Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una scelta difficile per l'arredamento di una abitazione a più piani può certamente essere quella della migliore scala da interno.
Da un punto di vista pratico, può sorgere il problema della gestione dei piccoli spazi.
La scelta di una scala a chiocciola è talvolta necessaria, ma molti modelli modulari di scala a giorno possono essere utilizzati al suo posto, offrendo maggiore comodità e sicurezza.
I modelli di scale a giorno in commercio sono diversi per costruzione e assemblaggio, nonché per i materiali utilizzati (dal legno all'acciaio, fino al vetro).
Non solo la praticità di utilizzo, ma anche l'aspetto esteriore viene preso in grande considerazione, in modo che la scala possa integrarsi con l'arredamento dell'intera abitazione.
|
CONSIGLIATO
![]() Scala a giorno
⭐⭐⭐⭐⭐ ADATTO PER OGNI STANZA: Grazie al suo design semplice, questo scaffale a cubi biffacciale è...
|
Un nuovo e interessante prodotto è Passepartout, l'innovativa scala pensata da Rintal.
Focalizzandosi su innovazioni tecnologiche, tecniche e di design, Rintal da oltre 30 anni realizza sempre nuove soluzioni che trasformano la scala in componente d'arredo di spazi contemporanei, adattabile ad ogni tipo di esigenza.
L'esperienza acquisita permette infatti di soddisfare tutti i bisogni legati alla funzionalità del salire.
Passepartout si presenta come l'alternativa perfetta alla scala a chiocciola, perché unisce la semplicità della scala a chiocciola alla comodità della scala a giorno, dando vita ad un prodotto innovativo che rivoluziona il modo di progettare e costruire ogni tipo di ambiente, anche molto ridotto.
Ma Passepartout può rappresentare anche l'alternativa alle scale per piccoli spazi grazie alle sue dimensioni compatte e all'innovativa forma dei gradini del giro, ispirata a quella di molti piccoli pianerottoli, che consentono di aumentare lo spazio a disposizione per l'appoggio del piede sia in salita che in discesa, rendendo la percorribilità della scala molto più sicura e comoda rispetto a qualunque altra scala inserita nel medesimo spazio.
Infine, l'innovazione di Passepartout è rappresentata anche dalla possibilità di sfruttare lo spazio sottoscala, convertendolo per creare ripostigli o piccole stanze abitabili e quindi la metratura e il valore dell'abitazione.
Quindi, con un po' di creatività sarà possibile rendere funzionale il nuovo spazio e personalizzare la propria soluzione scegliendo tra tanti modelli di ringhiere che possono essere adattate sia in ambiente moderni che tradizionali.
Davvero vasta la gamma di modelli proposti da Scale Nilur, tra cui Lerici Mini è l'ultima realizzata.
Scale Nilur da oltre 30 anni costruisce scale su misura per interni.
L'organizzazione produttiva interna va dalla progettazione alla produzione delle parti in metallo mediante macchine taglio laser fino alle parti in legno lavorate mediante pantografi a controllo numerico.
Le finiture di alcuni particolari sono completamente artigianali, accurate e uniche.
Lerici Mini è una scala a giorno con monostruttura portante in metallo.
Il gradino e il corrimano a sezione tonda sono realizzati in legno di faggio lamellare, mentre la ringhiera è composta da colonne cilindriche in metallo.
Questa scala è stata concepita per essere alloggiata in interni e in fori di piccole dimensioni dove tradizionalmente viene proposta una scala a chiocciola.
Se una abitazione rispetta alcune caratteristiche, Lerici Mini può essere installata con successo al posto di una scala a chiocciola: il foro in soletta deve avere forma o quadrata o rettangolare e il lato minimo deve misurare almeno 1200 mm; deve essere possibile partire e arrivare sullo stesso lato; al piano di partenza della scala ci deve essere almeno un muro portante a cui ancorarla.
Le larghezze disponibili vanno da 600 a 700 mm. Il range dell'alzata varia da 175 a 245 mm, mentre il range della pedana da 180 a 200 mm.
La verniciatura delle parti in metallo viene eseguita mediante polveri epossidiche e poliuretaniche mentre quella delle parti in legno con vernici all'acqua.
L'azienda fornisce inoltre su richiesta balaustra a protezione del foro della botola o del soppalco, e piedi di appoggio a terra, necessari nel caso in cui non ci siano muri portanti.
Infine, sono moltissime le varianti e le finiture nel catalogo delle scale a sbalzo proposto da Marretti Scale.
Le scale Marretti non si adattano all'ambiente, lo trasformano su misura del committente: ogni progetto nasce da un'interazione unica tra esigenze, ostacoli e desideri del cliente.
La scala a sbalzo in legno rivestita in acciaio inox è composta da gradini in legno forniti in varie essenze (faggio, rovere, doussiè, wengè, teak, iroko) e con molteplici finiture (olio, sbiancato, vernici poliuretaniche).
I gradini sono rivestiti con una lamiera di 2 mm in acciaio inox satinata senza saldature visibili.
Lo spessore dei gradini stessi e dell'alzata è variabile (73-80 mm) in relazione alla larghezza della scala.
È necessario un muro portante per l'ancoraggio dei gradini.
Le parti metalliche della ringhiera sono completamente in acciaio inox senza saldature e assemblate tramite soli agganci meccanici. Possono avere finitura lucida oppure satinata tranne i gradini, proposti solo con finitura satinata.
Le scale a sbalzo hanno un sistema brevettato di fissaggio a parete con perni in acciaio e sono testate con prova di carico certificata per una portata complessiva per ogni gradino di 150 Kg.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.533 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scala a giorno alternativa alla scala a chiocciola che potrebbero interessarti
|
Impianti in case con scaleImpianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata. |
Scale interne per ogni soluzione architettonicaScale - La progettazione di una scala interna in casa deve considerare le reali esigenze di ingombro e gli aspetti architettonici nel rispetto di parametri di sicurezza |
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |
Come progettare una scala internaScale - Progettazione di una scala interna in acciaio, legno e parapetti in vetro, costruita ex novo, per collegare la zona giorno con la zona notte al piano superiore |
Come scegliere la forma giusta delle scaleSoluzioni progettuali - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista. La scelta della forma però è fondamentale: vediamo perché. |
Scale autoportanti in legno: scegliere il modello giustoScale - Le scale autoportanti in legno, poiché non si appoggiano ad alcuna struttura, sono molto versatili e hanno un costo contenuto grazie alla facilità di costruzione |