Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Alberi da balcone: viviamo meglio, aumentando il verde in casa

La giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di quest'anno invita ad aumentare gli alberi intorno a noi. Ecco quelli adatti ai balconi
Pubblicato il

M'illumino di meno 2020, alberi in casa


Il 6 marzo spegniamo le luci e piantiamo un albero. È questo l'invito per l'edizione 2020 di M'illuminino di meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

L'iniziativa è stata lanciata nel 2005 dal programma radiofonico Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili, limitando i consumi e l'impatto sull'ambiente.

Quest'anno, oltre a spegnere le luci, l'esortazione è di aumentare il verde intorno a noi, piantando un albero anche sul balcone di casa.


M'illumino di meno 2020

M'illumino di meno 2020

M'illumino di meno 2020
Più alberi sul balcone, da hgtv.com

Più alberi sul balcone, da hgtv.com

Più alberi sul balcone, da hgtv.com
L'importanza di un angolo green, da trend4homy.com

L'importanza di un angolo green, da trend4homy.com

L'importanza di un angolo green, da trend4homy.com
Basta anche un solo albero, da juniperhome.com

Basta anche un solo albero, da juniperhome.com

Basta anche un solo albero, da juniperhome.com
La skimmia è una sempreverde consigliata

La skimmia è una sempreverde consigliata

La skimmia è una sempreverde consigliata
Il melograno nano regala colore, da florino.net

Il melograno nano regala colore, da florino.net

Il melograno nano regala colore, da florino.net
Il rosmarino è tra le aromatiche da coltivare

Il rosmarino è tra le aromatiche da coltivare

Il rosmarino è tra le aromatiche da coltivare

Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre l'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e, quindi, l'innalzamento delle temperature, invertendo il cambiamento climatico.

Caterpillar sollecita comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un albero. Possiamo dare il nostro contributo individuale, cominciando proprio dalla nostra abitazione.

Noi di Lavorincasa abbiamo fatto una selezione delle specie che si adattano alla coltivazione domestica.


Alberi sul balcone, accorgimenti generali


Prima di scegliere quali alberi piantare sul balcone di casa, bisogna considerare la posizione dello stesso, ovvero quanto è esposto al sole e a eventuali correnti d'aria.

Le condizioni ideali sono di almeno sei ore giornaliere di esposizione ai raggi solari, poco vento e la presenza di qualche zona d'ombra, indispensabile soprattutto nella stagione calda.
Per ovviare a quest'ultimo aspetto, è possibile creare l'ombra con una tettoia di ferro battuto, una tenda da sole, o meglio ancora, con dei frangivento che consentono di mettere gli alberi al riparo, lasciandoli però respirare.

Frangivento per proteggere alberi, da infojardin.com
Importante poi misurare lo spazio a disposizione e il peso massimo che il nostro balcone può sostenere, per non sovraccaricarlo e causare danni alla struttura; il consiglio è quello di optare per vasi quadrati o rettangolari che permettono di sfruttare ogni metro quadrato.
Per quanto riguarda le dimensioni, calcoliamo che un albero di 1,20 metri potrà crescere bene in un vaso con un diametro da 50 a 65 cm e alto da 30 a 60 cm.

I materiali sono i più vari: resina, rame, terracotta, legno; possiamo deciderli in base ai nostri gusti e allo stile scelto per arredare il nostro spazio outdoor.

Vasi di diversi materiali e dimensioni
Non dimentichiamoci che, sotto il vaso, devono essere sempre presenti i buchi per lo scolo dell'acqua e dei sottovasi; il drenaggio è di fondamentale importanza, ad esempio, per gli alberi da frutto che necessitano di molta acqua, ma temono i ristagni.

In generale, occorre partire da varietà giovani, di uno o due anni al massimo, da seguire con rinvasi periodici che preservano la salute delle radici, evitando che si aggroviglino o si infittiscano troppo, portando ad un'asfissia radicale. A tal proposito, quando piantiamo un albero, assicuriamoci che le radici siano coperte, ma il fusto non risulti troppo interrato.

L'importanza della pacciamatura, da pineca.de
Pacciamare, ovvero ricoprire il terreno con del materiale naturale o plastico, ci aiuterà a proteggere ogni esemplare e farlo crescere al meglio. Attenti, inoltre, a scongiurare il rischio di parassiti che, nel caso, devono essere eliminati velocemente e in maniera naturale.

Detto ciò, passiamo alla selezione delle varie specie.


Alberi da balcone sempreverdi


Gli alberi da balcone sempreverdi sono gli esemplari più consigliati per chi desidera avere una decorazione arborea tutto l'anno.

Tra questi, troviamo le conifere nane che comprendono diverse tipologie di arbusti, quali il Pino o l'Abete, e che richiedono una bassa manutenzione; sono ideali anche per chi non possiede uno spiccato pollice verde. L'unico accorgimento è quello di fare attenzione ai rami durante i rinvasi, per evitare che si spezzino a causa della loro fragilità.

Il pino mugo è indicato sul balcone
Un esempio è il Pino mugo nella varietà gnom. Resistente, facilmente adattabile e coltivabile, è una specie molto decorativa, merito dei folti aghi scuri e delle piccole pigne che restano sui rami fino a due anni. Inoltre, è una pianta officinale, perfetta per curare raffreddore e mal di gola invernali, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed emollienti.

Se il balcone è esposto a est e, quindi, non implica un'eccessiva esposizione al sole neanche in estate, possiamo optare per le piante acidofile sempreverdi come la camelia o la skimmia.

La camelia regala colore
La camelia regala una splendida e profumata fioritura nel periodo primaverile mentre, in quello invernale, non perde le foglie.

