Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

L'alternativa allo smaltimento dei rifiuti di cantiere

Il problema dello smaltimento rifiuti in cantiere edile. Siamo davvero sicuri che si tratti di rifiuti? Come gestirli e come ottimizzare gli scarti da cantiere.
Pubblicato il

L'alternativa allo smaltimento rifiuti


Dalla pubblicazione del rapporto decennale L'Italia del riciclo 2019, realizzato da Fondazione per lo sviluppo sostenibile Fise Unicircular e Unione Imprese Economia Circolare, con stupore si nota che l'Italia è tra i primi posti in Europa per il tasso di riciclo sui rifiuti ma, con grande presagio abbiamo la conferma che l'edilizia sia ferma a una mentalità bigotta e commerciale, continuando ad acquistare materie prime e inerti da cava invece di riutilizzare e riciclare materie prime già presenti in cantieri frutto da recupero o demolizioni.

I dati di recupero di materiali dai rifiuti da Costruzione e Demolizione, pubblicati da ISPRA, sono disponibili a partire dal 2013.
Nei quattro anni (2013-2017) la filiera dei rifiuti da costruzione e demolizione ha visto incrementare la produzione dei rifiuti da 48 a 56 Mt (+17%) mentre le quantità recuperate sono cresciute da 36 Mt del 2013 a 42 Mt del 2017 (+6Mt), pari al 16% in più.

Negli ultimi dieci anni il settore del recupero dei rifiuti inerti ha subito in gran parte la crisi che ha colpito il mondo dell'edilizia e il mancato inserimento nei capitolati di appalto e nei prezzari regionali delle voci relative ai materiali riciclati ha causato un forte abbassamento della domanda di questi materiali, con la conseguenza di accumuli negli impianti di recupero e di prodotti invenduti.

Produzione di rifiuti in cantiere edile
La ripresa dell'edilizia avvenuta con le varie manovre negli ultimi anni (frutto dei bonus fiscali) ha comportato un evidente e non scontato aumento dei rifiuti.

di tutti i materiali smaltiti e non inquinanti, il 59% proviene dai cantieri, segno che questa grande fetta ostruisce il settore delle ditte di smaltimento rifiuti.
Questo 59% potremmo ottimizzarlo con un recupero dei materiali in cantiere?

Sotto l'aspetto legale il materiale prodotto da costruzioni e demolizioni viene definito rifiuto nel momento in cui vogliamo liberarcene.
Se questo non avviene allora non stiamo parlando di rifiuti ma di materiale inerte o macerie. Per questo cambiare il nostro approccio ai materiali da demolizione è fondamentale per un nuovo modello di edilizia autosufficiente.


Edilizia circolare: novità o ripresa di antiche convenzioni?


Se guardiamo nel passato arrivando fino in epoca Romana ci rendiamo conto che la parola rifiuto non esiste. La maggior parte delle costruzioni dell'Impero Romano era frutto di precedenti demolizioni, lavorazione dei materiali e ricostruzioni.

Molte demolizioni erano fonte di materie prime per la costruzione di nuovi edifici, come ad esempio dai mattoni pieni in argilla, dai coppi o tegole in terracotta, una volta che venivano tritati finemente si ricavava il cocciopesto, elemento chiave della malta per la realizzazione di murature o intonaci, laddove non era possibile utilizzare la pozzolana.

Arco di Costantino
L'Arco di Costantino, simbolo dell'Antica Roma, è stato realizzato interamente con materiali riciclati da altre costruzioni precedenti. I blocchi, mattoni o lastre di marmo, venivano girati e incollati al contrario.

Un esempio di queste costruzioni è il nostro amato anfiteatro Flavio, il Colosseo, realizzato in alcune parti da blocchi recuperati da eventuali crolli precedenti. Il blocco veniva recuperato e se il fregio o decorazione si presentava ormai molto rovinato, si posizionava il blocco al contrario per poter creare un nuovo fregio sul lato ancora intatto.

Stessa tecnica la ritroviamo nella Cattedrale di Pisa presso Piazza dei Miracoli.

Questo approccio potrebbe farci pensare che in un epoca così remota non si disponeva di risorse per nuovi acquisti di materiale ma se proviamo a immedesimarci nel lavoro di una ditta esecutrice dei lavori capiamo che recuperare il materiale inerte o macerie conviene notevolmente.


Come opera una ditta esecutrice dei lavori e di smaltimento rifiuti?


Ristrutturare comporta notevoli sforzi fisici, economici, burocratici e organizzativi. Immaginiamo di modificare un tramezzo e cambiare il pavimento e massetto di un'abitazione nel centro storico di una città, il tutto comporta:

  • Permessi di accesso ai mezzi, occupazione del suolo pubblico al fine della sosta del cassone per inerti

  • Montaggio di impalcati per lo scarico delle macerie o, laddove non è possibile, operare con il continuo sali e scendi per le scale condominiali per portar via le macerie

  • Una volta sgomberato il cantiere dalle macerie, procedere con la realizzazione dell'opera.


Dovremmo ricordarci anche di portare allo stesso piano ulteriore materiale inerte come la sabbia per il massetto, oltre che il trasporto dei sacchetti di cemento allo stesso piano senza l'ausilio di gru. Questi movimenti hanno un costo, le giornate di lavoro della ditta.


Come riciclare i materiali in cantiere?


Dalle demolizioni potremmo ricavare materiale inerte utile per il massetto attraverso l'ausilio di un macchinario frantumatore e appositi vagli.

