Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano

Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.
Pubblicato il

Il possesso di un immobile comporta la formazione di un reddito, che naturalmente è assoggettato al pagamento dell'IRPEF.

Quindi i proprietari di unità abitative sono tenuti a denunciare tale reddito nell'annuale dichiarazione.

Forse non tutti sanno, però, che, quando l'immobile detenuto viene concesso in locazione, tale reddito viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto di locazione che è stato stipulato ed è possibile anche per i proprietari, e non solo per gli inquilini, usufruire di alcune agevolazioni fiscali.Agevolazioni fiscali

Diciamo innanzitutto che esistono differenti tipologie di contratti di locazione:

- il contratto ad equo canone, che di fatto non è più stipulabile o rinnovabile dal 30 dicembre 1998;

- il contratto in libero mercato;

- il contratto a canone convenzionale.



Il canone di affitto convenzionale, introdotto dalla Legge n. 431 del 9 dicembre 1998, è quello concordato tra le associazioni della proprietà edilizia e le principali associazioni degli inquilini a livello nazionale.

Quindi esso non è frutto della libera contrattazione tra proprietario ed inquilino, ma è stabilito dalla legge.

Con contratto stipulato in libero mercato il reddito da tassare viene calcolato come il valore più alto tra la rendita catastale (rivalutata del 5 per cento), e il canone di locazione (aggiornato in base alle rivalutazioni Istat), ridotto poi del 15 per cento.

Nel caso, invece, che il contratto venga stipulato con canone convenzionale, il reddito calcolato con queste stesse modalità viene ridotto di un ulteriore aliquota del 30 per cento.Agevolazioni fiscali per i proprietari

È necessario, però, che l'immobile locato sia sito in uno dei Comuni ad alta densità abitativa stabiliti dal Decreto Legge n. 551 del 30 Dicembre 1998 e censiti nell'elenco periodicamente aggiornato dal Cipe (Comitato Interministeriale per la programmazione economica).

Per poter usufruire di questa agevolazione fiscale, è necessario che il proprietario indichi nella propria dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto di locazione, l'anno di presentazione della denuncia dell'immobile ai fini dell'Ici e il Comune in cui l'immobile è situato.

Non c'è dubbio che portare a conoscenza la possibilità di agevolazioni fiscali per la locazione di immobili, può costituire un ottimo incentivo per scongiurare il fenomeno degli affitti in nero.

agevolazioni fiscali , agevolazioni proprietari , locatore
riproduzione riservata
Agevolazioni fiscali per i proprietari
Valutazione: 4.55 / 6 basato su 11 voti.

Agevolazioni fiscali per i proprietari: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Angy70
    Angy70
    Sabato 24 Aprile 2010, alle ore 16:36
    Salve....sono proprietaria di un appartamento in Italia ai confini cn la svizzera.A questo appartamento, situato in un condominio,deve essere fatto un lavoro di rifacimento facciata,x cui si puo' detrarre il 36%.Il problema e' ke lavoro in svizzera e mi e' stato detto ke,essendo frontaliera non ho diritto a questa agevolazione.Come e' possibile ,visto ke noi paghiamo un'imposta alla fonte all'Italia ,e oltretutto adesso -come frontalieri- siamo anke regolarizzati col decreto Tremonti?Alla fine ,l'imposta alla fonte e' una tassa ke viene prelevata dalla nostra busta paga e versata al governo italiano.Perke' allora non posso usufruire di un'agevolazione,visto ke le tasse le pago?.....se qualcuno mi puo' dare una risposta in merito gliene sarei grata.Grazie
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Agevolazioni fiscali per i proprietari che potrebbero interessarti

Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione

Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.

Decreto Sostegni bis: agevolazioni mutui ai giovani e moratoria mutui prima casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le misure che vedranno la luce nel Decreto Sostegni bis ci sono anche gli sgravi fiscali previsti a favore dei giovani che sottoscrivono un mutuo prima casa

Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Agevolazioni fiscali per immobili vincolati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Anche se ci sono state modifiche con l'entrata in vigore del Decreto Semplificazioni, permangono molte agevolazioni fiscali previste per gli immobili vincolati.

Agevolazioni prima casa possibili anche nella compravendita a favore di terzo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Commissione tributaria provinciale di Rimini riconosce in caso di stipula di un contratto di compravendita a favore di terzi i benefici fiscali prima casa.

Agevolazioni prima casa: termini prorogati con Decreto Milleproroghe

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Più tempo per spostare la residenza nel Comune dell'immobile acquistato al fine di mantenere le agevolazioni prima casa. È quanto previsto con il Decreto Milleproroghe

Tagli alle detrazioni fiscali

Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.

Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabile

Fisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizianilla
Buongiorno,devo effettuare una proroga contratto concordato studenti per un anno (contratto con scadenza annuale).Come Locatore in accordo con Conduttore vorrei procedere...
tizianilla 26 Maggio 2023 ore 11:37 2
Img mami1960
Buongiorno,nella mia proprietà è presente, oltre alla mia casa indipendente anche un piccolo edificio esterno accatastato come magazzino C2.Qualche anno fatto (prima...
mami1960 02 Maggio 2022 ore 21:18 4
Img nicolettastanzani
Buongiorno, da due anni ho una nuova attività e almeno per i prossimi 2/3 anni potrò rientrare nel regime forfettario. In questa posizione credo di non aver diritto...
nicolettastanzani 27 Gennaio 2021 ore 20:20 5
Img mek
Buongiorno, vorrei sapere se per la costruzione di una prima casa oltre ad avere IVA al 4 % ci sia la possibilità di affiancare il bonus costruzione garage che permette 6na...
mek 16 Gennaio 2021 ore 20:03 1
Img barbarafranzoni
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò...
barbarafranzoni 23 Luglio 2020 ore 16:33 7