Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Agevolazioni fiscali 2020 legate agli interventi sulla casa

Quali novità dalla legge di bilancio 2020 e dal decreto milleproroghe sulle agevolazioni riguardanti i lavori edili per abitazioni e condomini? Lo vediamo qui.
Pubblicato il

Leggi di Bilancio e agevolazioni sulla casa


Quali novità sono apportate nell'ambito delle agevolazioni relative ai lavori edili su abitazioni e condomini dalle leggi di fine 2019, e cioè la legge di bilancio per il 2020 (L. n. 160/2019) e Decreto Milleproroghe (D.L n. 162/2019, in attesa di conversione)?
Ecobonus
Come ormai vediamo da un po' di anni, infatti, molte delle norme in materia sono prorogate di anno di anno in anno, eventualmente con qualche modifica.

Solitamente le novità di legge sono apportate dalla legge di bilancio, ma talvolta ciò avviene anche ad opera di altri atti, quali per il 2019, il decreto (D.L. n. 34/2019, detto anche Decreto Crescita) ed il decreto mille proroghe.

Vediamo dunque qual è lo stato attuale delle norme sulle detrazioni fiscali per la casa, dividendole per i seguenti temi: ristrutturazioni, risparmio energetico, bonus verde, bonus facciate.


Detrazione ristrutturazione 2020


Per quanto riguarda il bonus ristrutturazione, nel 2020 assistiamo a una conferma delle disposizioni in scadenza al 31 dicembre 2019: dunque abbiamo ancora, fino al 31 dicembre 2020, la detrazione fiscale ristrutturazione del 50% su un massimo di 96.000 euro di spesa.

Detrazione da spalmare su dieci quote annuali.

Bonus facciate
Confermato quindi anche il bonus mobili, cioè l'agevolazione per chi usufruisce della detrazione per ristrutturazioni (con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2019, per le ulteriori spese documentate sostenute nell'anno 2020 per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici; la detrazione è del 50% su una spesa massima di 10.000 euro, da spalmare anche questa in cinque rate.

Confermato anche il sismabonus, nella versione assunta con il D.L. n. 34/2019: e dunque, resta la detrazione al 50% per le spese sostenute per le misure antisismiche dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, nelle zone 1, 2 e 3 per abitazioni e attività produttive.

La percentuale sale al 70 e all' 80 per cento se, rispettivamente, con l'intervento l'immobile passa ad una classe di rischio inferiore o a due. Tali percentuali passano al 75% e all'85% se il passaggio a una o due classi avviene negli interventi su parti condominiali, con la possibilità in questo caso per i beneficiari anche di cedere il credito.

Confermata anche la possibilità di cessione del credito (estesa dalla L. n. 34/2019 anche alle zone 2 e 3) per gli interventi mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo scopo di ridurne il rischio sismico, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedano, entro diciotto mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell'immobile; in tal caso infatti, i beneficiari possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del corrispondente credito.

Abrogato invece, sempre per il sisma bonus, lo sconto in fattura.

Abrogata anche la norma che aveva introdotto la cessione del credito per gli interventi volti alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia.


Detrazioni risparmio energetico 2020


Anche le detrazioni per il riqualificazione energetica sono sostanzialmente confermate le varie ipotesi di detrazioni in scadenza al 31 dicembre 2019 fino al 31 dicembre 2020.

Confermata anche la detrazione del 50% per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni
Mentre sono state abrogate le norme che riducevano, aumentano o escludevano la detta detrazione (contenute nell'art. 14 D.L. 63/2013, co. 2, lett. bbis), per. 3°, 4° e 5° per.).

A differenza del sisma bonus, per cui è stato eliminato del tutto, per l'ecobonus, lo sconto in fattura previsto dal Decreto Crescita è stato notevolmente ridotto: ora si applicherà solo ai lavori di ristrutturazione importante di primo livello effettuati su parti condominiali e con un importo pari o superiore a 200.000.

All'argomento su lavorincasa abbiamo dedicato un apposito articolo al quale rinviamo.

Confermata anche la possibilità di cessione del credito come già prevista nelle due ipotesi di cessione da parte dei no tax area e dei beneficiari della detrazione in genere.


Bonus verde


Il decreto mille proroghe ha invece confermato fino al 31 dicembre 2020 il Bonus verde, la detrazione del 36% delle spese documentate, per un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per abitazione, sostenute per la sistemazione a verde e la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.


Bonus facciate 2020



Altra novità apportata dalla legge di bilancio è quella del bonus facciata, la detrazione del 90% per ogni tipo di intervento (anche di manutenzione ordinaria) su singole abitazioni e condomini posti nelle aree comunali classificate come zona a e zona b dal D.M. 1444/1968.

Ai fini della detrazione, però, ove abbiamo interventi influenti dal punto di vista termico o interessino oltre il 10% dell'intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio, gli interventi devono soddisfare i requisiti di cui al D.M. 26 giugno 2015, pubblicato sulla G.U. n. 162/2015 e, con riguardo ai valori di trasmittanza termica, i requisiti indicati nella tabella 2 dell'allegato B al D.M. 11 marzo 2008, pubblicato nella G.U. n. 66/2008.

Sono ammessi al beneficio solo gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

Anche a tale novità abbiamo dedicato un apposito articolo cui rinviamo per maggiori informazioni.

legge di bilancio 2020 , milleproroghe 2020 , detrazioni , bonus facciate
riproduzione riservata
Agevolazioni fiscali casa
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Agevolazioni fiscali casa: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Agevolazioni fiscali casa che potrebbero interessarti

Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa

Pignoramento del conto corrente per chi non paga Imu e Tari

Fisco casa - Se passa un emendamento alla Legge di Bilancio 2020, i contribuenti potrebbero vedersi bloccati conti correnti per IMU e TARI non pagate. Ed è subito polemica.

Manovra 2020: Piano casa da 1 miliardo

Piano casa - Nella Legge di Bilancio 2020 sarà previsto un fondo di un miliardo a sostegno delle locazioni e dell'edilizia popolare: accesso agli affitti e rigenerazione urbana

Bonus prima casa: nuove proroga in arrivo col decreto Milleproroghe 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Approvato un emendamento al testo del decreto Milleproroghe 2022 che fa slittare i termini per gli adempimenti delle agevolazioni prima casa al 31 marzo 2022.

Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020

Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento

Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania

Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo

Sconto Ecobonus nella legge di bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che ne è stato dello sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus? Facciamo il punto della situazione alla luce delle previsioni della legge di bilancio del 2020

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 21 Settembre 2023 ore 19:34 2
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 21 Settembre 2023 ore 18:15 2
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img michelemontis71
Buongiorno, ho acquistato casa e vorrei sostituire la vecchia caldaia a gas per produzione acqua calda sanitaria con uno scaldacqua a pompa di calore ( classe a+ e cop superiore a...
michelemontis71 31 Agosto 2023 ore 19:00 2