Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Si può dare in locazione un immobile senza il consenso del coniuge?

Affitto di immobili in comunione dei beni: per il Tribunale di Cremona non è necessario il consenso di entrambi i coniugi per poter dare in locazione un immobile
Pubblicato il

Affittare casa senza il consenso del coniuge


Un immobile può essere concesso in locazione anche se il contratto è concluso da uno solo dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Il negozio stipulato senza il consenso dell'altro coniuge risulta valido. È quanto sostenuto dal Tribunale di Cremona con sentenza del 14 febbraio 2013.

Affitto comunione dei beni
Prima di prendere in esame la decisione dei giudici di merito facciamo un passo indietro e soffermiamoci su quelle che sono le questioni più significative al fine di inquadrare la fattispecie.
Vedremo infatti in cosa consiste la comunione dei beni e quali sono i suoi effetti sulla gestione patrimoniale dei coniugi.

Successivamente ci soffermeremo su quelle che sono le implicazioni della scelta di stipulare un contratto di locazione con la partecipazione di un solo coniuge.


Comunione dei beni: quali beni ne fanno parte


Tra moglie e marito il regime patrimoniale della famiglia può essere la comunione oppure la separazione dei beni. Il regime legale è quello della comunione e il coniuge potrà chiedere la divisione dei beni solo in caso di suo scioglimento.

Sarà dunque questo ad essere applicato durante il matrimonio, a meno che i coniugi non abbiano optato per la separazione dei beni o per altra convenzione matrimoniale che implicano annotazione a margine dell'atto di matrimonio.


La comunione dei beni comprende:

1) i beni acquistati dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio.

Si intendono esclusi:

  • i beni che appartenevano loro prima del matrimonio;

  • i beni strettamente personali;

  • i beni acquisiti per successione o donazione;

  • i beni strumentali allo svolgimento dell'attività professionale.


2) le aziende costituite durante il matrimonio e gestite da entrambi i coniugi;

3) i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi ma risparmiati;

4) i proventi dell'attività professionale di ciascuno dei coniugi percepiti ma non consumati.

Le ultime due tipologie di beni si considerano rientranti in comunione solo ai fini di un eventuale scioglimento della stessa. Appartengono durante il matrimonio al coniuge che li ha percepiti.
Se risparmiati, saranno tuttavia divisi in parti uguali al momento in cui la comunione venga meno.


Comunione dei beni e regole per l'amministrazione


Quali sono le regole per amministrare i beni rientranti in comunione legale?
Innanzitutto occorre fare la distinzione tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione.

Affitto senza consenso coniuge
In base alla pronuncia del Tribunale di Cremona ciascun coniuge può, senza l'intervento dell'altro, compiere atti di ordinaria amministrazione, tra i quali i giudici, con pronuncia innovativa, considerano rientrante la conclusione di un contratto di locazione avente a oggetto un immobile facente parte della comunione dei beni.

A differenza degli atti di amministrazione ordinaria dei beni che possono essere posti in essere disgiuntamente da ciascuno dei coniugi, gli atti di straordinaria amministrazione devono invece essere compiuti congiuntamente. In caso di eventuale disaccordo si rivolgeranno al giudice affinché prenda una decisione in merito.

Il compimento di un atto di straordinaria amministrazione senza il consenso dell'altro coniuge ha degli effetti ben precisi e significativi. L'atto compiuto è infatti annullabile se riguarda beni immobili o beni mobili registrati, con effetti negativi anche per il terzo soggetto che è stato coinvolto nel negozio giuridico.


Affitto casa da parte di un solo coniuge: la decisione del Tribunale di Cremona


Nel caso esaminato dal Tribunale di Cremona uno solo dei coniugi decideva di affittare un immobile rientrante in comunione di beni. La moglie, a tutela dei suoi diritti, invocava l'articolo 184 codice civile per ottenere una dichiarazione di nullità dell'atto compiuto dal marito.

Locazione comunione dei beni
Secondo quanto affermato dai Giudici di Cremona la concessione in locazione di un bene immobile è configurabile come atto di ordinaria amministrazione che, come tale, non richiede il consenso di entrambi i coniugi. In riferimento a tali atti si riconosce, infatti, piena autonomia di poteri da parte dei coniugi.

Sono atti di ordinaria amministrazione quelli che non permettono di modificare la consistenza del patrimonio in comunione, come appunto l'affitto di un immobile.
Il Tribunale di Cremona, per le motivazioni sopra esposte, respinge la domanda della moglie evidenziando inoltre che, ai sensi dell'articolo 184 codice civile non si sarebbe comunque trattato nemmeno di atto nullo ma annullabile, con azione esercitabile entro il termine di prescrizione di un anno.

