• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Affitti meno cari per chi denuncia irregolarita'

Dal prossimo 6 giugno l'inquilino che denuncera'  il proprietario che percepisce affitti in nero, avra'  diritto a un regolare contratto, a prezzo fortemente scontato.
Pubblicato il

Nel decreto sul federalismo municipale entrato in vigore dallo scorso 7 aprile, è contenuta anche una norma che ha lo scopo di contrastare l'evasione dell'Irpef da parte di numerosi proprietari di immobili: la denuncia del pagamento di affitti irregolari da parte degli stessi inquilini puo' portare loro uno sconto che, in certi casi, puo' arrivare fino al 90%.

Affitti meno cari per chi denuncia irregolaritàLa legge afferma, infatti, che chi denuncia entro 60 giorni dall'entrata in vigore, avrà diritto in cambio alla stipula di un regolare contratto della durata di quattro anni più quattro, con il pagamento di un canone annuo pari al triplo della rendita catastale, così come stabilito dall'art. 3, comma 8, quindi di valore molto inferiore a quelli che sono i prezzi di mercato.
In base ai calcoli effettuati dalle associazioni degli inquilini, il canone che così si andrebbe a pagare potrebbe ridursi, nelle grandi città come Roma e Milano, fino al 70-90%.

I proprietari avranno quindi tempo fino al 6 giugno per regolarizzare spontaneamente la loro posizione, dopodiché se saranno denunciati, dovranno pagare anche il doppio delle sanzioni previste.

Si tratta di una situazione nella quale, secondo l'Agenzia delle Entrate, si trovano mezzo milione di proprietari. Ma a questi vanno sommati anche altri casi, perché non si parla solo di affitti in nero, ma anche di contratti registrati regolarmente, ma con canoni inferiori a quelli realmente percepiti o di falsi contratti di comodato d'uso.
L'Agenzia delle Entrate ha già incominciato a fare una serie di accertamenti a tal proposito, attraverso dei controlli incrociati tra i contratti registrati e la dichiarazione dei redditi dei proprietari.

Le situazioni irregolari descritte comportano ogni anno almeno un miliardo di euro in meno di gettito Irpef per le casse dello Stato, senza contare le mancate entrate per evasione delle imposte di registro e per il mancato pagamento di varie imposte locali.

Oltre all'azione repressiva, il decreto sul federalismo municipale contiene anche una misura atta ad incentivare l'emersione dagli affitti in nero, premiando, in un certo senso, lo stesso proprietario che regolarizza.
Si tratta della cosiddetta cedolare secca, costituita da un'aliquota fissa, del 21 o 19%, di tassazione sostitutiva del prelievo Irpef, che, però, come dimostrano calcoli alla mano, premierebbe più la grande rendita immobiliare che i piccoli proprietari.

riproduzione riservata
Affitti meno cari per chi denuncia irregolarita'
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.165 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.