Materiale inerte da demolizione
Potremmo ottenere sabbia per le varie malte, breccia fina o sabbia per i vari tipi di massetti in base alle nostre esigenze. Questo ci permette di risparmiare notevolmente sul trasporto e smaltimento delle macerie, ridurre le giornate di lavoro della ditta, evitare l'acquisto di nuovi materiali inerti per malte, massetto e di conseguenza ridurre il numero dei permessi di accesso e le occupazioni del suolo pubblico.


Un grande vantaggio economico e fisico oltre che si evita quel ritmo frenetico del cantiere nell'incastrare arrivi e partenze di cassoni e camion dei fornitori.

Questo è un concetto di lavorazione non comune a molte ditte impegnate nelle costruzioni di nuovi edifici, ma al contrario molto diffusa tra le ditte specializzate nel restauro.


Come possiamo procedere al recupero degli inerti?


L'ottimizzazione dei materiali in cantiere è una mentalità che si acquisisce in anni di esperienza e non vi è un protocollo ben preciso.

A seguito delle demolizioni, bisogna far analizzare il materiale inerte. Dopo le analisi, da allegare ai documenti di cantiere, se risulterà che non vi sia presenza dialcun materiale inquinante, potremmo procedere con il riciclo dello stesso materiale.



I mattoni, che siano pieni in argilla o in pietra possono essere riutilizzati per la realizzazione di altre murature senza acquistarne di nuovi.

I mattoni recuperati e quindi antichi possono essere riutilizzati soprattutto per murature faccia a vista o per la costruzione di camini.
Il mattone vissuto, oltre a essere a costo zero rispetto ai mattoni antichizzati, che sul mercato vengono acquistati per un importo cinque volte superiore, hanno anche una resa estetica differente, capace di infondere calore e creare atmosfere davevro uniche.

In altri casi possiamo procedere alla frantumazione di tutto il materiale, evitare di contattare la ditta di smaltimento rifiuti e riciclare il materiale.

Materiale inerte tritato
Se volessimo realizzare un vespaio in pietra potremmo impiegare gli stessi mattoni in pietra, spaccarli per creare uno strato compatto, ma cavo all'interno, per consentire l'aerazione al di sotto. Per un sottofondo, invece, potremmo usare lo stesso materiale ma frammentato più finemente. (Rimando all'articolo Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero).

Materiale inerte tritato grande dopo passaggio al vaglio
Potremmo aver bisogno di materiale da riempimento oppure se dobbiamo realizzare un massetto possiamo tritare il materiale, frutto della demolizione, in materiale fino o grosso, fino al raggiungimento della granulometria preferita.

Materiale inerte tritato fino dopo passaggio al vaglio
Mentalità pratiche dei cantieri di restauro, dove mancati comfort di cantieri costringono, nel senso buono della parola, al recupero di ogni risorsa in loco, ottimizzando giornate di lavoro e dipendenti.

Approcci più sensibili permettono di risolvere il problema rifiuti oltre che risparmiare sui costi di smaltimento e di cantiere.

Al giorno d'oggi proviamo a cercare soluzioni innovative e frutto di ricerche ma molto spesso la risposta alle nostre domande si trova nel passato.
Ancora una volta le tecnologie e conoscenze nelle costruzioni dell'Impero Romano continuano a insegnarci.

macerie , macerie edili , ristrutturazione edilizia , materiali edili
riproduzione riservata
Alternative smaltimento rifiuti cantiere
Valutazione: 5.20 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Alternative smaltimento rifiuti cantiere: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.772 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Alternative smaltimento rifiuti cantiere che potrebbero interessarti

Cassoni scarrabili e convogliatori di macerie

Ristrutturare Casa - Negli interventi di ristrutturazione edilizia, all'interno dei centri residenziali, sono molte le variabili che incidono sulla economia e svolgimento dei lavori.

Aspirazione a risucchio calcinacci e macerie in edilizia

Restauro edile - Come limitare i danni impiegando la tecnica del'aspirazione a risucchio in edilizia.

Smaltimento rifiuti di cantiere edile

Affittare casa - I detriti provenienti da cantieri edili sono considerati rifiuti speciali e il loro corretto smaltimento deve essere effettuato secondo la normativa vigente.

Come costruire un vialetto con i mattoni nel giardino

Arredo giardino - Costruire un vialetto in mattoni nel giardino: disegno a mano raffigurante schemi di posa alternativi, per donare charme e praticità agli spazi esterni di casa.

A Torino ci sarà il Festival dell'edilizia leggera

Materiali edili - Per il mese di novembre si terrà il Festival dell'edilizia leggera, presso Lingotto Fiere Torino, considerata la città del colore e delle finiture di quest'anno

Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6

Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno.

Superbonus 110: cosa si fa per i contratti già firmati senza CCNL?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per richiedere il Superbonus è obbligatorio indicare il CCNL dal 27 maggio 2022. Cosa succede per i contratti firmati prima e i lavori non sono ancora iniziati?

In vigore il nuovo prezziario Cratere 2022 per le ricostruzioni post sisma

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Ordinanza è un provvedimento che risponde in maniera adeguata a un momento critico segnato dal forte rialzo dei costi e dalla scarsa disponibilità di materiali

Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?

Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img antonio diodovich
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è...
antonio diodovich 28 Maggio 2022 ore 11:12 3
Img giodeco
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie.
giodeco 14 Aprile 2022 ore 22:20 9
Img pilda
Ciao a tutti, ho un appartamento che non aveva riscaldamento, lo sto ristrutturando completamente, compreso il nuovo impianto di riscaldamento.Per l'installazione del nuovo...
pilda 13 Marzo 2022 ore 16:26 2
Img gio90x
Buongiorno, quest'anno ho effettuato in casa dei lavori di ristrutturazione straordinaria con l'intenzione di sfruttare il bonus 50%. Ho fatto tutto in regola con bonifici...
gio90x 24 Novembre 2021 ore 16:06 1