Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Maggio 2020 ore 11:02 - NEWS Affittare casa |
Sei proprietario di una casa, un appartamento, un loft o di un qualsiasi immobile e vuoi arrotondare lo stipendio?
Affittarlo per un set cinematografico o pubblicitario può essere un modo divertente per racimolare qualche soldo.
L'affitto temporaneo è generalmente stipulato tramite agenzia.
Questo facilita sia il proprietario nella ricerca dei clienti, sia il regista/scenografo nella scelta delle ambientazioni più adatte.
Sono nate dunque varie agenzie specializzate che hanno creato folti archivi, suddivisi per tipologia di edificio, che vengono sottoposti ai registi che li richiedono.
Le agenzie si occupano anche delle relazioni fra proprietario e produzione, nonché di tutte le pratiche burocratiche.
Il tipo di lavoro è molto simile a quello di una comune agenzia immobiliare .
La procedura è semplice: si contatta l'agenzia che si preferisce, fornendo i propri dati ed inviando via e-mail una prima documentazione fotografica della vostra abitazione.
In seguito l'agenzia vi contatterà per un sopralluogo e per la realizzazione di fotografie professionali. In tal modo l'immobile potrà essere proposto alla prima occasione utile.
Il reportage f otografico e l'inserimento negli archivi è di norma gratuito.
Nel momento in cui l'edificio risulti di interesse, sarete contattati per un ulteriore sopralluogo con regista e scenografo.
Sarà anche verificata la vostra disponibilità per il periodo richiesto.
Vi sarà poi fatta un'offerta economica, che di solito varia in base alla tipologia dell'immobile e che mediamente si aggira fra i 500 e i 3500 euro al giorno.
Se accettata, nei giorni antecedenti le riprese sarà stipulato un contratto di locazione temporanea, che oltre alle condizioni economiche stabilirà anche le modalità di utilizzo dell'immobile.
In caso di locazione di prima casa, c'è la possibilità di restare ad abitarvi nel frattempo (se ci sono molte stanze) oppure di lasciarla nel caso di appartamenti molto piccoli.
Nella maggior parte dei casi il contratto prevede la facoltà del regista di modificare la scena.
Può ad esempio variare la posizione dei mobili o sostituirli, ma con l'impegno di ripristinare lo stato esistente a fine riprese. Si specifica che eventuali danni sono coperti da apposita polizza assicurativa a carico della produzione.
Il pagamento è generalmente effettuato a fine riprese, tramite assegno, ovviamente dopo aver essersi accertati che gli ambienti siano tornati nello stato originario.
Per chi abita in condominio, non bisogna dimenticare di avvisare i condomini di questa temporanea situazione!
www.locationset.com
www.faceandplace.com
www.nardilocations.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Affittare casa come set cinematografico che potrebbero interessarti
|
Arredare casa prendendo spunto da set cinematografici e serie tv
Complementi d'arredo - Idee e suggestioni per caratterizzare la casa con pezzi d'arredamento celebri apparsi sul grande e piccolo schermo insieme ai vostri idoli del cinema e della tv
|
Tutte le novità di Milano Design Film Festival edizione 2019
Architettura - A Milano torna l'appuntamento con cinema e design: la città sarà teatro della VII edizione di Milano Design Film Festival. Tra le novità, l'Architecture Film Award
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione
Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019
|
Arredamento sul set
Complementi d'arredo - Le grandi firme dell'arredamento offrono spesso i loro prodotti ai set televisivi e cinematografici, creando ambienti e scenografie dal carattere esclusivo.
|
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?
Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema
|
Registrare un contratto d'affitto
Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.
|
Meravigliose carte da parati ispirate a film e videogame
Facciate e pareti - Molte persone guardando un film si lasciano ispirare dall'interior design. Sono altrettante le aziende che riproducono le carte da parati più iconiche del momento
|
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto
Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.
|
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania
Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo
|