Siamo di fronte a un orientamento giurisprudenziale innovativo in tema di comunione legale tra coniugi che si pone in linea con quanto affermato in materia di comproprietà dalla Cassazione riunita a Sezioni Unite con sentenza 11135/2012.

In linea con quanto affermato dai Giudici di Legittimità, il Tribunale di Cremona ritiene che il contratto di locazione concluso da uno solo dei coniugi sia valido. Il coniuge che abbia agito in autonomia pone in essere un atto di gestione di affari altrui, come tale lecito e soggetto alle regole proprie di tale istituto.

L'altro coniuge non subirà inoltre alcun pregiudizio poiché resta salvo il diritto a percepire la propria parte di canone dall'inquilino o, in caso di cattiva gestione, l'eventuale risarcimento da parte del coniuge. Troverà dunque applicazione l'articolo 2032 codice civile in base al quale in caso di gestione non rappresentativa, il coniuge non locatore potrà ratificare l'atto posto in essere dal gestore ed esigere la propria quota del canone.
Il risarcimento del danno potrà essere richiesto in caso di mala gestio, come nel caso in cui, ad esempio, il canone di affitto applicato sia inferiore a quello di mercato.

Siamo di fronte ad un'impostazione che consente di tutelare altresì gli interessi del conduttore.
Il contratto di affitto, come abbiamo detto, viene validamente sottoscritto, con l'unica eccezione che l'inquilino fosse a conoscenza del rifiuto da parte dell'altro coniuge.

affitto , affittare casa , contratto di locazione , comunione dei beni
riproduzione riservata
Affittare casa: è possibile senza il consenso del coniuge
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Affittare casa: è possibile senza il consenso del coniuge: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.471 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Affittare casa: è possibile senza il consenso del coniuge che potrebbero interessarti

Registrare un contratto d'affitto

Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.

Affittare stanze, contratto

Affittare casa - In tempi di crisi economica, un modo per rendere meno gravosa la rata del mutuo pare essere quello di affittare ad estranei una o più stanze del proprio alloggio.

Agevolazioni prima casa anche se si possiede altro immobile in affitto

Leggi e Normative Tecniche - Si può beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si è proprietari di altro immobile dato in locazione. Vediamo i chiarimenti della Corte di Cassazione.

L'usufruttuario può affittare il suo immobile?

Affittare casa - In caso di costituzione di usufrutto, tra i diritti dell'usufruttuario vi è quello di stipulare contratti di locazione anche senza il consenso del nudo proprietario

Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione

Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019

Cosa fare prima di affittare un immobile

Affittare casa - In questo articolo vedremo quali sono tutti i documenti e gli altri aspetti che il proprietario deve controllare prima di concedere un immobile in affitto.

Locazione della casa del portiere

Parti comuni - Si può locare la casa assegnata al portiere in condominio? Quali sono le maggioranze, quali redditi produce il contratto, come compilare la dichiarazione dei redditi

Affitto: il locatore può cedere il contratto senza consenso dell'inquilino

Affittare casa - Per la cessione del contratto di locazione da parte del padrone di casa non è richiesto il consenso del conduttore. Lo dice la Cassazione con una recente sentenza

Novità Legge di Bilancio 2022: Bonus affitto giovani

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità in arrivo con la Legge di Bilancio 2022 vi è anche il Bonus affitto per i giovani che prevede una detrazione per un valore massimo di 2.400 euro.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizianilla
Buongiorno,devo effettuare una proroga contratto concordato studenti per un anno (contratto con scadenza annuale).Come Locatore in accordo con Conduttore vorrei procedere...
tizianilla 26 Maggio 2023 ore 11:37 2
Img silvana mercuri
BuongiornoSono locatore di un appartamento accatastato con un garage.Ho ereditato casa e affitto ma ho scoperto che il garage è accatastato con l'appartamento nonostante di...
silvana mercuri 12 Maggio 2023 ore 13:26 4
Img claudio saltarelli
Buonasera ho un quesito da esporvi ho affittato una stanza con regolare contratto 3+2 con cedolare secca dove c'è scritto di pagare attraverso bonifico, mandando un...
claudio saltarelli 15 Febbraio 2023 ore 12:36 3
Img minguccio68
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte...
minguccio68 30 Gennaio 2023 ore 08:47 2
Img doctorwho
Nel contratto di affitto, lato locatore, mi viene chiesto di dichiarare che gli impianti sono a norma alla data della stipula. ( oggi)É un modello precompilato in dotazione...
doctorwho 28 Settembre 2022 ore 07:33 2