La skimmia è molto decorativa
La skimmia, invece, è un arbusto che cresce fino a un massimo di 80 cm e presenta un portamento eretto e compatto. A contraddistinguerla sono le foglie di forma ovale allungata e di colore verde scuro; in primavera, fiorisce riempiendosi di piccoli e profumati fiorellini bianchi che sembrano delle stelle.


Alberi da frutto nani


Avete voglia di coccolare il vostro palato e quello dei vostri ospiti con della frutta fresca e genuina, raccolta direttamente sul balcone di casa?

Allora puntate su alberi da frutto nani.

In genere, si prediligono le classiche rosacee da frutto come melo, pero e ciliegio, che garantiscono un raccolto contenuto ma soddisfacente.

In particolare, il Melo è molto indicato per la coltivazione in vaso; oltre a essere longevo e resistente, mantiene dimensioni ridotte per tutte le sue specie esistenti nella variante nanizzata. Il melo va piantato a fine autunno, mettendo sul fondo del vaso uno strato di ciottoli per favorire il drenaggio dell'acqua. In inverno, va annaffiato con parsimonia, in estate, invece, può richiedere due innaffiature giornaliere. Ogni anno, va rinvasato in un vaso più grande.

Melo nano, da store.europlantsvivai.com
Un altro tipo di albero da frutto che esige poche cure colturali è il melograno nano, perfetto per dare colore al balcone con i suoi vitaminici frutti autunnali.

Va coltivato nei mesi estivi, necessita di un terreno ben drenato e di natura porosa, preferisce un clima mite e teme le gelate invernali, periodo in cui è meglio ripararlo dal freddo.

Melograno nano, da matteocalvi.it
Veniamo ai piccoli frutti: in questa categoria, rientrano le fragole, le more, i lamponi, i ribes e l'uvaspina. Hanno bisogno di un clima fresco, una posizione ombreggiata e del terreno acido. Di contro, vogliono poco spazio, sono facili da coltivare e molto decorativi.

Se il nostro balcone è esposto a sud, quindi implica un'esposizione diretta al sole per tutta la giornata, possiamo scegliere alberi da frutto come aranci, mandarini e limoni, particolarmente scenografici e profumati. Una sufficiente spruzzata di zolfo aiuterà ad avere un'abbondante fruttificazione.


Specie aromatiche



Vi dilettate spesso ai fornelli e vi piace l'idea di avere a portata di mano spezie e piante aromatiche fresche tutte le volte che vi servono?

La soluzione è quella di coltivarle sul balcone di casa.

Il rosmarino, ad esempio, è un esemplare aromatico versatile, indicato sia per profumare gli ambienti che per insaporire i piatti. Inoltre, ha numerose proprietà benefiche: contiene vitamine e antiossidanti, migliora le prestazioni cognitive e aiuta lo smaltimento delle tossine.

Non dimentichiamo poi l'aspetto decorativo, grazie ai piccoli fiori viola-azzurri che fioriscono da marzo a ottobre.

Il rosmarino è profumato e decorativo
Bene pure l'alloro, consigliato se il balcone è esposto a nord o a ovest, non soggetto all'esposizione diretta del sole.

L'alloro si può coltivare a cespuglio, più o meno eretto e con più fusti basali, oppure può essere a fusto singolo e portamento arboreo o ad alberello, le alternative sono tante.
Sopporta i terreni leggeri e siccitosi, stress colturali (tende spesso ad essere attaccato da afidi e formiche) e si accontenta di irrigazioni minime solo nei periodi caldi.

L'alloro è facile da coltivare
Insomma, con poche cure, avrete a disposizione una pianta utile e scenografica che, come tutte le altre, vi aiuterà a ricreare un piccolo angolo green bello da vedere e soprattutto da vivere, contribuendo a rendere più pulita l'aria che respiriamo tutti i giorni.

Cosa aspettate a mettere le mani nella terra?

alberi da balcone , alberi da frutto , piante aromatiche , m'illumino di meno
riproduzione riservata
Alberi da balcone
Valutazione: 5.57 / 6 basato su 7 voti.

Alberi da balcone: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.471 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Alberi da balcone che potrebbero interessarti

Alberi in condominio

Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino

Giardini e terrazzi 2022: torna a Bologna la mostra mercato

Giardinaggio - Dal 9 all'11 settembre, i Giardini Margherita di Bologna ospitano Giardini e Terrazzi 2022. La mostra mercato di piante, fiori, giardinaggio e arredo per l'esterno

Alberi e distanze dal confine

Proprietà - Chi vuol piantare alberi presso il confine, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, in caso contrario, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine...

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?

La recisione degli alberi

Normative - A quali norme fare riferimento nel caso in cui gli alberi del nostro vicino propendono nella nostra proprieta'? Un breve vademecum sul modo d'agire in simili circostanze.

Idee originali per piante aromatiche sul balcone

Spazio esterno - Piante aromatiche sul balcone: una composizione di fioriere in legno, fissate su telaio a parete, per coltivare in modo differenziato le diverse erbe profumate.

5 alberi sempreverdi da giardino che non sporcano

Giardinaggio - La scelta degli alberi da giardino non deve essere casuale. Se non si ha molto tempo da dedicarvici, la scelta di alberi sempreverdi potrebbe rivelarsi vincente

Piante vere, manutenzione zero

Giardinaggio - Grazie alle creazioni Jardin D'Hiver è possibile avere piante vere che non hanno bisogno di cure e mantengono il loro inalterato splendore per almeno 10 anni.

Alberi di Natale in cartone

Decorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare.