, dalle varietà floreali a quelle aromatiche: ecco le piante velenose per gatti e cani.

Idee e consigli su come coltivare e curare il giacinto

Giardinaggio - Colorato e profumatissimo, il giacinto è un fiore particolarmente adatto per ornare aiuole e terrazze. Ecco come coltivarlo e curarlo in casa come in giardino!

Come mettere a dimora i bulbi

Giardinaggio - Abbiamo ancora un mese di tempo per la messa a dimora dei bulbi a fioritura primaverile: vediamo insieme quali passi seguire per arrivare ad avere buoni risultati.

Consigli per la coltivazione della Crocosmia

Piante - La crocosmia è una pianta annuale e perenne fiorita che può essere coltivata in giardino come in vaso: scopriamo tempi e consigli per vederla nel suo splendore.

Fiore del cioccolato: consigli per la coltivazione

Piante - Il Fiore del cioccolato è una pianta dal colore intenso e dal leggero aroma di cioccolato, capace di decorare e di abbellire tutti gli spazi esterni della casa.

Gloriosa superba: consigli utili per la coltivazione e cura

Piante - La Gloriosa superba è una pianta ideale per decorare balconi e giardini, grazie alle sue fioriture multicolore. Scopriamo insieme come coltivarla e curarla